Arti, cinema e spettacolo
Academy, Museum of motion pictures, Los Angeles. Ediz. italiana e inglese
Renzo Piano
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Renzo Piano
anno edizione: 2023
pagine: 192
“Il mondo del cinema mi ha affascinato anche nel suo funzionamento: produrre un buon film richiede che molti fattori diversi collaborino e funzionino tra loro. Non basta una buona storia, ci vuole un buon regista, bravi attori, un bravo direttore della fotografia. Ci vuole una buona colonna sonora, e un buon montaggio può cambiare radicalmente le sorti di un film. In questo somiglia al lavoro del costruire edifici, dove collaborano architetti, ingegneri, tecnici, impresa. Infatti, in questo lavoro, il committente ha subito capito perfettamente come nel progetto dovessero accordarsi voci diverse. Entrambe le discipline, cinema e architettura, sono un misto di arte e tecnica. L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences già nel nome contiene le due cose che coesistono e collaborano. Come nell’architettura, nel cinema la tecnologia non è avulsa dalla creatività. C’è una continua tensione tra gesto tecnico e risultato emotivo”. Con queste parole Renzo Piano, nell’intervista esclusiva contenuta in questo volume, racconta la storia della nascita della nuova Academy Museum of Motion Picture, il più importante museo cinematografico del mondo. Nato nel famoso “Miracle Mile”, nel cuore di Los Angeles, all’incrocio tra Wilshire Boulevard e Fairfax Avenue. Il museo conserva il May Company, ex grande magazzino del 1939, e gli da nuova vita con un edificio sferico, il David Geffen Theatre da 1000 posti e la Dolby Family terrace con vista su Hollywood. Il volume, curato e pubblicato dalla Fondazione Renzo Piano all’interno della collana monografica dedicata ai progetti iconici realizzati da Renzo Piano e dal Renzo Piano Building Workshop, racconta per immagini l’intero percorso della progettazione e costruzione del nuovo museo. La storia è raccontata cronologicamente attraverso disegni, schizzi inediti, modelli, prototipi, annotazioni e foto di cantiere. Il libro rappresenta un taccuino di viaggio che accompagna il lettore in ogni fase di quella straordinaria avventura che è il mestiere di progettare e costruire edifici. Il materiale utilizzato è in larga misura inedito e proviene dagli archivi della Fondazione Renzo Piano. Immagini: 111 disegni di cui 48 schizzi di Renzo Piano; 28 modelli; 66 foto di cantiere e 50 foto del finito.
Redesign the quarry. Projects for the requalification of Calusco-Solza-Medolago quarry. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Libri Aparte
anno edizione: 2023
pagine: 168
Questa raccolta di progetti sviluppati dagli studenti del corso “Advanced Landscape Design Studio” del Politecnico di Milano, tenuto dal prof. Paolo Belloni, affronta le sfide della progettazione territoriale e del paesaggio, focalizzandosi su concetti chiave come il riuso, la rigenerazione, il riciclaggio. Consapevoli che l’ambiente in cui viviamo è stato profondamente plasmato dall’attività umana, generando una serie di luoghi abbandonati; l’approccio suggerito dal corso va oltre la più illusoria strategia del ripristino dello stato dei luoghi, promuovendone invece il recupero e la trasformazione. Un approccio più profondo e sostenibile che interpreta il risultato della trasformazione operata dall’uomo come una testimonianza storica da reinterpretare. Il caso studio riportato in questa raccolta riguarda il progetto di una cava di ghiaia a Calusco d’Adda lungo le rive di un fiume lungo il cui corso si sono stratificati nei secoli importanti interventi infrastrutturali che hanno determinato il fascino e l’identità di questi luoghi e che rappresentano la testimonianza più evidente della possibilità di dialogo tra natura e artificio.
Ottoemezzo. Visioni, avventure e passioni del cinema italiano. Volume Vol. 70
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Sabinae
anno edizione: 2023
pagine: 128
Periodico di informazione e cultura cinematografica realizzato da Cinecittà con la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo (MIC). La prima parte del magazine, ‘Primo Piano’, pone una domanda centrale: il cinema italiano è un’industria per giovani? Quindi dà la parola ad attori, registi emergenti e ai produttori che scommettono su di loro. A seguire il Focus sulle professioni dietro lo schermo, che in questo numero le attraversa tutte, individuando i tre più giovani premiati al David di Donatello per ciascuna categoria negli ultimi 10 anni.
Amarcord, 50 anni dopo. Mémoire di uno spettatore informato (e altri vagheggiamenti)
Bruno Frattasi
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2023
pagine: 64
Il viaggio nei ricordi di questo libro parte da un giorno di dicembre del 1973, il mese e l’anno in cui apparve sugli schermi Amarcord di Federico Fellini. Un film perfetto per il ritmo infallibile, che alterna il buffo e l’atroce, per la sapida intensità evocativa dei colori, delle scene, delle musiche e, infine, per la scelta dei volti e delle voci che ne affollano la rapsodica trama. Come in una sorta di incantato Spoon River, le innumerevoli figure e figurine di Amarcord riemergono da un fuligginoso passato per raccontarci le loro povere storie nella malinconica luce che avvolge il film dal principio alla fine. Questo libro racconta anche del clima sodale in cui nacque il film, del contributo fondamentale che dettero Tonino Guerra, Nino Rota, Danilo Donati. Uomini di cinema, del nostro grande cinema. Perché 'Amarcord' è anche un omaggio alla trasognante magia dello schermo, anche quello del 'Fulgor', su cui si fissarono gli occhi del piccolissimo Federico, magari con un vago presentimento del suo destino. Prefazione di Ferruccio Marotti. Post scriptum di Carlo Mosca.
Canti popolari dei bambini e dei ragazzi baresi
Alfredo Giovine
Libro: Libro in brossura
editore: Grecale
anno edizione: 2023
pagine: 144
Il volume ripropone, in una nuova edizione, i' Canti popolari dei bambini e dei ragazzi baresi', pubblicati per la prima volta da Alfredo Giovine nel 1966. I canti, raccolti con il registratore dal figlio Felice ai primi degli anni '60, vengono riproposti suddivisi in sezioni tematiche, arricchiti di nuove fotografie, e con gli aggiornamenti della grafia barese che l'autore, fin dal 1964, suggeriva. Ne emerge un mondo antico, caratterizzato da giochi semplici che venivano insegnati dai genitori ai loro figli nelle fredde e lunghe sere d'inverno, quando non c'era ancora la televisione, e la narrazione e il gioco erano i passatempi essenziali. Una raccolta di grande importanza culturale che fa conoscere ai bambini le generazioni precedenti, e li aiuta a crescere in quanto «un'educazione alla lettura (e all'ascolto) non può prescindere, ancora oggi, dall'avvicinamento del bambino alla sua cultura di appartenenza. Al suo dialetto» (D. Giancane).
XIV convegno internazionale AIES 2023/2024. Diagnosis, conservation, valorization, cultural heritage
Libro: Libro in brossura
editore: Cervino
anno edizione: 2023
pagine: 393
... Anche quest’anno il programma è ricco e articolato e consta di sei nutrite sessioni tematiche: Conservazione e Restauro, Diagnostica, Rilievo, Materiali, Valorizzazione, Digital tools, a cui si aggiunge il Premio Miglior Tesi ed una tavola rotonda in collaborazione con IRISS – CRN su “La Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore del patrimonio culturale per la società: il ruolo e gli attori dei processi di covalorizzazione”...
AdMa. Pop_corn. L'estetica dell'indifferenza. Intsallazione interattiva
Giuseppe Maria Andrea Marrone
Libro: Cartonato
editore: Paternoster Vito Gennaro
anno edizione: 2023
pagine: 20
Pittori piemontesi del Cinquecento. Arte sabauda da Filiberto II a Carlo Emanuele I
Alessandro Cappa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 58
Le storie degli artisti piemontesi che operarono nel Ducato di Savoia e nei territori limitrofi durante il Cinquecento. Da Filiberto II a Carlo Emanuele I: un secolo di bellezza tra botteghe di artisti, opere e committenti.
Pittori piemontesi del Settecento. Arte sabauda da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele IV
Alessandro Cappa
Libro
editore: Youcanprint
anno edizione: 2023
pagine: 68
Le storie degli artisti piemontesi che operarono nel Regno di Sardegna e nei territori limitrofi durante il Settecento. Da Vittorio Amedeo II a Carlo Emanuele IV: un secolo di bellezza tra botteghe di artisti, opere e committenti.