Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Vincenzo Milanesi

«Totus mundus commutatur». Copernico e l'Università di Padova

«Totus mundus commutatur». Copernico e l'Università di Padova

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2025

pagine: 380

Astronomia, diritto, economia, medicina: Niccolò Copernico seppe muoversi tra saperi diversi impersonando una cultura eclettica tipicamente rinascimentale. Il suo nome, tuttavia, si lega indissolubilmente alla prima formulazione della teoria eliocentrica del sistema solare, che ha trovato la sua definizione più compiuta con la pubblicazione nel 1543 del De revolutionibus orbium coelestium nel quale si giunse a quel radicale cambiamento di paradigma negli studi non solo astronomici ma anche filosofici, aprendo la strada alla scienza moderna. Una teoria nata anche tra le aule dell’Università di Padova che lo studioso frequentò per tre anni, diventandone il suo più illustre alunno. Ripercorrendo lo “stato dell’arte” dei saperi coltivati da Copernico, analizzando l’opera copernicana in rapporto con quella di importanti figure come Galileo o Paolo Sarpi e consegnando al lettore vividi ritratti di una Padova in fermento nei primi anni del Cinquecento, il volume ripercorre la vita e l’opera del genio polacco, presentando ipotesi sul ruolo che l’ambiente patavino può aver avuto per la genesi della “rivoluzione” concettuale che ridisegnò le sorti della moderna civiltà.
40,00

La facoltà di lettere e filosofia. Duecento anni di studi umanistici all'università di Padova

La facoltà di lettere e filosofia. Duecento anni di studi umanistici all'università di Padova

Libro: Libro in brossura

editore: Il Poligrafo

anno edizione: 2023

pagine: 572

Il volume ricostruisce la storia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Padova, al compiersi del suo ottocentesimo anno dalla fondazione, dagli anni in cui le riforme napoleoniche, e poi la dominazione austriaca, hanno riorganizzato l’Ateneo superando l’antico assetto dello Studium in cui i docenti e gli studenti si riconoscevano nelle due universitates di origine medievale dei “legisti” e degli “artisti”. Nascono in quel giro d’anni, tra fine Settecento e inizio Ottocento, le Facoltà come strutture dell’Ateneo, con la funzione che esse hanno avuto per i due secoli successivi, sviluppando una storia durata all’incirca duecento anni, seppur con grandi trasformazioni a diversi livelli nell’avvicendarsi delle stagioni politiche e culturali attraversate, fino alla loro soppressione con la legge n. 240/2010, la cosiddetta Legge Gelmini. Nei saggi qui raccolti si è cercato di evidenziare il contributo che i docenti che hanno insegnato nella Facoltà patavina hanno dato agli studi umanistici nel corso di due secoli, l’Ottocento e il Novecento, ripercorrendo le vicende “interne” alle molte e diverse discipline durante quei duecento anni.
32,00

Etica e mondo del lavoro. Organizzazioni positive, azione, responsabilità

Etica e mondo del lavoro. Organizzazioni positive, azione, responsabilità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2017

pagine: 224

La riflessione su etica e mondo del lavoro, condotta presso l'Università di Padova nell'ambito delle scienze filosofiche e psicologiche, si arricchisce di un nuovo contributo che fa seguito alla pubblicazione di "Etica e mondo del lavoro. Razionalità, modelli, buone prassi" (FrancoAngeli, 2016). I contenuti portanti di questo secondo volume sono la “positività” delle organizzazioni, l'azione e la responsabilità, la valorizzazione della persona nelle sue componenti valoriali, relazionali e applicative. Il tema di base per le due dimensioni principali della trattazione – l'impegno vissuto dal singolo e le finalità e i contenuti dell'operare organizzativo – consiste nella consapevolezza che l'agire individuale e collettivo nelle diverse attività lavorative fa sì che ogni essere umano possa realizzarsi sempre più propriamente e compiutamente. La dignità di ogni lavoro e la sua “trascendenza” rispetto agli impegni sia quotidiani sia protratti nel tempo innervano e danno senso comune ai diversi contributi, in una chiave di costante integrazione fra le diverse discipline.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.