Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Lopasso

Ecclesiae gesta. Miscellanea in onore del prof. don Pietro Emidio Commodaro

Ecclesiae gesta. Miscellanea in onore del prof. don Pietro Emidio Commodaro

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 235

"Pietro Emidio Commodaro, nato a Squillace il 29 giugno 1938, dove oggi vive, è presbitero dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, arcidiacono del Capitolo della chiesa concattedrale di Squillace, rettore del santuario Madonna del Ponte. Alunno del Pontificio Seminario Regionale "San Pio X" di Catanzaro dagli studi medi-superiori al corso teologico, è stato ordinato sacerdote il 1 agosto 1964 a Squillace da mons. Armando Fares. Dopo un anno di servizio nel seminario diocesano con il compito di vice rettore, entra subito nel lavoro pastorale, con giovanile entusiasmo e zelo apostolico. Dal 1965 al 1988 è arciprete parroco di Montauro, insegna religione nella scuola media locale, svolge per un certo periodo l'ufficio di segretario del consiglio presbiterale. Pur impegnato a tempo pieno nel lavoro parrocchiale, non trascura la sua passione per lo studio, prediligendo quello di carattere storico. Consapevole dello sforzo e del sacrificio richiesto, con coraggio riprende gli studi accademici, facendo la spola tra Montauro e Roma. Frequenta così i corsi presso la Pontificia Università Gregoriana, conseguendo la licenza in Storia Ecclesiastica nel 1973, discutendo la tesi L'atteggiamento del clero calabrese durante la rivoluzione del 1848, e, successivamente, nel 1975 completa l'iter accademico con il dottorato in Storia Ecclesiastica, presentando una tesi, poi pubblicata, che affronta gli ultimi tre sinodi celebrati nella diocesi di Squillace, relatore è il prof, padre Giacomo Martina s.j. La storia religiosa locale ha un valore teologico e sociologico imprescindibile per conoscere le radici, comprendere l'identità presente e prospettare un futuro."
16,00

Spiritus est veritas (1Gv 5,6). Miscellanea in onore del prof. mons. Armando Augello per il suo 75° anniversario

Spiritus est veritas (1Gv 5,6). Miscellanea in onore del prof. mons. Armando Augello per il suo 75° anniversario

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 365

"Don Armando Augello è nato a Sambiase (ora Lamezia Terme) il18 settembre 1938, vive a Lamezia Terme presso la Casa del Giovane della Parrocchia del Redentore in Via Salvatore Raffaele 4/ A. Ha conseguito la maturità classica nel1957 e, con l'approvazione del suo Vescovo S.E. Mons. Vincenzo M. Iacono, entra nel Pontificio Seminario Regionale S. Pio X di Catanzaro. Espletato il quinquennio filosofico-teologico, viene ordinato presbitero il 26 giugno 1962 dal nuovo Vescovo S.E. Mons. Vittorio Moietta, che da subito lo fa entrare nel Gruppo missionario di presbiteri e di missionarie consacrate da lui fondato in Alessandria e da lui voluto presente anche in diocesi per curare le zone più disagiate." (Dall'Introduzione)
24,00

Geremia. Introduzione, traduzione e commento

Geremia. Introduzione, traduzione e commento

Libro: Copertina morbida

editore: San Paolo Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 608

Quello di Geremia è il libro più lungo dell'Antico Testamento (il Testo Masoretico consta di 21981 parole) e presenta l'attività del profeta lungo un arco di tempo che supera i quarant'anni (dal 627 a.C. a una data non precisabile dell'esilio, probabilmente il 580 a.C.): rilegge questo periodo storico in linea con i criteri del Deuteronomio e annuncia un'alleanza nuova tra Dio e Israele. Con la sua vicenda personale e il suo attaccamento alla parola di Dio, il profeta vi occupa un posto tale che, almeno nelle sezioni biografiche e nei lamenti, è difficile separare nettamente la sua persona dal messaggio che annuncia. Perciò l'importanza del libro è dovuta, oltre al messaggio della nuova alleanza, al fascino, al ruolo determinante e alla centralità del profeta. Non è un caso che nel Nuovo Testamento Geremia venga menzionato, il solo tra i profeti scrittori, per indicare un rapporto di identità con Gesù Cristo (Mt 16,14); il che dimostra sia il posto preminente che egli si era guadagnato nella prima generazione cristiana sia la consapevolezza di un legame tra lui e la persona di Gesù di Nazaret.
49,00

Verbum gratiae. Miscellanea in ricordo del prof. don Giovanni Berlingieri

Verbum gratiae. Miscellanea in ricordo del prof. don Giovanni Berlingieri

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2013

pagine: 300

La pubblicazione di questa Miscellanea in ricordo del prof. don Giovanni Berlingieri intende onorare l'impegno assunto all'indomani della sua prematura scomparsa e vuole sottolineare, insieme con l'affetto e la stima di quanti lo hanno conosciuto, il suo impegno per l'uso critico e appassionato della Bibbia nello studio, nella catechesi, nella liturgia e nella vita. L'impostazione delle tre parti del presente libro segue la natura dei contributi proposti: studi esegetici sull'Antico e sul Nuovo Testamento, lavori che si inseriscono nell'ambito della storia dell'interpretazione e articoli raccolti nella sezione chiesa e spiritualità. Il titolo "Verbum gratiae" è un'espressione che richiama l'efficacia della Parola di salvezza rimandando immediatamente all'ambito lucano di provenienza - sia al terzo Vangelo (cfr. Lc 4,22) sia agli Atti degli Apostoli (cfr. 14,3; 20,32) - oggetto di interesse e di studio del compianto prof. Berlingieri. Questa miscellanea raccoglie in gran parte contribuiti di suoi colleghi dell'Istituto Teologico Calabro "San Pio X" (Augello, De Simone, Lopasso, Mazzeo, Mazzillo, Parisi, Scaturchio, Silvestre, Staglianò). A loro si sono uniti anche G. Giurisato, professore presso la Theologische Schule dell'Abazia benedettina di Einsiedeln (Svizzera), L.D. Chrupcala dello Studio Teologico Gerosolomitano e F. Manns dello Studio Biblico Francescano di Gerusalemme.
16,00

Liber scripturae. Miscellanea in onore di p. Francesco Tudda ofm

Liber scripturae. Miscellanea in onore di p. Francesco Tudda ofm

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2002

pagine: 220

13,00

Abacuc. Versione e commento dei testi Masoretico, Settanta, Peshitta, Targum, Pesher di Qumran

Abacuc. Versione e commento dei testi Masoretico, Settanta, Peshitta, Targum, Pesher di Qumran

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 119

"Lo scopo del volume è quello di offrire al lettore uno strumento agile per comprendere come il profeta, a cui la tradizione ha dato un peso notevole per il tema della giustizia divina e della lede, sia stato pensato, interpretato e attualizzato nella fase più antica della sua recezione. Studiarlo nell'alveo della tradizione che lo ha generato permette di rendersi conto di tutte le sfumature con le quale la Parola di Dio anche oggi ci interpella e richiede fedeltà e impegno." (Dalla Prefazione)
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.