Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Chiore (cur.)

Lettere a Jean-Clarence Lambert (1953-1961)

Lettere a Jean-Clarence Lambert (1953-1961)

Gaston Bachelard, Jean-Clarence Lambert

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2013

pagine: 69

Questo libro presenta, per la prima volta, l'intenso scambio epistolare intercorso tra il filosofo Gaston Bachelard e il critico d'arte, artista e poeta Jean-Clarence Lambert nell'arco di tempo compreso tra il 1953 e il 1961, un anno prima della morte del filosofo "champenois". Filosofia, arte e poesia - francese, europea e sudamericana - s'intrecciano in un confronto autentico, rinvio continuo di richiami e suggestioni. Tradotta e curata da Valeria Chiore, l'opera è accompagnata da due testi di Jean-Clarence Lambert e Françoise Py.
12,00

Bachelardiana

Bachelardiana

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2012

pagine: 149

"Retaggio di antiche Fantastiche, vagheggiata dai Romantici, compiutamente realizzata da tanta poesia e filosofia del XX secolo, Fantastica Trascendentale è ciò che coniuga, in felice ibridazione, trascendentalismo e immaginazione, ponendo la fantasia a fondamento dell'umanità, della storia, del mondo. Facoltà dell'anima e struttura del cosmo, la fantasia si pone infatti come elemento fondativo e costitutivo che, riecheggiando i fasti dell'antichità classica e oltrepassando la pregiudiziale razionalistica moderna, prelude a sviluppi ontologici e trascendentali novecenteschi. Si pensi, per esempio, alle nozioni di phantasia greca o imaginatio latina, così compiutamente realizzate da tutta una corrente poetica, letteraria e filosofica (soprattutto di ispirazione platonica e neoplatonica) a partire da Apuleio a Plotino, passando attraverso l'ibridazione egizianeggiante e siriana di Plutarco, Porfirio, Giamblico. Si pensi, ancora, al Rinascimento e alla modernità, che hanno spesso recuperato la fantasia sotto forma di utopia. Si pensi, infine, alle Filosofie dell'Immaginazione del Novecento, che declinano la fantasia nel segno dell'immaginazione, dell'immaginario e dell'immaginale lungo un filo squisitamente estetico e poetologico." (Dall'introduzione)
18,00

Bachelardiana

Bachelardiana

Libro: Copertina morbida

editore: Il Nuovo Melangolo

anno edizione: 2008

pagine: 183

Una raccolta di contributi di molteplice provenienza geografica e di grande spessore affrontano il tema dell'"immaginazione materiale". Dalla filosofia alla letteratura, dall'estetica alla psicologia e al suo ampio ventaglio di proposte. Sinergia tra arte, letteratura e filosofia che si afferma con forza nella sezione centrale di questo volume, consacrata a "La Materia Melanconica", con particolare riferimento a Roger Caillois. Arte, letteratura e filosofia firmati da penne filosofiche di caratura internazionale quali Jean Libis e Jean-Jacques Wunenburger, direttori rispettivamente de l'"Association des Amis de Gaston Bachelard" e dei "Cahiers Gaston Bachelard". E infine, ancora una volta, un intervento d'eccezione: Roger Caillois che inaugura il secondo fascicolo con un ampio frammento di lettera inedita, datata 1945 e intrisa di malinconiche riflessioni sull'arte, la letteratura, la propria condizione di esule sud-americano.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.