Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Teresa Maria Rauzino

Competenze in rete. Il ciclo di adunanze della Carta di Calenella. Carta di Calenella '21. Dissertazioni. Seconda e terza stagione 2022-2023 e 2023-2024

Competenze in rete. Il ciclo di adunanze della Carta di Calenella. Carta di Calenella '21. Dissertazioni. Seconda e terza stagione 2022-2023 e 2023-2024

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2025

pagine: 350

Con questo nuovo ciclo di adunanze, la Carta di Calenella ha continuato a mettersi in gioco, seguendo l’idea di una cultura intesa come «capacità unitaria di còlere, di attendere sia a elevare mente ed animo, sia a migliorare le produzioni e arti materiali» dei territori in cui essa intende articolarsi e agire. Questa raccolta di dissertazioni si distingue per la capacità di legare competenze alle specifiche criticità delle aree periferiche e marginali, spesso trascurate nei dibattiti culturali e scientifici. Ogni contributo costituisce così un tassello di un mosaico più grande, che non solo mette in evidenza le potenzialità della ricerca e delle competenze locali, ma ne sottolinea il valore nel contesto di una società in continua e rapida trasformazione a cui non sono estranee le periferie.
30,00

Intrecci di saperi per una conoscenza integrata. Adunanze della Carta di Calenella 21. Dissertazioni Prima stagione 2021/2022

Intrecci di saperi per una conoscenza integrata. Adunanze della Carta di Calenella 21. Dissertazioni Prima stagione 2021/2022

Libro: Libro in brossura

editore: Andrea Pacilli Editore

anno edizione: 2024

pagine: 356

I saperi devono necessariamente integrarsi, non ha più senso mantenere separati Scienza e Umanesimo, benché si continui tuttavia a farlo. Serve la ricchezza della varietà culturale per comprendere il mondo odierno, sempre più complesso. La Carta di Calenella, dal 2021, ha riunito studiosi e ricercatori con la finalità di “miscidare” conoscenze e competenze in un lavoro di ricucitura – innanzitutto culturale – dei tanti presidii che stentano a dialogare fra loro e per rivisitare con occhi diversi i territori, il Gargano, la Capitanata e non solo. Saperi diversi offrono visioni della realtà meno frammentarie e ora convergono nel presente volume che riunisce le “dissertazioni” raccolte nelle prima stagione, 2021/2022, della Carta di Calenella.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.