Libri di S. Raffaelli
Al cinematografo
Gualtiero Fabbri
Libro: Libro in brossura
editore: Persiani
anno edizione: 2013
pagine: 114
Si tratta di un racconto ("novella") che narra la vicenda di Gastone Fedi, un intellettuale giovane e scapolo che frequenta le proiezioni di un cinematografo urbano per tre serate accendendosi d'amore per il cinema e per una deliziosa e assidua frequentatrice. Considerando la data di edizione (1907) può essere considerato come un "incunabolo" e probabilmente il primo esempio letterario a tema cinematografico. La "novella", oggi semisconosciuta che all'epoca ebbe straordinario successo, assolve al compito di far conoscere al lettore odierno, quasi per esperienza immediata, quelle platee cinematografiche di inizio secolo, su cui si sono avute finora solo notizie incerte. Di qui l'importanza anche storica del testo di Fabbri. "Questo libro, che rimette in circolazione una novella sconosciuta di uno scrittore dimenticato, promette di lasciare il segno nella fase storica iniziale della cultura italiana del Novecento. Infatti la ristampa di 'Al Cinematografo' (1907) e il tratteggio del profilo intellettuale di Gulatiero Fabbri inducono a retrodatare l'incontro fra cinema e letteratura in Italia e a ritoccare i lineamenti primordiali della nostra critica cinematografica." (Dalla postfazione del curatore Sergio Raffaelli)
Diario degli anni bui
Enrico Rocca
Libro: Libro in brossura
editore: Gaspari
anno edizione: 2005
pagine: 228
Enrico Rocca ha lasciato un diario, interrotto nel novembre 1943, dove racconta e sottopone a severo giudizio morale e politico gli "anni bui" della persecuzione razziale e della guerra. Egli però ne allarga spesso il limite temporale, innestando nell'attualità la propria esperienza giovanile di guerra, rivissuta come generoso ed esaltante atto d'amore patrio, che il fascismo ha svuotato e vilipeso. Crea così un dinamico gioco di relazioni tra presente e passato che conferisce alla narrazione respiro storico, tensione espressiva e spessore filosofico.