Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di V. Uckmar

Future energy, future green. Antologia del verde che c'è già e di quello che verrà

Future energy, future green. Antologia del verde che c'è già e di quello che verrà

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2018

pagine: 632

Eravamo rimasti al made in ItalyGreen. Al dopo Expo 2015. Alle varianti del verde. Siamo entrati, poi, in una lunga fase di consolidamento. Dei lavori in corso. Dove i comportamenti individuali diventano consuetudini. Dove le novità stravolgono luoghi comuni. Perché parlare ancora di green? Non si rischia di cadere in una litania ripetitiva? Del già detto? Del già visto? Expo 2017, Future Energy, svoltosi ad Astana, in Kazakhistan, è stata l'occasione per constatare come il ventre verde è ancora stracolmo di risorse inespresse e originali, da non abbandonare. Ma da coltivare. In questa Antologia che fa un bilancio del mood verde, delle eccellenze, abbiamo raccolto il meglio, in diversi settori, con l'idea che nel green non bisogna mai dare nulla di scontato, per acquisito, perché la correlazione e l'interconnessione tra diversi fattori determinano sempre il risultato.
42,00

Green 3.0. Italia, più verde meno spread

Green 3.0. Italia, più verde meno spread

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2012

Green 3.0 perché è il terzo volume che in questa collana dedichiamo al verde. Come gli altri, raccoglie il punto di vista dei protagonisti e delle aziende che in Italia stanno lavorando sul fronte dell'economia sostenibile e sulle ultime frontiere dell'innovazione. Simbolicamente abbiamo raggruppato coloro che nelle sperimentazioni spingono di più la tecnologia al futuro. Senza dimenticare il vasto mondo delle energie rinnovabili tradizionali, perché il portfolio ambientale è vasto e sinergico. Si va dal prato pascolo fotovoltaico alle reti di teleriscaldamento, dalla green region al green building, dalla bioarchitettura al mattone ecologico, dal new deal dell'auto elettrica, al treno, fino alla nautica. Si parla di alimentari e packaging per l'acqua per poi soffermarsi in modo approfondito, nella terza parte del libro, sulla cosiddetta "blue economy" - espressione coniata dall'economista e imprenditore belga Gunter Pauli - che è una evoluzione della green economy, indicando tutto ciò che segue la natura, produce e non distrugge. Un principio vasto che per noi include l'agro&bio: dalle piante per il biocombustibile alla ricetta della nostra pattumiera, fino al biogas e al biometano. È l'Italia che, senza nazionalismi inopportuni, cerca di rialzarsi, di dare un contributo rilevante a scalzare l'economia vecchia fatta di settori ormai saturi e che offre opportunità di investimento, di crescita, di lavoro e cambia il nostro stile di vita.
24,00

LA concentrazione della riscossione nell'accertamento

LA concentrazione della riscossione nell'accertamento

Libro: Libro in brossura

editore: CEDAM

anno edizione: 2011

pagine: XX-734

Il volume raccoglie le relazioni svolte a Sanremo (3-4 giugno 2011) ed a Brescia (15 luglio 2011) nell'ambito dei "Venerdì di diritto e pratica tributaria" su "La concentrazione della riscossione nell'accertamento".
68,00

Guida alla lettura della giurisprudenza tributaria. Volume Vol. 1

Guida alla lettura della giurisprudenza tributaria. Volume Vol. 1

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2003

pagine: X-278

20,00

Guida alla lettura della giurisprudenza tributaria. Volume Vol. 2

Guida alla lettura della giurisprudenza tributaria. Volume Vol. 2

Libro

editore: Giuffrè

anno edizione: 2003

pagine: XI-282

20,00

Diritto e pratica tributaria

Diritto e pratica tributaria

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1995

pagine: LX-1480

247,90

Made in Italy green. Food & Sharing economy. Ediz. italiana

Made in Italy green. Food & Sharing economy. Ediz. italiana

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2015

pagine: 476

Il ritorno all'agricoltura è il "buon" passato che ritorna. È lo stesso moto che attraversa il Green, l'economia verde, il nuovo corso verde che è, ormai, il binario parallelo dove corre il nostro stile di vita. È green quello che mangi, la casa in cui vivi, come ti muovi, come ti vesti, la scuola, il comune, il quartiere, l'illuminazione delle strade, la pattumiera, le relazioni sociali. Non può esistere una smart city con una cittadinanza stupida. Ed è inutile la tecnologia intelligente senza una comunità che la sa e la vuole usare. Siamo in piena Sharing & Food Economy. Smart cities, car sharing, eco quartieri, agro e bio energia, la crisi delle rinnovabili e la loro rinascita, il business, le nuove scoperte, il mangiare sano, lo spreco alimentare: questo libro affronta tali temi con con paper, studi, relazioni, casi, esperimenti in parte inediti, in modo da offrire un panorama il più fedele possibile di quella che sarà l'Italia di domani. La volontà e lo spirito è di cambiare verso, far emergere un'anima per dire che la situazione non è grave.
24,00

Green Italia. La rivoluzione verde è adesso

Green Italia. La rivoluzione verde è adesso

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2011

pagine: 368

23,00

Med-Golfo, la terra promessa del business. Dal Qatar al Marocco le buone notizie dai paesi del dopo crisi

Med-Golfo, la terra promessa del business. Dal Qatar al Marocco le buone notizie dai paesi del dopo crisi

Libro

editore: Mondadori Università

anno edizione: 2010

pagine: 142

In tempi di crisi economica e finanziaria il Med-Golfo è visto come la frontiera del nuovo rinascimento globale. Paesi sconosciuti, poco frequentati, ma che progressivamente si sono aperti al mercato mondiale. Si parla da tempo di un'area di libero scambio commerciale, ma purtroppo sono di più gli ostacoli, voluti o cercati, che gli atti concreti. Un Sistema Paese che funziona deve investire prima sulla conoscenza e poi entrare in tutta l'area. Evitando gli errori dell'improvvisazione e del fai da te. L'Italia è presente in tanti paesi del Med-Golfo. Può e deve fare di più puntando sul made in Italy tradizionale, sulla meccanica e sul know-how tecnologico. Il volume traccia un bilancio della presenza del Sistema Italia nel Mediterraneo e nel Golfo sondando soprattutto il futuro, tenendo conto che il nostro paese, per la sua collocazione geografica, potrà assolvere ad un ruolo determinante di cerniera. Il made in Italy riparte da qui, da questi paesi che in una fase di debolezza del quadro finanziario mondiale sono un territorio di stabilità, ricchi di materie prime e con la necessità di infrastrutture.
12,00

Corso di diritto tributario internazionale

Corso di diritto tributario internazionale

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 1999

pagine: XXVIII-958

64,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.