Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. De Rosa (cur.)

Orlando Menchis 95 primavere!

Orlando Menchis 95 primavere!

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2016

pagine: 60

Orlando Menchis è il ponte che unisce la Firenze post-bellica, animata da discussioni tanto violente ed aspre quanto generose, alla città degli anni '70 e '80, nella quale permane quell'alone di misterioso fascino che egli aveva saputo cogliere già nei suoi esordi. Il pittore ha saputo evolversi da un segno espressionista a una pittura ritmata, fresca, giovanile che riesce ad entrare nei gangli vitali della natura, che egli ha imparato a studiare ed amare anche come cultore di scienze geologiche. Il catalogo, introdotto da testi di Eugenio Giani, Paolo Becattini, Simonella Condemi e Cristina Acidini, riproduce le opere esposte a Palazzo Panciatichi di Firenze dal 12 al 23 maggio 2016.
12,00

Grazia Tomberli

Grazia Tomberli

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2008

pagine: 60

"Nelle opere esposte in questa mostra di Grazia Tomberli, ventitré oli e otto acquerelli (cui si aggiungono sedici opere su carta), la freschezza della natura, quasi miracolosamente rimasta uguale a se stessa fra stagioni e fioriture, riceve l'omaggio di gamme cromatiche delicate e cangianti, di tessiture vibranti e sospese che catturano il sentore del vento, l'incresparsi della nube, la fuga dell'attimo. Tutta l'onestà, l'impegno appassionato, la sorgiva serenità di Grazia Tomberli - e chi la conosce sa bene a quali grandi qualità sto accennando - traspaiono nella sua opera, così da fare di ogni sua mostra un'occasione d'incontro di altissimo valore umano oltre che artistico" (dall'introduzione di Cristina Acidini). Il volume è il Catalogo della mostra Fiesole (Sala Antiquarium Costantini, 18 maggio - 1 giugno 2008).
12,00

Onofrio Martinelli. Gli anni Trenta. Catalogo della mostra (Firenze, 2000)

Onofrio Martinelli. Gli anni Trenta. Catalogo della mostra (Firenze, 2000)

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2000

pagine: 128

14,46

Una chiesa, un popolo, un quadro. Restauro della crocifissione in Santa Margherita a Saletta di Fiesole
5,16

Achille Lega

Achille Lega

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2003

pagine: 44

12,00

W. O. J. Nieuwenkamp. Un artista tra Oriente e Occidente. Ediz. italiana e inglese

W. O. J. Nieuwenkamp. Un artista tra Oriente e Occidente. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2004

pagine: 112

"Nel 1891 Paul Gauguin riuscì ad ottenere dal governo francese una missione culturale a titolo gratuito per Tahiti, con lo scopo di fissare 'il carattere e la luce della regione'. Gauguin voleva sottoporre il proprio passato a una radicale operazione di azzeramento. [..] Pochi anni dopo, un altro artista prese il mare per un lungo viaggio oltre la civiltà europea: era un olandese e, a differenza del già noto Gauguin, non aveva uno scomodo passato di cui disfarsi. Il viaggio non doveva favorire una rimozione, ma rivelarsi propedeutico alla nascita di un artista definito, dotato di uno stile proprio. L'artista era Wijnand Otto Jan Nieuwenkamp" (Stefano De Rosa). Il volume è il Catalogo della mostra di Fiesole (Palazzina Mangani, 7 marzo-2 maggio 2004).
16,00

Un interludio fiorentino. Giovanni Costetti, Anieka Leggett e i disegni per Poggiochiaro

Un interludio fiorentino. Giovanni Costetti, Anieka Leggett e i disegni per Poggiochiaro

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2004

pagine: 56

12,00

Carlo Testi. Paesaggi toscani. Opere recenti

Carlo Testi. Paesaggi toscani. Opere recenti

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2004

pagine: 80

"...Testi ha allargato il proprio registro cromatico e da ciò è scaturita una pittura che sa oscillare fra i toni primaverili e quelli autunnali, senza perdere quel senso di pregnanza che la contraddistingue. Nel suo colore, pastoso e materico, si celebra un conseguimento naturalistico che sconfina in quella che Ragghianti definiva un''aggiunta di vita nella consapevolezza poetica'" (dalla presentazione di Stefano De Rosa). Il volume è il Catlogo della mostra di Firenze (Accademia dei Georgofili- Logge degli Uffizi Corti, 23 aprile-15 maggio 2004).
14,00

Onofrio Pepe. I miti ritrovati

Onofrio Pepe. I miti ritrovati

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2005

pagine: 88

Il volume è il Catalogo della mostra dal titolo "I Miti ritrovati" allestita nell'Area Archeologica di Fiesole (Firenze) dal 7 maggio al 5 giugno 2005.
28,00

Alfonso Boninsegni. Un lungo viaggio nell'arte

Alfonso Boninsegni. Un lungo viaggio nell'arte

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2005

pagine: 120

"Nei suoi disegni - scrive Arturo Cerra - sotto il velo smagliante e illusorio di ciò che appare, si cela sempre l'insidia di un trabocchetto, la complicazione di un gioco mentale, di un enigma che sfida l'osservatore. Alfonso Boninsegni non negava i suoi riferimenti artistici ai miti del passato e perseguiva i suoi obiettivi attraverso una incalzante teoresi, intimamente sospinto da una incredibile inquietudine nel superare la barriera accademica". Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Sala delle Esposizioni dell'Accademia delle arti e del disegno, 6-29 ottobre 2005).
12,00

Grazia Gargani Bernasconi. Pitture e sculture

Grazia Gargani Bernasconi. Pitture e sculture

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2005

pagine: 72

10,00

Giuseppe Lunardi. Pittore e architetto. Catalogo della mostra (Lucca, 25 maggio-31 agosto 2006)

Giuseppe Lunardi. Pittore e architetto. Catalogo della mostra (Lucca, 25 maggio-31 agosto 2006)

Libro: Copertina rigida

editore: Polistampa

anno edizione: 2006

pagine: 112

Giuseppe Lunardi ha dedicato tutta la vita alle sue due grandi passioni: la progettazione e decorazione di architetture, tra le quali spicca la Cappella di Nostra Signora del Sacro Cuore nella chiesa di San Leonardo a Lucca, e soprattutto la pittura. La formazione di Lunardi avviene nel clima culturale e figurativo segnato dall'eredità simbolista, come pure dalle componenti estetizzanti determinate dalla presenza anglosassone e dal classicismo dei pittori tedeschi. Egli predilige le visioni della natura impreziosite dalla vibrazione del colore, le malinconie, le trasparenze e i nitidi profili.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.