Libri di Unioncamere
A comparison of European public Chamber of commerce system
Libro: Copertina morbida
editore: Retecamere
anno edizione: 2016
pagine: 56
L'atlante dello sviluppo locale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 148
L'osservazione dei processi dello sviluppo locale sulla scala nazionale lascia intravedere alcune questioni fondamentali da affrontare. La prima è capire a quale livello siano giunti i percorsi di riaggregazione strutturale e funzionale delle dinamiche di crescita delle singole aree locali. Per dare conto delle trasformazioni in atto l'Unioncamere, in collaborazione con il Censis, ha voluto realizzare questo Atlante, per ricostruire una mappa che parte dalla osservazione delle fenomenologie emergenti che convergono sui movimenti di trasformazione settoriale nelle aree locali stesse. Una mappa che mette in risalto la ricchezza del quadro nazionale e a partire dalla quale è possibile riscoprire e ridisegnare lo sviluppo del territorio "reale".
Rapporto 1993 sul sistema camerale. Strutture e servizi per l'impresa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 384
Rapporto 1996 sull'impresa e le economie locali. Le strategie delle piccole e medie imprese, i collegamenti industria-distribuzione...
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 280
Turismo e regioni d'Europa: l'Emilia Romagna. Politiche di settore e analisi statistiche. 3º rapporto dell'Osservatorio turistico regionale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 176
Il terzo Rapporto dell'Osservatorio turistico regionale costituisce un contributo alla conoscenza di un settore estremamente importante dell'economia emiliano-romagnola, sia per la notevole mole di occupazione che il turismo è in grado di assorbire, che per i rilevanti flussi di reddito che questo settore genera. Un settore di tale rilevanza economica richiede una particolare attenzione da parte delle amministrazioni pubbliche, chiamate ad orientare e gestire un comparto in cui le innovazioni di prodotto sono introdotte a ritmi sempre più serrati.
Rapporto 1997 sull'impresa e le economie locali. L'evoluzione delle piccole e medie imprese industriali..
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 304
E' il prodotto di sintesi dell'attività di ricerca sull'evoluzione della PMI italiana che ogni anno il sistema delle Camere di commercio, attraverso l'Istituto G. Tagliacarne, sottopone quale contributo di riflessione agli operatori economici, agli studiosi e a quanti hanno responsabilità per la realizzazione di politiche sul territorio. La crescita delle relazioni tra imprese, intesa sia come collegamenti produttivi che come sviluppo di rapporti mercantili, rende opportuna una risposta da parte delle istituzioni e dei soggetti associativi in termini di politiche innovative di intervento, raccontando progetti complessi secondo una logica di rete.
Le imprese cercano. Guida al lavoro per i giovani in un mondo che cambia. Con un questionario di autovalutazione degli interessi professionali
Nicola A. De Carlo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 176
Sistema Italia. Rapporto 2003 sulle economie e le società locali
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 304
I modelli di responsabilità sociale nelle imprese italiane
Mario Molteni, Mario Lucchini
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
All'indomani della presentazione del progetto CSR-SC (Corporate Social Responsibility - Social Commitment) del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l'Unione Italiana delle Camere di Commercio (Unioncamere) - in collaborazione con l'Istituto per i Valori d'Impresa (ISVI) - ha promosso una ricerca sullo stato della responsabilità sociale o Corporate Social Responsibility (CSR), allo scopo di fornire un quadro di sintesi sulle dimensioni e sulle principali caratteristiche assunte dal fenomeno in tutte le regioni italiane.
Sistema/Italia. Rapporto 2005-2006 sulle economie e le società locali
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Sistema/Italia 2005 consegna la percezione di un Paese frenato, nel quale i potenziali di innovazione sono elevati e le soluzioni possibili spesso evidenti, ma, nel contempo, a livello di sistema si prova una sensazione ansiosa di crescente ritardo. La necessità di compiere il passo verso la modernizzazione matura sta alla base dei tre fenomeni strutturali che stanno modificando le logiche di governance dello sviluppo: dal marketing territoriale alla pianificazione strategica dello sviluppo: nelle pubbliche amministrazioni si diffonde la cultura della pianificazione strategica come strumento per la gestione dei modelli di sviluppo; da follower a protagonisti: nella politica economica ritornano al centro le politiche industriali, per valorizzare la competitività distintiva del Made in Italy; nuovi soggetti, nuove relazioni, nuovo consenso: nel governo delle politiche si integrano progressivamente democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa, per riportare la società al centro del processo decisionale e creare le condizioni per una sua diretta assunzione di responsabilità gestionali.
La geografia economica dell'Europa. Il posizionamento delle province italiane
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 184
L'Unioncamere e Prometeia hanno realizzato questo volume che rappresenta uno strumento per valutare la posizione delle province italiane nello spazio economico europeo utilizzando indicatori relativi alla popolazione, all'economia, al mercato del lavoro, alla tecnologia e alla dotazione di infrastrutture, disponibili per oltre 1200 unità territoriali dell'Unione Europea, dei paesi candidati dell'Europea Centro Orientale e di Svizzera e Norvegia. Per ogni provincia italiana si presenta un confronto con i valori medi italiani ed europei e si individuano le province europee più simili, in modo da consentire la realizzazione di analisi di posizionamento.
Rapporto Italia 2004. L'economia reale dal punto di osservazione delle Camere di commercio
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 400
In questi anni si assiste ad una svolta profonda nel funzionamento dei sistemi economici e sociali: sta cambiando il contesto geopolitico in cui siamo chiamati ad operare, cadono secolari barriere e la divisione mondiale del lavoro subisce rapidi mutamenti. La Cina, l'India e i Paesi dell'Estremo Oriente si stanno affermando come i nuovi protagonisti dell'economia mondiale, e questo per il nostro Paese rappresenta una sfida a competere sulla qualità delle produzioni e una grande opportunità di mercato. Il Rapporto Italia 2004 di Unioncamere ripercorre l'evoluzione della struttura economica del nostro Paese attraverso le dinamiche di crescita delle imprese, in particolar modo quelle che hanno realizzato collegamenti di tipo formale o informale.