Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di W. Santagata (cur.)

Un marchio per la valorizzazione dei territori di eccellenza: dai siti UNESCO, ai luoghi italiani della cultura dell'arte e del paesaggio

Un marchio per la valorizzazione dei territori di eccellenza: dai siti UNESCO, ai luoghi italiani della cultura dell'arte e del paesaggio

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2017

pagine: 240

"La direzione generale Musei del MiBACT, istituita con il D.P.C.M. n 171 del 2014, ha il compito di sovrintendere all'intero sistema museale nazionale e di coordinare i poli museali regionali in ordine alle politiche di acquisizione, prestito, catalogazione, fruizione. Svolge inoltre funzioni di indirizzo e controllo in materia di valorizzazione del patrimonio culturale statale. Con riferimento all'articolato campo della valorizzazione, la nuova serie della collana "Quaderni della valorizzazione" si propone di far conoscere a un ampio pubblico gli esiti di alcune iniziative promosse e realizzate dalla nuova direzione generale, fornendo al contempo strumenti di azione e risorse utili alla professione museale e alla promozione integrata a livello territoriale del patrimonio culturale." (Manuel Roberto Guido)
18,00

Atmosfera creativa. Un modello di sviluppo sostenibile per il Piemonte fondato su cultura e creatività

Atmosfera creativa. Un modello di sviluppo sostenibile per il Piemonte fondato su cultura e creatività

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2012

pagine: 333

È possibile che il benessere economico e sociale di un territorio si fondi su creatività e cultura? Alla domanda risponde questa innovativa ricerca, che spazia dall'inquadramento teorico allo studio del concreto, analizzando l'evoluzione delle industrie culturali e creative in Piemonte, e individuando le loro fragilità e i punti di forza nel sostenere lo sviluppo locale della regione. È sempre più chiaro, oggi, il valore economico generato dalle industrie rivolte alla produzione di beni e servizi culturali e del loro potenziale in termini di crescita rispetto ad altri settori dell'economia: tuttavia per costituire reali attivatori di sviluppo locale nei territori, i settori della produzione culturale devono saper esprimere un'atmosfera creativa. Considerando l'"atmosfera creativa" come un fattore cruciale, il libro si concentra sull'analisi sul campo dei sistemi locali culturali piemontesi, intesi come reti di relazioni economiche e sociali tra i diversi attori privati ed istituzionali, in modo da comprendere il ruolo dei diversi attori nel sistema e l'intensità delle relazioni che un clima innovativo e creativo può produrre. I sistemi delle industrie culturali e creative analizzati sono quelli della moda, del design, del gusto, delle industrie dei contenuti e del patrimonio storico e artistico: settori i più qualificanti di un modello italiano riconosciuto nel mondo.
24,00

Economia e cultura

Economia e cultura

David Throsby

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 267

In economia le diverse scuole di pensiero sono espressione di culture, gli agenti economici vivono e prendono decisioni all'interno di un ambiente culturale e la cultura ha un ruolo importante sul corso della storia economica. Ma è anche vero il contrario: le relazioni e i processi culturali esistono all'interno di un ambiente economico e possono essere interpretati in termini economici. Esiste dunque una profonda relazione tra economia e cultura che si fonda sul concetto di valore: le due nozioni parallele di valore economico e valore culturale diventano così i principi sottostanti l'integrazione di due campi di studio apparentemente distanti.
23,00

Offerta privata di beni pubblici

Offerta privata di beni pubblici

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1991

pagine: 230

12,91

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.