Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Medicina veterinaria

Oncologia pratica del cane e del gatto

Oncologia pratica del cane e del gatto

Libro: Libro in brossura

editore: Le Point Vétérinaire Italie

anno edizione: 2006

pagine: 120

20,00

Il cane aggressivo. Gestione del cane aggressivo nella pratica clinica
28,00

La tosse e le patologie respiratorie nel cavallo

La tosse e le patologie respiratorie nel cavallo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Point Vétérinaire Italie

anno edizione: 2006

pagine: 112

35,00

Patologie articolari nel cane e nel gatto

Patologie articolari nel cane e nel gatto

Filippo Maria Martini

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2006

pagine: 416

Negli ultimi anni lo studio delle patologie articolari nella clinica degli animali d'affezione si è caratterizzato per un rapido sviluppo. Se solo fino a pochi anni fa il bagaglio culturale dell'ortopedico veterinario era improntato più all'approccio al paziente traumatizzato, oggi le patologie articolari rappresentano per l'ortopedia e la traumatologia il 'grosso del lavoro'. La diffusa presenza sul territorio di soggetti appartenenti a razze canine predisposte allo sviluppo di patologie articolari e il rapido affermarsi di tecniche chirurgiche innovative per il loro trattamento hanno senza alcun dubbio dato una forte spinta in tale direzione. Non bisogna tuttavia dimenticare, da una parte, l'ampissima diffusione di soggetti atleti con le specifiche patologie e, dall'altra, il progressivo allungamento della vita media dei pazienti, che li espone sempre più a quelle malattie articolari degenerative che erano un tempo sola prerogativa dell'uomo. Questo testo è stato pensato per liberi professionisti che, pur non essendo e non volendo essere specialisti, trovano quotidianamente la necessità di aggiornarsi sull'argomento al fine di fornire risposte adeguate e aggiornate. Non si tratta di un manuale di tecnica chirurgica e, per tale motivo, al suo interno non vengono descritte vie di accesso e tecniche chirurgiche nel dettaglio; questo è piuttosto un manuale pratico, che vuole fornire gli strumenti necessari per comprendere, interpretare e diagnosticare le patologie articolari e dare inoltre le basi teoriche per impostare un protocollo terapeutico in modo corretto ed emettere una prognosi adeguata.
70,00

Tecnica autoptica e diagnostica cadaverica

Tecnica autoptica e diagnostica cadaverica

Ennio Taccini, Giacomo Rossi, Claudia Gili

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2006

pagine: 448

In medicina umana è possibile reperire una nutrita bibliografia sulle tecniche necroscopiche e sulla diagnostica cadaverica, in virtù della notevole importanza che riveste, anche ai fini legali, il ruolo dell'autopta. Quest'ultimo rappresenta una figura professionale con notevoli competenze, che riunisce in sé, oltre a una solida preparazione fisio- e anatomopatologica, ottime conoscenze clinico-mediche, farmacologiche e tossicologiche. A fronte dell'alto valore scientifico e professionale rivestito dall'esame autoptico in campo umano, si deve constatare un ruolo talora secondario rivestito in campo veterinario. Ciò è forse da ricercare nel fatto che spesso, almeno in passato, la medicina veterinaria si è rivolta non tanto al singolo paziente ma al gruppo, tesa massimamente alla prevenzione/profilassi di eventi patologici a carattere epizootico, economicamente molto dannosi, che all'indagine volta a capire 'perché' piuttosto che 'di che cosa' il singolo sia morto. Quest'opera nasce in risposta al nuovo atteggiamento della medicina veterinaria, volto sempre più alla considerazione del singolo animale come paziente, piuttosto che al gruppo. Da qui l'esigenza di un testo che prenda in esame la 'clinica del cadavere' nelle differenti specie animali, anche le meno conosciute, allevate a fine affettivo (cani, gatti, rettili, uccelli), o a scopo scientifico e protezionistico (animali di bioparchi, parchi naturali, riserve faunistiche e acquari). Da qui la collaborazione dei tre autori, provenienti da un back-groundanatomopatologico similare ma operanti in realtà diverse, con specifiche competenze per gli animali da reddito, d'affezione, nelle specie 'non convenzionali' e nei cetacei. L'impegno è stato rivolto a dare un'ampia descrizione delle lesioni e degli agenti che, per ogni specie, possono essere chiamati più frequentemente in causa, nonché strumenti metodologici per un corretto algoritmo diagnostico.
80,00

I cani pericolosi come problema bioetico. Analisi degli interessi umani e animali
12,00

Atlante di citologia diagnostica del cane e del gatto

Atlante di citologia diagnostica del cane e del gatto

Gabriele Ghisleni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Point Vétérinaire Italie

anno edizione: 2006

pagine: 256

60,00

Atlante vie d'accesso in chirurgia osteo-articolare nel cane
45,00

Patologia dell'apparato digerente del bovino

Patologia dell'apparato digerente del bovino

Libro: Libro in brossura

editore: Le Point Vétérinaire Italie

anno edizione: 2005

pagine: 128

20,00

La gestazione della scrofa: aspetti fisiologici, manageriali e note di ecografia
12,00

Terapia comportamentale nel cane e nel gatto

Terapia comportamentale nel cane e nel gatto

Libro: Libro in brossura

editore: Le Point Vétérinaire Italie

anno edizione: 2005

pagine: 120

20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.