Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Suriano

Racconti come vengono

Racconti come vengono

Paolo Tordi

Libro: Libro rilegato

editore: Fuorilinea

anno edizione: 2023

pagine: 192

Tra giallo e faceto. «I racconti vanno diretti al sodo di una saggezza ancestrale ma non antiquata; di un buon senso che troppo spesso dimentichiamo pensando di saperne di più; di un’attenzione spesso non data alle cose evidenti, chiare nella loro semplicità, ma che inspiegabilmente ci sfuggono…». L’autore usa la consueta arma dell’ironia per digerire meglio lo specchio dei racconti che riflettono i nostri molti vizi e le poche virtù. Il lavoro si muove agilmente almeno tra due generazioni: dalla fine della seconda guerra mondiale ai giorni nostri. Sono apparenti piccole storie che riverberano il nostro modo di essere più di quanto la nostra indulgenza e la grande storia possano immaginare. Nulla è inventato e tutto è invenzione. Le storie attraversano continenti e città, paesi e campagne con i piedi ben piantati nell’Italia di mezzo, sempre attraversata e mai capita fino in fondo. La storia del commissario Ognibene che conclude i racconti è un giallo in piena regola anche se le regole sono messe da parte per far posto ai rapporti umani ricchi di domestiche sorprese. Il virgolettato fa parte della prefazione di Simone Bemporad.
16,00

Nuovo realismo e architettura della città. Catalogo della mostra

Nuovo realismo e architettura della città. Catalogo della mostra

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 502

La discussione filosofica sul nuovo realismo, che ha alimentato negli ultimi anni in Italia un ampio dibattito, non solo disciplinare, ha suscitato anche tra gli architetti alcuni interrogativi che riguardano, da un lato, il rapporto tra il mondo delle idee e il mondo degli oggetti fisici e più concretamente tra teoria e pratica dell'architettura e, dall'altro, il ruolo degli architetti e delle opere realizzate rispetto alla elaborazione del pensiero filosofico e speculativo. A questi interrogativi si è cercato di dare risposta in alcuni convegni, svoltisi tra Torino e Napoli nel 2012 e nel 2013, e per non perdere di vista il contatto con la realtà costruita dell'architettura, si è deciso di affiancare alla discussione teorica anche una mostra, con l'obiettivo di affrontare la questione del rapporto tra architettura e realismo anche sul piano delle opere costruite. In particolare sono state individuate due questioni come il filo rosso che unisce nelle discussioni e nelle realizzazioni architettoniche degli ultimi trent'anni esperienze diverse, nel tempo e nello spazio, in una tensione comune verso la realtà: il rapporto con la città e il rapporto con la storia e la tradizione dell'architettura.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.