Libri di S. La Rosa
Welcome to the El Palacio. Volume 6
Takao Aoyagi
Libro: Copertina morbida
editore: Goen
anno edizione: 2020
pagine: 194
Il segreto svelato quando smascheri una donna, ovvero... qualcosa di pericoloso? La famosa Bunny Kisaragi di El Palacio ha nascosto il suo passato dietro una maschera. Davanti a lei è apparsa la karateka più brava del paese, Kei Maeda. Cercando l'unica avversaria che non è mai riuscita a sconfiggere,"Sae Kisaragi", ha trovato Bunny e le ha lanciato la sfida... Uno sviluppo improvviso...
Tindaro La Rosa. Racconti di un comunista di periferia
Libro: Copertina morbida
editore: Lombardo Edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 176
"Quanto diversa la situazione da quella del dopoguerra, quando Tindaro La Rosa aveva iniziato la sua coraggiosa e limpida vita politica e personale. Dalle carte che egli ha lasciato e dalle testimonianze familiari - è certo che egli volesse scrivere un libro sulle sue esperienze, e che intendesse intitolarlo Racconti di un comunista di periferia. Ma proprio i comunisti di periferia sono stati la forza dell'antico partito comunista. Se non ci fossero stati i comunisti di periferia, non ci sarebbe stato il partito, e i tanti progressi economici e civili della popolazione italiana non sarebbero stati raggiunti. Il loro ricordo non può però limitarsi al rimpianto; ci auguriamo che esso solleciti una rinascita democratica. che dovrebbe avvenire in forme adeguate ai nostri tempi. Si può fare tesoro dell'esperienza passata, ma non proporsi di copiarla, perchè irripetibile: nuove domande esigono risposte" (Dalla prefazione di Simona Mafai)
Profili autoritativi e consensuali del diritto tributario
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XII-186
Autorità e consenso nel diritto tributario
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2007
pagine: XV-392
I sistemi di gestione per la qualità nelle piccole e medie imprese. Linee guida
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 160
Queste "Linee Guida" sono la versione italiana di un "handbook" redatto dai partner di otto paesi europei, che hanno collaborato al Progetto "Leonardo da Vinci" sostenuto dall'Unione Europea al fine di agevolare la diffusione della cultura della qualità nelle piccole e medie imprese. Il confronto europeo dei principali aggregati economici relativi alle piccole e grandi imprese descrive una struttura produttiva italiana sbilanciata verso la piccola dimensione in un contesto europeo comunque caratterizzato da un'elevata incidenza delle microimprese. Occorre pensare a specifici strumenti di sostegno della capacità innovativa delle piccole e medie imprese in termini di innovazione tecnologica, ma anche in termini di innovazione organizzativa manageriale.