Libri di V. Gamboso
La vita del santo raccontata dai contemporanei. Assidua. Rigaldina
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 176
Questo volume porta alla conoscenza di un vasto pubblico le due più importanti fra le vite di sant'Antonio scritte dai contemporanei: Vita prima o Assidua, opera di un anonimo francescano che vi pose mano per ordine dei superiori e la presentò nel 1232, in concomitanza con la canonizzazione di Antonio; e Legenda rigaldina, scritta verso la fine del secolo XIII dal minorita Jean de Rigaud o de Rigault. L'importanza particolare di queste antiche biografie consiste nel fatto che la vita del Santo vi assume una rilevanza inconsueta sia per la vitalità della testimonianza agiografica sia per la poetica eloquenza del linguaggio.
Fonti agiografiche antoniane. Volume Vol. 6
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2001
pagine: 744
Documenti risalenti ai secoli dal XIII al XIV che testimoniano la presenza e l'opera di S. Antonio nel primitivo mondo francescano.
Fonti agiografiche antoniane. Volume Vol. 5
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1997
pagine: 816
Edizione critica, sempre con ampie introduzioni e ricco apparato di note, di altri testi medievali, anche poco conosciuti, su Antonio di Padova. Un nuovo importante contributo agli studiosi antoniani.
Fonti agiografiche antoniane. Volume Vol. 1
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1995
pagine: 560
Edizione critica, con ampia introduzione storica e analisi scientifica della prima biografia di sant'Antonio. Presenta accanto al testo latino la versione italiana; apparato delle varianti e delle fonti; esaurienti note storiche. Opera fondamentale per l'agiografia antoniana.
Fonti agiografiche antoniane. Volume Vol. 4
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1992
pagine: 712
Altri due testi fondamentali per la conoscenza delle fonti antoniane, proposti per la prima volta in edizione critica, con i criteri e i pregi delle precedenti opere della serie.
Fonti agiografiche antoniane. Volume Vol. 2
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1985
pagine: 584
La vida del Santo. Narrada por un contemporáneo «Assidua»
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2012
pagine: 96
Racconto della vita e dei miracoli di sant'Antonio.
Imitazione di Cristo
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2010
pagine: 288
Un libro che ha riscosso nei secoli un'accoglienza paragonabile a quella del Vangelo. Un appassionato invito agli uomini a cercare le realtà essenziali della vita, a rientrare in se stessi per incontrare Dio.
La vita del santo raccontata dai contemporanei (Assidua e Rigaldina)
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2007
pagine: 168
Le due prime vite del Santo di Padova, scritte da autori che, nel secolo XIII, raccolsero la testimonianza e l'eco della santità di Antonio.
Libro dei miracoli di sant'Antonio
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2006
pagine: 128
Il Libro dei miracoli è una nutrita raccolta di fatti prodigiosi, attribuiti al Santo di Padova, scritta da Arnaldo de Serranno dopo la metà del Trecento. Questa che presentiamo è un estratto, una parte senz'altro significativa della più nota opera del Serranno: la Cronaca dei XXIV Generali (cioè dei primi superiori generali dei francescani), vera miniera di notizie su fatti e personaggi del primo secolo dell'ordine minoritico.
Imitazione di Cristo
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2002
pagine: 336
Un libro che ha riscosso nei secoli un'accoglienza paragonabile a quella del Vangelo. Un appassionato invito agli uomini a cercare le realtà essenziali della vita, a rientrare in se stessi per incontrare Dio.
Imitazione di Cristo
Libro
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2001
pagine: 320
Un libro che ha riscosso nei secoli un'accoglienza paragonabile a quella del Vangelo. Un appassionato invito agli uomini a cercare le realtà essenziali della vita, a rientrare in se stessi per incontrare Dio.