Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Pastorello

Economia ambientale

Economia ambientale

Kerry R. Turner, David W. Pearce, Ian Bateman

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2003

pagine: 264

In questo manuale introduttivo Pearce, Turner e Bateman affrontano il rapporto economia-ambiente nei suoi molteplici aspetti. Gli autori analizzano le cause del degrado ambientale e le politiche di controllo, con particolare attenzione alla formulazione delle scelte collettive, alla valutazione dei beni ambientali, alle diverse metodologie di regolamentazione, alla gestione sostenibile delle risorse naturali. In questa nuova edizione il lettore troverà, accanto a una più estesa informazione sui problemi ambientali emersi negli ultimi anni, una rassegna aggiornata dei nuovi metodi dl controllo, di valutazione e di regolamentazione.
24,00

Econometria

Econometria

Marno Verbeek

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2005

pagine: 392

Il libro affina la sensibilità degli studenti di materie economiche verso le applicazioni quantitative: ogni capitolo contiene diversi esempi empirici di alto livello scientifico. I capitoli 2-4 e la prima parte del 5 spiegano il modello di regressione lineare e le sue principali estensioni; la seconda parte del capitolo 5 e il capitolo 6 trattano i modelli non lineari; i capitoli 7-10 sono a carattere monografico e analizzano temi più avanzati. Il testo si rivolge sia a studenti di un corso di Econometria delle lauree triennali, sia a quelli di un biennio specialistico ed è interessante anche per master di primo e secondo livello di argomento economico e finanziario.
41,50

Economia ambientale. Una introduzione elementare

Economia ambientale. Una introduzione elementare

David W. Pearce, Kerry R. Turner, Ian Bateman

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1996

pagine: 424

Questo volume introduce in modo semplice e chiaro ai problemi ambientali e al loro impatto economico, analizzando contemporaneamente le questioni dal punto di vista degli effetti sull'economia e delle loro conseguenze sul benessere dell'umanità. Nel testo non viene fatto alcun ricorso a modelli analitici e formalizzazioni matematiche. Anche l'uso di termini tecnici è limitato all'essenziale. Gli autori ricorrono invece ampiamente a esempi e casi-studio per chiarire i problemi e profilare possibili soluzioni.
22,80

Mercati finanziari. Strumenti e istituzioni

Mercati finanziari. Strumenti e istituzioni

Franco Modigliani, Frank J. Fabozzi

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1995

pagine: 616

Il testo descrive l'ampia gamma di strumenti finalizzati al finanziamento, all'investimento e al controllo del rischio. Il libro è molto aggiornato rispetto alla rapida evoluzione dei mercati, che coinvolge le caratteristiche degli operatori, la regolamentazione e i comportamenti degli operatori finanziari. Inoltre comprende la trattazione dei mercati derivati e la descrizione di altri strumenti di controllo sui tassi d'interesse che di solito non sono compresi nei manuali universitari. Per adeguare il testo alla realtà italiana, sono state riscritte le sezioni sulle compagnie di assicurazione, sui fondi comuni d'investimento e i capitoli sul mercato del credito.
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.