Libri di V. Barone
Ultimi pensieri
Jules-Henri Poincaré
Libro: Libro in brossura
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 2016
pagine: 236
Apparso postumo, un anno dopo la morte di Poincaré, "Ultimi pensieri" raccoglie saggi, articoli e testi di conferenze risalenti all'ultimo decennio della sua vita, che compongono una sorta di testamento scientifico e intellettuale del grande studioso francese. Ai temi classici della sua riflessione critica (l'origine e il fondamento della geometria, la relazione tra matematica e logica, il primato dell'intuizione), si affiancano quelli legati alle nuove teorie fisiche (relatività e teoria dei quanti), che Poincaré affronta con straordinaria acutezza, da scienziato e da filosofo. Impreziosiscono la raccolta alcuni scritti etici di grande modernità, sul rapporto tra morale e scienza, e sulla libertà scientifica. La chiarezza espositiva, la forza dell'argomentazione e lo stile al tempo stesso appassionato e rigoroso rendono il libro affascinante ed estremamente attuale. Le sue pagine permettono di cogliere lo spirito scientifico del primo Novecento e di apprezzare l'influenza esercitata da Poincaré sul pensiero contemporaneo.
La chimica nella scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 88
Dal 1989 la biblioteca dell'Istituto Chimico è dedicata al prof. Gabriello Illuminati ha carattere specialistico con materiale vario su discipline afferenti alla chimica, possiede inoltre antiche e pregiate pubblicazioni sia periodiche che a carattere monografico. "I problemi della chimica gravitano intorno a due argomenti di fondo: la struttura delle molecole e le loro reazioni". "Le reazioni chimiche avvengono spontaneamente solo a condizione che la trasformazione comporti una diminuzione dell'energia libera del sistema materiale che vi prende parte". "Anche se una reazione può avvenire in modo spontaneo, altre condizioni debbono essere soddisfatte perché essa proceda entro un tempo sufficientemente breve da essere osservabile." (Gabriello Illuminati, Enciclopedia del Novecento, 1982)
La chimica nella scuola. Volume Vol. 7
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 92
"Ci dev'essere qualcosa di stranamente sacro nel sale. Lo ritroviamo nelle nostre lacrime e nel mare" (Kahlil Gibran, Sabbia e spuma, 1926); "Niente è più utile del sole e del sale" (Plinio il Vecchio).
La chimica nella scuola. L'acqua
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 120
La chimica nella scuola
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 100
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà l'intera sua vita a credersi stupido." (Albert Einstein) "Il cielo è una sfera infinita il cui centro è ovunque e la circonferenza in nessun posto." (Blaise Pascal) "Ogni giorno è un'opportunità..." (Stephen Littleword) "Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare." (Winston Churchill)
La chimica nella scuola. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2014
pagine: 92
La chimica nella scuola. Volume Vol. 3
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 96
Atomi, nuclei e particelle. Scritti divulgativi ed espositivi 1923-1952
Enrico Fermi
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2009
pagine: LXXV-256
Enrico Fermi è stato non solo uno dei maggiori fisici del Novecento, capace di abbracciare tutti i campi della ricerca e di praticare teoria ed esperimento con pari successo, ma anche uno straordinario maestro, dalle impareggiabili doti didattiche e di comunicatore. Il suo stile scientifico, improntato alla semplicità – che era per lui principio metodologico e canone comunicativo –, si rivela pienamente in questa raccolta di saggi divulgativi ed espositivi su temi cruciali della fisica moderna, dalla relatività alla meccanica quantistica, dalla fisica atomica ala fisica nucleare, dalla radioattività artificiale alla fisica delle particelle+. Nel complesso, gli scritti qui presentati compongono una splendida panoramica storica della fisica nella prima metà del Novecento, seguendo il progressivo avanzamento della frontiera della ricerca fondamentale verso i livelli sempre più profondi della materia. E, soprattutto, offrono al lettore l'occasione di osservare da vicino i meccanismi della creazione scientifica messi in atto da una delle menti più brillanti del XX secolo, l'ultimo genio universale della fisica.