Libri di S. Simonelli
Forza Roma! Una vita in giallorosso
Libro: Libro in brossura
editore: Perrone
anno edizione: 2013
pagine: 128
Questo libro perché l'A.S. Roma è una squadra di calcio solo in seconda istanza. Nella prima è, al tempo stesso, qualcosa di complicatissimo e semplicissimo da spiegare. Qualcosa che seleziona e riassume extrasistole fuggiasche, respiri affamati, formicolii indecifrabili, vibrazioni ancestrali, ondate oceaniche di panico, orgasmi che esplodono iridescenti e diventano buchi neri dentro cui tutto scompare, per poi riapparire in forme più gestibili e meno soffocanti. Qualcosa di molto simile alla fetta migliore della nostra appartenenza al genere umano. Sensazioni che gli undici scrittori e tifosi coinvolti in questo volume hanno provato a condensare raccontando le gesta di alcuni dei più grandi campioni, dei più grandi uomini che hanno vestito la sacra maglia giallorossa.
L'età vittoriana nella letteratura
Gilbert Keith Chesterton
Libro: Copertina morbida
editore: Fuorilinea
anno edizione: 2013
pagine: 224
Gilbert Keith Chesterton (GKC) in questo saggio del 1913 sottolinea che la letteratura ha infranto il compromesso vittoriano che negava, grazie anche allo scudo morale offerto dall'utilitarismo, l'esistenza di un diffuso disagio sociale nell'Inghilterra della seconda rivoluzione industriale. I grandi scrittori - Dickens, sicuramente, ma soprattutto Stevenson - reagiscono a questa rimozione collettiva: ognuno a proprio modo ma tutti pienamente consapevoli che qualcosa di fondamentale fosse andata perduta nella loro società. L'Uomo. GKC intuisce che la ricerca ottusa del benessere ha portato a un autunno spirituale, a una strana e fredda atmosfera di vacuità: "I vittoriani - scrive - credevano che il commercio estero dovesse portare la pace: e ha portato la guerra. Credevano che il commercio interno dovesse promuovere la prosperità: e ha in gran parte promosso la povertà. Ma per loro questi erano esperimenti; per noi devono essere insegnamenti. Se noi continueremo a trattare il popolo com'è nell'uso capitalista, se noi continueremo a servirci degli armamenti esteri com'è nell'uso capitalista, il nostro comportamento ricadrà pesantemente sui vivi. Il disonore non resterà ai morti".
Andremo a rubare in cielo
Patrick Kavanagh
Libro: Libro in brossura
editore: Ancora
anno edizione: 2009
pagine: 128
Patrick Kavanagh nacque presso Inniskeen, in Irlanda, nel 1905 da una famiglia di piccoli agricoltori. Nella sua poesia rivive l'Irlanda delle cose semplici, degli oggetti quotidiani, dei paesaggi rurali e del lavoro nei campi; importante è anche la tematica religiosa. Il poeta morì a Dublino nel 1967. Il curatore Saverio Simonelli traduce 41 poesie tratte da "Collected Poems".
Storie infinite
Michael Ende
Libro: Copertina rigida
editore: Rubbettino
anno edizione: 2009
pagine: 94
"La fantasia è un diritto fondamentale dell'uomo. Come l'acqua e il pane quotidiano". Michael Ende, autore dei bestseller mondiali "Momo" e "La Storia Infinita" è stato anzitutto un apostolo della libertà creativa dell'uomo, un apologeta del mondo dell'immaginazione. In questi scritti inediti in Italia, ci spiega come la fantasia migliori l'essere umano e ci permetta di vivere meglio nel mondo e con i nostri simili, perché l'uomo moderno deve tornare a scoprire la fascinazione delle storie, senza infingimenti o compromessi, ma aprendosi al loro alfabeto fantastico. Una lingua, quella della fantasia, che sa parlare a tutti toccando le corde intime di quel bambino che vive nei nostri cuori.