Libri di S. Tazzer
Una guerra dimenticata. Da Caporetto ai profughi; dall'occupazione alla fame
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2016
pagine: 125
Caporetto nell'immaginario collettivo italiano è sinonimo di catastrofe, della quale hanno scritto centinaia di autori, la stragrande maggioranza dei quali dimenticando che non fu una unica battaglia. Caporetto portò germanici e austro-ungarici ad occupare una vasta area del territorio nazionale, specialmente nel Nord-Est. Ciò dette avvio ad un doloroso profugato. Non tutti poterono o vollero fuggire davanti all'esercito nemico invasore: chi rimase patì fame, privazioni, violenze di ogni tipo. Il regio esercito, Nell'anno da Caporetto a Vittorio Veneto, fece di tutto per avere notizie di prima mano dai territori occupati, inviandovi suoi uomini, la stragrande maggioranza militari, con l'incarico di spiare le attività nemiche. Il dopoguerra vide poi dipanarsi oscure vicende legate a vendette personali.
Sulle Alpi in guerra
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2015
pagine: 112
Firmato Diaz. Il dopoguerra prepara una pace vendicativa
Libro: Copertina morbida
editore: Kellermann Editore
anno edizione: 2019
pagine: 120
"La Grande Guerra terminò sul fronte italiano alle ore 15 del 4 novembre, mentre la tromba del definitivo "cessate il fuoco" suonò alle ore 11 dell'11 novembre. Non ci si ammazzava più, soldati contro soldati. Ma i problemi, il dolore, i conflitti si riversarono su altri fronti, all'interno delle nazioni che avevano combattuto, e che ora si trovavano a dover ricucire tessuti sociali definitivamente stracciati e anche soltanto strappati. Scomparvero imperi, nacquero nuovi stati; dopo l'euforia giunse la delusione".