Libri di T. S. Monorchio
Vincenzo Marsiglia. Dopo-logica/o. Testo inglese a fronte
Matteo Galbiati, Annalisa Ferraro
Libro: Copertina rigida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2016
pagine: 64
Volume edito in occasione della mostra, "Vincenzo Marsiglia. Dopo-logica/o", a cura Matteo Galbiati, Palazzo Ducale, Sabbioneta (MN), 3 giugno - 31 luglio 2016. Vincenzo Marsiglia entra in punta di piedi nelle antiche sale del Palazzo Ducale di Sabbioneta e, senza alterare la silenziosa sacralità del luogo, dispone con metodo e cura le sue opere, in un processo di continui rimandi allo spazio d'intorno. È così che nasce e si costruisce la mostra Vincenzo Marsiglia. Dopo-Logica/o, un percorso, prima che espositivo, di conoscenza del luogo e di dialogo con le sue radici culturali e con le sue reliquie storico-artistiche. Solo dopo un attento studio degli spazi e delle loro profonde atmosfere, dopo aver memorizzato e interiorizzato ogni decorazione, fregi, dipinti, iscrizioni, dopo aver compreso il valore dei vuoti e dei silenzi ad essi connessi, Marsiglia ha selezionato 15 opere della sua intera produzione e le ha disposte tra le sale, senza mai affollarle e senza soffocarle.
Giorgio Tentolini. Ex tempore. Catalogo della mostra (Rubiera, 7 maggio-9 luglio 2016)
Libro: Copertina morbida
editore: Vanillaedizioni
anno edizione: 2016
pagine: 48
Nell'ambito del Premio Arteam Cup 2015, promosso dall'Associazione Arteam, la galleria Tiziana Severi Arte Contemporanea di Rubiera (RE) ha il piacere di ospitare in esclusiva la mostra personale intitolata Ex Tempore che, curata da Matteo Galbiati, vede protagonista l'artista di Giorgio Tentolini, vincitore del Premio Speciale sostenuto dalla stessa galleria. Per quest'occasione Tentolini propone un progetto espositivo completamente inedito basato su una precisa combinazione di opere che, pur appartenenti a serie differenti di lavori, trovano una concertazione reciproca nella fugacità del ri-velamento del loro essere immagini labili e impermanenti. Come improvvise apparizioni, destinate poi a dis-farsi rapidamente davanti allo sguardo, la loro descrizione narrativa si affretta a catturare velocemente forme del visibile che, appartenendoci per poco tempo, magari osservate e misurate con distrazione, non siamo capaci di cogliere nella loro esattezza e complessità.