Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Chialà

Nuove letture dei giorni. Testi dei padri d'oriente e d'occidente per tutti i tempi liturgici

Nuove letture dei giorni. Testi dei padri d'oriente e d'occidente per tutti i tempi liturgici

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2010

pagine: 624

Un'opera che nasce dalla frequentazione quotidiana dei padri della chiesa e dall'assidua lettura comunitaria di testi spirituali capaci di aprire la mente e il cuore alla comprensione della Scrittura. Testi dei padri d'oriente e d'occidente per tutti i tempi liturgici. Giorno dopo giorno, un aiuto prezioso alla lettura della Parola di Dio.
35,00

La tradizione cristiana siro-occidentale (V-VII secolo)

La tradizione cristiana siro-occidentale (V-VII secolo)

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2007

pagine: 172

I diversi contributi presenti nel volume, a firma dei maggiori esperti di tradizione siriaca, affrontano figure di illustri padri spirituali con i loro scritti e le istituzioni ecclesiali. Inoltre offrono un importante sguardo sulla Chiesa siriaca oggi, testimone preziosa della presenza cristiana nei paesi del Medio Oriente.
15,00

Storia, cristologia e tradizioni della Chiesa Siro-orientale

Storia, cristologia e tradizioni della Chiesa Siro-orientale

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2006

pagine: 160

Questo volume è utile per conoscere la storia dei cristiani di tradizione siro-orientale, presenti, sin dai tempi delle origini della chiesa, in Mesopotamia e specie nell'attuale Iraq. La recente guerra, le difficoltà di vario ordine che li spingono a lasciare le loro terre native hanno reso attuali le vicende di questi cristiani appartenenti a due principali comunità: la Chiesa assira dell'Est (un tempo detta "nestoriana", ma, in base all'attuale dialogo ecumenico, è bene evitare questo nome) e la Chiesa caldea, già da tempo in comunione con Roma.
14,00

Un amore senza finzioni

Un amore senza finzioni

Hazim Ignazio IV

Libro: Libro in brossura

editore: Qiqajon

anno edizione: 2006

pagine: 224

I fratelli e le sorelle di Bose in dialogo con il Patriarca di Antiochia. Attraverso il semplice vissuto di quest'uomo di Dio, il libro intende mostrare al lettore quanta strada è possibile compiere se si resta docili alla voce dello Spirito, "quanto è bello che i fratelli si ritrovino insieme già qui, in un gioioso preludio di quella piena comunione d'amore che esiste da sempre nel cuore del Signore e che ancora attende da noi di essere resa piena affinché il mondo creda."
13,00

Le chiese sire tra IV e VI secolo. Dibattito dottrinale e ricerca spirituale

Le chiese sire tra IV e VI secolo. Dibattito dottrinale e ricerca spirituale

Libro: Libro in brossura

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2005

pagine: 165

I testi raccolti in questi Atti trattano di storia, cristologia, spiritualità ed ecclesiologia delle Chiese sire, sia in prospettiva storica sia in un'ottica attenta alla vita odierna di queste comunità. Tutto questo patrimonio di valori ecclesiali non è solo la ricca eredità di un passato lontano, ma anche un fermento vivo anzitutto nei cristiani appartenenti a queste Chiese. Pur oggi minoritarie, per motivi diversi, tanto in occidente quanto in oriente, esse sono un fattore significativo e stimolante per tutti coloro che credono nella ricerca ecumenica e nel dialogo tra culture differenti.
13,00

Un'umile speranza

Un'umile speranza

Isacco di Ninive

Libro: Libro rilegato

editore: Qiqajon

anno edizione: 1999

pagine: 248

Quando fai il bene non darti pensiero dello scopo della ricompensa immediata e sarai ricompensato doppiamente da Dio. E se è possibile, non agire neppure per la ricompensa futura. Ma sii virtuoso al di sopra di tutto, per amore di Dio? Un cuore misericordioso è l'incendio del cuore per ogni creatura: per gli uomini, per gli uccelli, per le bestie, per i demoni e per tutto ciò che esiste?
20,00

La grande stagione della mistica siro-orientale (VI-VIII secolo)

La grande stagione della mistica siro-orientale (VI-VIII secolo)

Libro

editore: Centro Ambrosiano

anno edizione: 2010

pagine: 168

Questi Atti del 5° Incontro sull'Oriente Cristiano di tradizione siriaca, oltre a offrire uno studio su una preziosa raccolta del fondo siriaco della Biblioteca Ambrosiana, sviluppano nuclei tematici coerenti della storia delle Chiese sire, mettendo a fuoco due aspetti specifici della vicenda della Chiesa Siro-orientale tra VI e VIII secolo: un primo momento delinea il contesto cristologico e lo sfondo storico-ecclesiale del periodo, mentre un secondo momento, dedicato a significative figure di Padri della Chiesa, configura una tematica assai coesa, la mistica siro-orientale. Gli Atti costituiscono dunque l'occasione di un primo accostamento a questa corrente di pensiero religioso, che è tra le più stimolanti e profonde della tradizione siriaca.
13,00

Nicola Cabasilas e la divina liturgia

Nicola Cabasilas e la divina liturgia

Hervé Legrand, Chrysostomos Savvatos, Wybrew Hugh

Libro: Copertina rigida

editore: Qiqajon

anno edizione: 2007

pagine: 320

Personalità colta e poliedrica del XIV secolo, consigliere dell'imperatore Giovanni VI e amico di Gregorio Palamas, Nicola Cabasilas scrisse in particolare un Commento sulla divina liturgia che rimane ancora oggi un gioiello di esposizione descrittiva della divina liturgia e un saggio teologico tra i più penetranti sul sacramento eucaristico. La prassi liturgica bizantina odierna e la ricezione dell'ecclesiologia eucaristica nella chiesa cattolica sono qui esaminate a partire da quest'opera fondamentale.
23,00

Atanasio e il monachesimo al monte Athos

Atanasio e il monachesimo al monte Athos

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2005

pagine: 352

Da quando vi si ritirarono i primi cercatori di Dio, nella solitudine, seguiti dal fondatore del primo cenobio, Atanasio della Grande Lavra, il Monte Athos ha continuato ad attirare cristiani provenienti dalle regioni più lontane, divenendo luogo di incontro di tradizioni diverse e testimone dell'essenziale che tutti accomuna: la ricerca del volto di Dio.
23,00

Il deserto di Gaza. Barsanufio, Giovanni e Doroteo

Il deserto di Gaza. Barsanufio, Giovanni e Doroteo

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 2004

pagine: 360

A Gaza, snodo di importanti vie di comunicazione, fiorirono nel V secolo tre delle figure più originali della tradizione monastica orientale: Barsanufio, Giovanni e Doroteo. Tre figure singolari per la loro esperienza di fede, per i rapporti che le legavano, per la forma di vita solitaria e nel contempo di comunione cui rimasero fedeli.
23,00

Misericordia sempre. Casta meretrix in alcuni testi dei Padri della Chiesa

Misericordia sempre. Casta meretrix in alcuni testi dei Padri della Chiesa

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1998

pagine: 112

La chiesa vive del perdono di Dio: la sua consistenza dipende tutta dal dono di Dio, dalla sua miseratio continuata. E noi cristiani comprendiamo l'abisso del peccato della chiesa e nostro solo dopo aver contemplato il Crocifisso, il perdono senza limiti, l'infinita tenerezza della grazia disarmata di Dio.
6,50

Uomini e animali. Visti dai Padri della Chiesa

Uomini e animali. Visti dai Padri della Chiesa

Libro

editore: Qiqajon

anno edizione: 1997

pagine: 100

5,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.