Libri di Scuola Romana dei fumetti
In rete. Storie a fumetti tra reale e virtuale
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 132
Una ragazzina di tredici anni rapita da un trentenne che ha conosciuto online. Un ragazzo isolato che si innamora di un’Intelligenza Artificiale tramite chat. Una giovane coppia che scappa per vivere nel metaverso. L’esplorazione psicologica della coscienza di una persona che ha clonato le proprie memorie e la propria personalità per vivere in eterno in rete. Poi, stalker, suicidi, innamorati o giovani a caccia di avventura. E molto ancora. Sono spunti di cronaca e vicende fantastiche, accomunate dal fatto di avere il web come scenario, a intrecciarsi in questa raccolta di storie originali a fumetti. A scriverle sono stati gli studenti del corso di sceneggiatura della Scuola Romana dei Fumetti. A disegnarle, invece, gli studenti ed ex studenti del corso di Fumetto della medesima scuola. Di narrazione in narrazione, a essere approfondite sono le molte possibilità offerte dalla rete per ripensare la propria vita, ma anche i tanti pericoli che si corrono online. Un modo per rileggere la quotidianità. E il fumetto. Per guardare al domani in modo nuovo.
In fabula. Storie a fumetti adattate da fiabe
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2022
pagine: 128
Cappuccetto Rosso, i Tre Porcellini, Scarpette Rosse, il Principe Ranocchio e altri titoli che hanno segnato storia e immaginario: i grandi classici della tradizione fiabesca internazionale diventano protagonisti di più riletture a fumetti, in un viaggio che dalla filosofia del C’era una volta… approda alla visione contemporanea, seguendo pensieri, fantasie, sogni, anche incubi, di fatto senza tempo. Differenti per prospettiva, genere, talento, background degli autori, stile, le storie offrono nuovi punti di vista sull’idea stessa di favola, ribadendone o riscoprendone l’attualità. Il risultato è un percorso tra epoche in una sorta di mondo magico dove tutto può accadere, tra foreste pericolose, reami lontani, castelli incantati e villaggi remoti, ma anche atmosfere dark, suggestioni fantascientifiche, spunti di cronaca e molto ancora. Una e più avventure, quindi, per regalare nuovi solleciti alla fantasia, tra lupi moderni, soldatini stalker, principi criminali.
Accattoni, vitelloni e zombie. Il neorealismo rivisitato a fumetti
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 152
La Rimini de “I vitelloni”, a seguito di un conflitto nucleare, popolata di zombi. “Il ferroviere” di Germi che, ambientato in un lontano futuro, si fa “Astroviere” e viaggia nelle galassie. “Ladri di biciclette”, portato ai giorni nostri, tra rider extracomunitari. Sono dieci capolavori del neorealismo, opere di De Sica, Zavattini, Fellini, Germi e altri maestri che hanno segnato la storia del cinema, a farsi spunto per altrettante storie, ripensate come fumetti. A scriverle sono stati gli studenti del secondo anno del corso di sceneggiatura del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. A disegnarle, invece, gli studenti ed ex studenti del corso di Fumetto della Scuola Romana dei Fumetti. Una vera sfida. Si va da Umberto D, la cui storia viene raccontata dal suo cagnolino, ad Accattone, Bellissima, Miracolo a Milano, Roma città aperta, Sciuscià e La strada. Non semplici adattamenti, ma retelling, spin off, reloaded. Nuove storie, insomma, capaci di incuriosire chi conosce i film ma anche di appassionare chi ancora non ha avuto modo di apprezzare questi capolavori della cinematografia italiana. Un modo per rileggere il cinema. E anche il fumetto. Per guardare al noto in modo nuovo.
In maschera. Storie a fumetti dal volto coperto
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2021
pagine: 160
Nella cronaca, strumenti di protezione dal contagio, ma nelle storie a fumetti, pressoché da sempre, mezzi per tutelare la propria identità e diventare “super”. Dopo le avventure di “In Casa”, autori e studenti della Scuola Romana dei Fumetti tornano a illustrare il tempo della pandemia, stavolta prendendo spunto dalla mascherina. E, ovviamente, dalla maschera, nelle sue molte valenze e suggestioni: parte del travestimento dell’attore ma anche costume per l’eroe, scudo dietro il quale nascondere oscuri segreti o modo per assumere una nuova identità. Da Phantom a Batman, da Diabolik a V for Vendetta, la maschera è parte del fascino di molte figure iconiche letterarie, teatrali, cinematografiche. E l’incanto che questa esercita ha la sua miglior prova - e misura - forse nel fenomeno del cosplay. Indossare una maschera, in alcuni casi è una scelta, in altri, invece, è una necessità, come nel caso della mascherina di protezione per tentare di contenere la pandemia. Le maschere sono ricorrenti nelle vicende umane, comunicano stati d’animo, sottolineano la personalità e, allo stesso tempo, modificano la percezione che di noi hanno gli altri. Un viaggio alla scoperta delle maschere e delle tante storie che nascondono.
In casa. Storie a fumetti tra quattro mura
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2020
pagine: 271
Storie da quarantena, scritte in isolamento per sentirsi più vicini e allenare l’immaginario. Durante la chiusura forzata per le misure di contenimento del Coronavirus, la Scuola Romana dei Fumetti e i suoi talenti, tra docenti e allievi, promesse di oggi, forse grandi firme di domani, non si sono fermati, ma hanno continuato a lavorare e creare, sfruttando tutti i mezzi per mantenersi in contatto e condividere idee. Ogni artista ha elaborato a suo modo il periodo difficile, facendo della quarantena una “palestra” di emozioni e sperimentazione. Una raccolta di fumetti differenti per punto di vista, genere, talento, background degli autori, per guardare all’isolamento con occhi nuovi e ripensare la quarantena, tra città deserte sbirciate dalle finestre, eroi che si allenano per tornare a fare il loro lavoro in strada, avventure vissute esclusivamente tra le quattro pareti di una stanza capace però di trasformarsi in un intero regno delle meraviglie. Una e più storie per divertirsi, riflettere, sognare, commuoversi, innamorarsi. E ripensare il tempo in casa.
Roma da scrivere 2010
Libro: Copertina morbida
editore: Drengo
anno edizione: 2010
pagine: 186
Il volume raccoglie i racconti vincitori e finalisti del concorso letterario "Roma da scrivere" edizione 2010. Autori pubblicati: Alessandra Burzacchini, Alfredo Morganti, Francesca Faramondi, Valentina Vitale, Giuseppe De Marco, Francesca Tedesco, Maurizio Centi, Giovanna Scalzo, Fabrizio Squillace, Carla Colonnelli, Marco Gallori, Francesco Sciacca, Gloria Gerecht, Alessandra Corsini, Patrizia Simonetti, Carlo Cascone, Mario Trapletti, Roberto Marzano, Francesca Ceci, Bruno Mattu, Giovanna Iorio. Testi e riflessioni di Roberta Fidanzia, Claudio Foti e Raffaella Leproni. Include 20 illustrazioni.
La lotta per la liberazione di Roma. 8 settembre 1943-4 giugno 1944
Libro
editore: Anicia
anno edizione: 2007
pagine: 32
In guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2023
pagine: 120
lI fumetto illustra e indaga la guerra, tra storia — e storie — e attualità. Dopo In casa, dedicato al lockdown, e In maschera, incentrato sulla pandemia e sull'uso delle mascherine, autori e studenti della Scuola Romana dei Fumetti tornano a prendere ispirazione dalla contemporaneità per raccontare la guerra, anche come tema portante nella storia del fumetto, ed esplorarne nuove frontiere. Lo spunto è l'invasione della Russia in Ucraina, che però non sarà mai direttamente presa in esame, lasciando spazio a racconti originali, ambientati in guerre del passato e reinterpretati secondo nuove chiavi di lettura, e altri di assoluta invenzione, per epoca e contesto. L'antologia raccoglie storie a fumetti differenti per genere, talento, background degli autori, stile, per offrire una diversa visuale sull'idea stessa di conflitto, scontro, battaglia. La figura dei combattenti viene così indagata, in un percorso nei secoli, dai duelli antichi fino al domani, con scenari fantascientifici, per sollecitare più riflessioni anche sul presente. Una e più avventure, quindi, per rileggere la Storia, ripensare a ciò che stiamo vivendo, immedesimarci nell'Altro, riflettere, commuoverci. E scoprire anche ciò che i giovani autori del fumetto pensano della guerra. In corso e non solo. Introduzione di Stefano Santareli.

