Libri di Sara Moscardini
I disobbedienti. Giovanni Palatucci e i volti della Shoah
Nazareno Giusti
Libro: Libro in brossura
editore: Tra le righe libri
anno edizione: 2025
pagine: 304
La storia di Giovanni Palatucci, il poliziotto morto nel lager nazista di Dachau che salvò gli ebrei di Fiume. Giusto tra le Nazioni, Servo di Dio, Medaglia d'oro al merito civile, il “piccolo commissario”, Palatucci è simbolo del silenzioso operato del bene. Poi i disobbedienti a cura di Sara Moscardini: Salvatore Corrias, Angelo de Fiore, Giovanni Gelati, Filippo Palieri, Andrea Schivo, Giovanni Gavino Tolis, Vittorio Tredici. Infine i volti della Shoah con Anna Frank, Kurt Gerron, Edith Stein, Esther Hillesum, Árpád Weisz, Jozef Adam Zygmunt Cyrankiewicz, Luigi Varoli, Vittorio Tredici, Giovanni Palatucci, Mirella Stanzione, Angelo Rotta, Oskar Schindler, Roman Polanski, Elie Wiesel, Art Spegelman, Primo Levi, Tazio Nuvolari, Giorgio Perlasca, Padre Massimiliano Maria Kolbe.
Luigi Roni e il festival «Il Serchio delle Muse»
Libro: Copertina morbida
editore: C&P Adver Effigi
anno edizione: 2023
pagine: 304
Il dolce vivere al tempo di Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini. Viaggio documentario e fotografico nelle dimore di due grandi protagonisti della cultura italiana
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Ricci
anno edizione: 2024
pagine: 312
La pubblicazione è un omaggio alla amicizia che legava Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini, in occasione del Centenario della morte di Giacomo Puccini. Le vite di Pascoli e Puccini si intrecciano nei luoghi che scelsero per abitare, immersi nella natura incontaminata, lontano dalle città. Castelvecchio e Torre del Lago non furono solo rifugi, ma anche fucine di idee e partecipazione alla rinascita culturale locale. La pubblicazione mette in evidenza aspetti inediti di entrambe le dimore, prima affittate e poi acquistate, che furono oggetto di interventi di ristrutturazione e arredamento che rispecchiano i gusti dei loro proprietari. Pascoli si dedicò con passione alla progettazione di modifiche architettoniche e decorative, mentre Puccini, amante dello stile liberty, trasformò una vecchia casa torre in un raffinato villino. La pubblicazione è un percorso inedito e multiforme che si avvale di materiale d’archivio, epistolari, documenti fotografici d’epoca e scatti contemporanei che offrono una visione artistica e intima delle dimore esaltandone l’atmosfera unica.