Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Samuele Gaudio

Uscimmo a riveder le stelle. La Divina Commedia raccontata ai ragazzi. Volume Vol. 3

Uscimmo a riveder le stelle. La Divina Commedia raccontata ai ragazzi. Volume Vol. 3

Franco Nembrini, Gianluca Recalcati

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2024

pagine: 432

Non è vero. Non è vero che, come dicono tanti, il Paradiso è astratto, disincarnato, parla di cose lontane dalla vita. Al contrario: il Paradiso parla della vita vera, della vita come l’aveva pensata Dio quando ha creato il mondo e come l’hanno vissuta i santi. Il Paradiso racconta come può essere bella, lieta, libera la vita sulla Terra oggi quando la viviamo come Dio l’aveva pensata all’origine per ciascuno di noi. La luce, la musica, l’armonia di cui il Paradiso risuona in ogni canto sono la risposta al desiderio che sta in fondo al cuore di ogni essere umano. Rileggere il Paradiso oggi può essere per ciascuno la riscoperta di come può essere bella e lieta la vita sulla Terra, anche in mezzo ai mille drammi che la quotidianità inevitabilmente ci mostra. Età di lettura: da 11 anni.
25,00

Uscimmo a riveder le stelle. La Divina Commedia raccontata ai ragazzi. Volume Vol. 2

Uscimmo a riveder le stelle. La Divina Commedia raccontata ai ragazzi. Volume Vol. 2

Franco Nembrini, Gianluca Recalcati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ares

anno edizione: 2023

pagine: 312

L’avevamo promesso: dall’inferno si può uscire, dall’inferno siamo usciti. E adesso comincia il cammino esaltante del perdono, il lavoro per tornare a essere noi stessi. Perché questo è il Purgatorio: la cantica della misericordia, del perdono, della fatica e del tempo. Cioè la cantica che racconta la vita di tutti: il tempo di diventar grandi, la fatica di crescere, la scoperta entusiasmante che, qualunque sia il nostro male, il nostro peccato, l’inferno da cui usciamo, si può sempre essere perdonati, si può sempre ricominciare. Bastano un maestro e la libertà, il coraggio di seguirlo. Il Purgatorio dunque è la cantica che più facilmente possiamo sentire nostra, a qualunque età della vita. Perché sempre abbiamo bisogno di perdono, sempre abbiamo bisogno di ricominciare. Età di lettura: da 11 anni.
20,00

Uscimmo a riveder le stelle. La Divina Commedia raccontata ai ragazzi. Volume Vol. 1

Uscimmo a riveder le stelle. La Divina Commedia raccontata ai ragazzi. Volume Vol. 1

Franco Nembrini, Gianluca Recalcati

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Ares

anno edizione: 2022

pagine: 288

“Ne abbiamo vissuti di inferni, in questi anni: il Covid, la guerra, la delusione della politica… Più di tutti ne hanno sofferto i ragazzi, i giovani, che all’alba della vita si trovano di fronte un orizzonte nero – anche perché troppo spesso hanno davanti adulti che sanno solo lamentarsi e maledire, che non sanno più testimoniare una letizia, non hanno più ragioni sufficienti per sperare. Così, abbiamo pensato di proporre a loro, ai ragazzi e ai giovani, ma anche agli adulti che con i ragazzi condividono la fatica della vita, questa versione della Divina Commedia. Perché anche ai tempi di Dante c’era l’inferno: c’erano le epidemie, le guerre, le ingiustizie… Ma Dante dall’inferno è uscito. Ha attraversato tutto il male del mondo, lo ha guardato in faccia, ne ha condiviso il dolore; ma poi ne è uscito. Per questo vale la pena di leggere la sua opera oggi, anche e forse soprattutto per un ragazzo: perché ci dice che, per quanto buio sia l’inferno, si può uscirne; per quanto brutto sia il male che ci affligge, si può sempre uscire “a riveder le stelle”. Basta un adulto come Virgilio, basta una compagnia umana certa della meta.” (Franco Nembrini) Età di lettura: da 11 anni.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.