Libri di S. Parisi
Spiritus est veritas (1Gv 5,6). Miscellanea in onore del prof. mons. Armando Augello per il suo 75° anniversario
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2017
pagine: 365
"Don Armando Augello è nato a Sambiase (ora Lamezia Terme) il18 settembre 1938, vive a Lamezia Terme presso la Casa del Giovane della Parrocchia del Redentore in Via Salvatore Raffaele 4/ A. Ha conseguito la maturità classica nel1957 e, con l'approvazione del suo Vescovo S.E. Mons. Vincenzo M. Iacono, entra nel Pontificio Seminario Regionale S. Pio X di Catanzaro. Espletato il quinquennio filosofico-teologico, viene ordinato presbitero il 26 giugno 1962 dal nuovo Vescovo S.E. Mons. Vittorio Moietta, che da subito lo fa entrare nel Gruppo missionario di presbiteri e di missionarie consacrate da lui fondato in Alessandria e da lui voluto presente anche in diocesi per curare le zone più disagiate." (Dall'Introduzione)
Vivarium. Rivista di scienze teologiche. Volume 3
Libro: Copertina rigida
editore: Pubblisfera
anno edizione: 2012
pagine: 144
Liber scripturae. Miscellanea in onore di p. Francesco Tudda ofm
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2002
pagine: 220
Vivarium. Rivista di scienze teologiche. Volume 1
Libro: Copertina rigida
editore: Pubblisfera
anno edizione: 2011
pagine: 216
Vivarium. Rivista di scienze teologiche. Volume 3
Libro
editore: Pubblisfera
anno edizione: 2011
pagine: 172
Vivarium. Rivista di scienze teologiche. Volume 2
Libro
editore: Pubblisfera
anno edizione: 2011
pagine: 188
Vivarium. Rivista di scienze teologiche. Volume 1
Libro
editore: Pubblisfera
anno edizione: 2011
pagine: 128
Vivarium. Rivista di scienze teologiche. Volume 2
Libro: Copertina rigida
editore: Pubblisfera
anno edizione: 2011
pagine: 136
Vivarium. Rivista di scienze teologiche. Volume 2
Libro: Copertina rigida
editore: Pubblisfera
anno edizione: 2012
pagine: 128
Qohelet. Introduzione, traduzione e commento
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2017
pagine: 168
La titolatura classica del libro di Qohelet è Ecclesiaste. La sua fisionomia letteraria è molto complessa a causa di diversi problemi fra di loro collegati: il genere letterario o i generi, lo stile, la lingua e il suo uso, le fonti, la struttura. Nel libro ci sono vari generi letterari utilizzati dall'autore per particolari finalità. Il problema sta nella difficoltà a individuare un solo genere che possa riferirsi all'intera opera e che sia meno ampio e più specifico del genere sapienziale. La lettura attenta del testo qoheletiano mostra un timbro indelebile e un marchio netto e riconoscibile impresso nelle molteplici caratteristiche stilistiche, caratteristiche che la presente traduzione è stata attenta a rendere in lingua italiana. Questa edizione presenta un'ampia introduzione, il testo antico a fronte, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico al libro.
Vivarium. Rivista di scienze teologiche. Volume 3
Libro: Copertina rigida
editore: Pubblisfera
anno edizione: 2013
pagine: 152
Verbum gratiae. Miscellanea in ricordo del prof. don Giovanni Berlingieri
Libro: Copertina morbida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2013
pagine: 300
La pubblicazione di questa Miscellanea in ricordo del prof. don Giovanni Berlingieri intende onorare l'impegno assunto all'indomani della sua prematura scomparsa e vuole sottolineare, insieme con l'affetto e la stima di quanti lo hanno conosciuto, il suo impegno per l'uso critico e appassionato della Bibbia nello studio, nella catechesi, nella liturgia e nella vita. L'impostazione delle tre parti del presente libro segue la natura dei contributi proposti: studi esegetici sull'Antico e sul Nuovo Testamento, lavori che si inseriscono nell'ambito della storia dell'interpretazione e articoli raccolti nella sezione chiesa e spiritualità. Il titolo "Verbum gratiae" è un'espressione che richiama l'efficacia della Parola di salvezza rimandando immediatamente all'ambito lucano di provenienza - sia al terzo Vangelo (cfr. Lc 4,22) sia agli Atti degli Apostoli (cfr. 14,3; 20,32) - oggetto di interesse e di studio del compianto prof. Berlingieri. Questa miscellanea raccoglie in gran parte contribuiti di suoi colleghi dell'Istituto Teologico Calabro "San Pio X" (Augello, De Simone, Lopasso, Mazzeo, Mazzillo, Parisi, Scaturchio, Silvestre, Staglianò). A loro si sono uniti anche G. Giurisato, professore presso la Theologische Schule dell'Abazia benedettina di Einsiedeln (Svizzera), L.D. Chrupcala dello Studio Teologico Gerosolomitano e F. Manns dello Studio Biblico Francescano di Gerusalemme.