Libri di V. Zamagni (cur.)
Occidente
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2020
pagine: 128
All'indomani della prima guerra mondiale, Oswald Spengler tratteggiava con il «Tramonto dell'Occidente» una società alla sua fase di declino. A distanza di un secolo, questo quadro si ripropone drammaticamente. Eppure, nonostante le tragedie che lo hanno attraversato fino a portarlo quasi alla soglia dell'autodistruzione, l'Occidente ha spinto il mondo verso un progresso culturale, sociale, economico e scientifico-tecnologico, che ha migliorato le vite di miliardi di persone, ed è stato un luogo dove fin dal mito di Ulisse ogni meta raggiunta ha rappresentato uno slancio in avanti e ogni caduta una spinta di rinnovamento. Un dinamismo oggi del tutto svanito?
Angelo Costa. Un ritratto a più dimensioni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2007
pagine: 286
Il nome Angelo Costa coincide con un capitolo fra i più importanti della storia della flotta mercantile italiana. Partito da un'azienda familiare la cui attività era concentrata nella produzione e nel commercio dell'olio d'oliva, legò il successo del suo impegno imprenditoriale allo sviluppo dell'industria armatoriale italiana. Costa fu però, al tempo stesso, un punto di riferimento fondamentale dei grandi processi sociali ed economici che segnarono la fase dell'immediato dopoguerra e poi gli anni del boom. Fu chiamato per ben tre volte a presiedere la Confederazione Generale dell'Industria Italiana, incidendo in profondità sulla nuova configurazione delle relazioni del mondo dell'impresa con le altre parti sociali e con la politica.
Sacri recinti del credito. Sedi e storia dei Monti di pietà in Emilia-Romagna
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 340
Sedi e storie. Un'endiadi che vuole enfatizzare il nesso fra geografia dei Monti e vicende di questi istituti. La sede scelta fonda la materialità del Monte di pietà che, nel luogo eletto, comincia a svolgere le funzioni che gli sono proprie e cioè di anticipazione di denaro a condizioni solidaristiche a una clientela ben individuata, fatta di cittadini affidabili e poveri ma non indigenti. Si è trattato di una svolta nel campo del credito e soprattutto della concezione di esso. Fino ad oggi la storiografia non si è abbastanza occupata della geografia dei Monti.
Storia economica del Novecento
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2005
pagine: 327
Il volume espone i principali mutamenti intervenuti nell'economia mondiale dal 1900 a oggi, dividendo il secolo in sei periodi. Il primo è il quindicennio che precede la prima guerra mondiale, segnato dalla crescita dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione, e dagli ultimi anni di dominio incontrastato dell'Occidente coloniale; il secondo lega la crisi della guerra e il dopoguerra; il terzo ha come inizio la crisi del '29 e la depressione mondiale; il quarto comprende la ricostruzione postbellica; il quinto il boom degli anni Sessanta; il sesto copre il periodo successivo alla crisi petrolifera del 1973 e vede emergere i temi attuali della crisi delle risorse, dell'inquinamento, della globalizzazione.