Libri di Sinodo dei vescovi. Segretariato
Secondo lo stile di Dio. Riflessioni sulla spiritualità del presbitero
Francesco (Jorge Mario Bergoglio)
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2022
pagine: 80
Ampia e articolata riflessione di Papa Francesco sulla figura e la spiritualità del presbitero secondo quattro atteggiamenti di vicinanza che il prete deve assumere: vicinanza a Dio, vicinanza al vescovo, vicinanza al presbiterio e al popolo di Dio. Completano il volume la Lettera sulla sinodalità della Segreteria del Sinodo dei vescovi e della Congregazione per il clero, due commenti di Timothy Radcliffe e Luigi Maria Epicoco, e alcune schede per la formazione permanente del clero a cura di Ezio Falavegna.
Enchiridion del sinodo dei vescovi. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2008
pagine: 2624
L'istituto del Sinodo dei vescovi fu creato da Paolo VI il 15 settembre 1965. Nel motu proprio Apostolica Sollicitudo egli specificava come l'idea scaturisse dal Vaticano II, affinché "anche dopo il concilio continuasse a giungere al popolo cristiano quella larga abbondanza di benefici, che durante il concilio felicemente si ebbe dalla viva unione nostra con i vescovi". Il Sinodo fu inoltre pensato quale strumento per dare ai vescovi "la possibilità di prendere parte in maniera più evidente e più efficace" alla sollecitudine del papa per la Chiesa universale. In più di quarant'anni il Sinodo si è riunito in assemblea generale - ordinaria o straordinaria -, trattando questioni rilevanti per l'intera Chiesa, nonché in assemblea speciale, per affrontare problematiche relative a specifiche aree. Dopo l'uscita del primo (2005) e del secondo tomo (2006), che coprivano rispettivamente i periodi 1965-1988 e 1989-1995, il terzo volume prende avvio col Sinodo speciale per l'America (1997) e con gli altri Sinodi continentali - Asia (1998), Oceania (1998), Europa (1999) - convocati da Giovanni Paolo II in vista del Grande Giubileo del 2000. Prosegue poi con l'Assemblea ordinaria sui vescovi (2001) e con quella sull'Eucaristia (2005), la prima che ha avuto luogo sotto il pontificato di Benedetto XVI. Di ogni Sinodo si riportano i testi chiave: lineamenta, instrumentum laboris, esortazione apostolica post-sinodale ed eventuali documenti accessori... Prefazione di S. E. Nikola Eterovic.
Enchiridion del sinodo dei vescovi. Volume Vol. 2
Libro: Libro rilegato
editore: EDB
anno edizione: 2006
pagine: 2432
L'istituto del Sinodo dei vescovi ha compiuto quarant'anni: fu infatti creato da Paolo VI il 15 settembre 1965. Nel motu proprio Apostolica Sollicitudo egli specificava come l'idea scaturisse dal Vaticano II, affinché "anche dopo il concilio continuasse a giungere al popolo cristiano quella larga abbondanza di benefici, che durante il concilio felicemente si ebbe dalla viva unione nostra con i vescovi". Il Sinodo fu inoltre pensato quale strumento per dare ai vescovi "la possibilità di prendere parte in maniera più evidente e più efficace" alla sollecitudine del papa per la Chiesa universale. In questi quarant'anni il Sinodo si è riunito in assemblea generale - ordinaria (10 volte) o straordinaria (2 volte) -, trattando questioni rilevanti per l'intera Chiesa, nonché in assemblea speciale (8 volte), per affrontare problematiche relative a specifiche aree. Dopo l'uscita del primo tomo (ottobre 2005), che copriva il periodo 1965-1988, il secondo volume prende avvio col Sinodo ordinario sulla formazione dei presbiteri (1990) e prosegue con il Sinodo speciale per l'Europa, all'indomani della caduta dei muri. Il Sinodo ordinario sulla vita consacrata (ottobre 1994) si interseca nei tempi con il primo dei Sinodi continentali - Africa (maggio 1994) - convocati da Giovanni Paolo II in vista del Grande Giubileo del 2000. Tra i Sinodi speciali va inoltre collocato quello per il Libano del 1995, che chiude il tomo. Di ogni Sinodo si riportano i testi chiave.
Enchiridion del sinodo dei vescovi. Volume Vol. 1
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2005
pagine: 2880
L'istituto del Sinodo dei vescovi ha compiuto quarant'anni: fu infatti creato da Paolo VI il 15 settembre 1965. Nel motu proprio Apostolica Sollicitudo egli specificava come l'idea scaturisse dal Vaticano II, affinché "anche dopo il concilio continuasse a giungere al popolo cristiano quella larga abbondanza di benefici, che durante il concilio felicemente si ebbe dalla viva unione nostra con i vescovi". Il Sinodo fu inoltre pensato quale strumento per dare ai vescovi "la possibilità di prendere parte in maniera più evidente e più efficace" alla sollecitudine del papa per la Chiesa universale. In questi quarant'anni il Sinodo si è riunito in assemblea generale - ordinaria (10 volte) o straordinaria (2 volte) -, trattando questioni rilevanti per l'intera Chiesa, nonché in assemblea speciale (8 volte), per affrontare problematiche relative a specifiche aree, come ad esempio i sinodi continentali convocati da Giovanni Paolo II in vista del grande giubileo del 2000. Il primo volume comprende i documenti d'istituzione (1965-1966) e quelli riguardanti le prime dieci assemblee generali. Si chiude con il Sinodo sui laici del 1987 e quindi con l'esortazione apostolica Christifideles laici del 30 dicembre 1988. Di ogni Sinodo si riportano i testi chiave: lineamenta, instrumentum laboris, esortazione apostolica post-sinodale ed eventuali documenti accessori di attuazione. Prefazione di S. E. Nikola Eterovic.