Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Siviero

Una notte di luna piena

Una notte di luna piena

Caradog Prichard

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2008

pagine: 192

14,00

La rossa amica. Testo inglese a fronte

La rossa amica. Testo inglese a fronte

Robert Minhinnick

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2007

pagine: 96

"Sono come una donna a cui stanno per venire le mestruazioni: sento che mi succede qualcosa. Nella testa hai sempre una gran borsa di parole, immagini, pezzi di frasi che tu sai che un giorno userai. Poi l'avvio, per caso, un'espressione sentita sull'autobus, in strada, o un oggetto che attrae lo sguardo... e le parole, versi, strofe volano, volano via a zig zag, come un beccaccino". Robert Minhinnick
12,00

Y pla (La peste)

Y pla (La peste)

William O. Roberts

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2006

pagine: 236

In questo romanzo sulla peste del 1347/50 troviamo due storie che si sfiorano appena. Il racconto della vita di un villaggio gallese, Dolbenmaen, e la vicenda di uno studente del Cairo, al quale il padre ordina di uccidere il re di Francia.
17,00

Autobiografia in versi. Testo gallese a fronte

Autobiografia in versi. Testo gallese a fronte

Menna Elfyn

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2005

pagine: 80

Menna Elfyn è altruista, di un altruismo religioso che sente a un dato momento il bisogno della politica. E con l'amore della politica, in Menna nasce quello della poesia. Perciò si parla di lei come di un'autrice politica; ma forse sarebbe più corretto dire che la lotta politica è un aspetto del suo altruismo, e che l'amore per i più deboli è prima di tutto un suo modo d'essere, di vivere. Vedremo ora come la politica passi da centro a contorno del messaggio poetico.
11,00

I segni a margine

I segni a margine

Harri P. Jones

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2004

pagine: 128

"I segni a margine" sono undici 'istorie ignote' scritte nello spazio bianco ai lati della Storia. Simili a quelli della terzina di Domenico Gnoli, compongono una storia minore utile a completare la maggiore, un "novo libro" che contiene, accanto a sanguinose battaglie e grandi epidemie, a Hitler e Stalin, a ecologia e globalizzazione, il ritorno di Liam all'incomprensione della famiglia, l'imbarazzo di Elin di fronte alla comunità nel tempio, la malinconica felicità di una coppia di anziani coniugi. Nel tracciarli Harri Pritchard Jones, che procede cauto, prima si sottrae all'impetuosa corrente dei grandi fatti, poi si accosta ai personaggi in un momento significativo della loro vita (talvolta l'ultimo).
12,00

Da Bangor a Bangor. Testo originale a fronte

Da Bangor a Bangor. Testo originale a fronte

Iwan Llwyd

Libro: Libro in brossura

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2003

pagine: 96

12,00

C'era due volte

C'era due volte

Dannie Abse

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2003

pagine: 96

Dannie Abse è nato nel 1923 a Cardiff, nel Galles. Ha esercitato la professione medica a Londra, dove vive dal 1945. Alla prima raccolta del 1948 sono seguiti molti altri volumi di poesia, opere teatrali, racconti, romanzi, nonché due raccolte di scritti giornalistici. Si descrive come un uomo che indossa alternativamente il camice bianco del medico e il mantello viola del mago, un uomo di scienza che talvolta cede alla tentazione della magia. Gallese ed ebreo, dice di sé: "Sono io l'uomo che c'era due volte".
12,00

Un mondo, il mondo. Racconti gallesi

Un mondo, il mondo. Racconti gallesi

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2002

pagine: 124

"La letteratura gallese e quella irlandese sono tra le più antiche d'Europa; specialmente quella gallese, che nasce nel VI secolo d.C., nel Medioevo è una letteratura importante: ha solidi legami con il mondo latino e con il primo manifestarsi della cultura italiana. I testi presenti in questa antologia, di autori contemporanei, mostrano come sia cambiata la maniera di raccontare dei gallesi nel corso del XX secolo. La letteratura gallese è stata ed è una letteratura europea. È la letteratura senza confini di un paese di confine." (Dalla prefazione di Harri Pritchard Jones).
12,00

Ventriloqua della distanza

Ventriloqua della distanza

Gwyneth Lewis

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2001

pagine: 112

13,00

Dal confine. Testo gallese a fronte

Dal confine. Testo gallese a fronte

Tony Curtis

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 2000

pagine: 112

Tony Curtis è nato nel 1946 a Carmathen (Galles). Professore alla University of Glamorgan, è autore di nove raccolte di poesie, nonché saggista. Ha curato una raccolta di saggi su Seamus Heaney e antologie di poesie, narrativa e arte.
13,00

I nuovi bardi. Poesia gallese contemporanea. Testo originale a fronte

I nuovi bardi. Poesia gallese contemporanea. Testo originale a fronte

Libro

editore: Mobydick (Faenza)

anno edizione: 1999

pagine: 152

"Forse è inutile osservare che prima della rivoluzione industriale la maggioranza dei gallesi parlava la propria lingua, mentre oggi parla gallese meno di una persona su cinque, e che questa situazione di bilinguismo fortemente sbilanciato a favore dell'inglese obbliga chi decide di scrivere in gallese ad essere consapevole del significato di questa scelta. L'antica lingua a cui corrisponde la letteratura più antica d'Europa, deve lottare ogni giorno per sopravvivere, e iniziative come questa servono a tener desto nei gallesi il ricordo di quel che sono stati, nutrendo quindi la speranza in un futuro Galles gallese".
16,00

Assemblea di poeti. Poesia anglo-gallese contemporanea. Testo originale a fronte
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.