Libri di S. Maugeri
L'enigma delle pecore blu. L'altra faccia della zoologia
Sandro Lovari
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 240
Leggere "L'enigma delle pecore blu" significa, come scrive Piero Angela nella sua prefazione, "seguire un naturalista passo passo nelle sue esplorazioni, vivere con lui i momenti difficili e quelli eccitanti, le difficoltà e i pericoli, i momenti divertenti e anche quelli tragici". Il racconto di Lovari ci descrive grandi mammiferi poco conosciuti come il tahr e il leopardo delle nevi, il goral, il serow o il bharal, la "pecora blu", che non è né pecora, né tantomeno blu. Animali difficili da studiare perché abitano zone impervie, difficili da raggiungere, soprattutto della Thailandia, Pakistan e lungo la catena dell'Himalaya. Per far questo l'autore, uno dei massimi scienziati in Europa, ha dovuto viaggiare molto, inoltrarsi in zone ancora selvagge, poco frequentate, per lo più sconosciute, dove il clima a volte è ostile ma la bellezza della natura lascia senza fiato, dove il quotidiano è scandito da avventure inaspettate e da incontri indimenticabili con le popolazioni del luogo. Un libro che non interessa esclusivamente i naturalisti, gli etologi, gli scienziati propriamente detti, ma anche chi ama i racconti di viaggio, o chi vuole solo immergersi in un'avventura.
Riconoscere i mammiferi d'Italia e d'Europa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2004
pagine: 142
Una guida tascabile per il riconoscimento di oltre 200 specie di mammiferi che vivono in Italia e in Europa. Comprende tutte le specie presenti allo stato selvatico nell'Europa occidentale fino ai confini con la Russia, incluse le specie dell'Islanda, delle isole dello Spitzbergen e dell'Atlantico orientale a nord del 35° parallelo. Fornisce elementi essenziali per la identificazione delle varie specie attraverso illustrazioni, cartine distributive aggiornate e testi descrittivi, con indicazioni anche sui segni di presenza. Utile e pratico complemento per riconoscere i mammiferi, in ogni momento e sui campo.
L'enigma delle pecore blu. L'altra faccia della zoologia
Sandro Lovari
Libro: Libro in brossura
editore: Orme Editori
anno edizione: 2012
pagine: 320
Leggere "L'enigma delle pecore blu" significa, come scrive Piero Angela nella sua prefazione, "seguire un naturalista passo passo nelle sue esplorazioni, vivere con lui i momenti difficili e quelli eccitanti, le difficoltà e i pericoli, i momenti divertenti e anche quelli tragici". Il racconto di Lovari ci descrive grandi mammiferi poco conosciuti come il tahr e il leopardo delle nevi, il goral, il serow o il bharal, la "pecora blu", che non è né pecora, né tantomeno blu. Animali difficili da studiare perché abitano zone impervie, difficili da raggiungere, soprattutto della Thailandia, Pakistan e lungo la catena dell'Himalaya. Per far questo l'autore, uno dei massimi scienziati in Europa, ha dovuto viaggiare molto, inoltrarsi in zone ancora selvagge, poco frequentate, per lo più sconosciute, dove il clima a volte è ostile ma la bellezza della natura lascia senza fiato, dove il quotidiano è scandito da avventure inaspettate e da incontri indimenticabili con le popolazioni del luogo. Un libro che non interessa esclusivamente i naturalisti, gli etologi, gli scienziati propriamente detti, ma anche chi ama i racconti di viaggio, o chi vuole solo immergersi in un'avventura.
Quando la vita ti sorprende. Esplorazioni e scoperte a Oltremare
Tommaso Correale Santacroce, Beniamino Sidoti
Libro: Libro in brossura
editore: Giunti Editore
anno edizione: 2004
pagine: 104
Stelle e galassie lontane, fossili di dinosauri, creature che vivono nel fondo degli oceani, nelle foreste o accanto all'uomo: tutto questo è solo una piccola parte dello spettacolo della natura. Uno spettacolo che è possibile conoscere e ammirare nel Parco Oltremare sulla collina di Riccione, un luogo ideale per trovare la risposta a mille domande sulla vita che ci circonda. Un parco che evoca viaggi e scoperte già dal nome: il blu oltremare, il colore del mare vicino all'orizzonte. Questo parco tematico allo stesso tempo divertente, educativo e culturale, ha lo scopo di promuovere la conservazione del patrimonio ambientale con particolare attenzione all'Adriatico e alle sue coste.

