Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Filosofia pubblica

Etica, efficienza, mercato

Etica, efficienza, mercato

Allen Buchanan

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1992

pagine: 180

18,99

L'eudaimonia postmoderna. Mutamento culturale e modelli di razionalità
20,99

Guerre giuste e ingiuste. Un discorso morale con esemplificazioni storiche
16,99

Eguaglianza ed efficienza. Il grande tradeoff

Eguaglianza ed efficienza. Il grande tradeoff

Arthur M. Okun

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1990

pagine: 168

17,99

Le ragioni dei diritti umani

Le ragioni dei diritti umani

Virginio Marzocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2004

pagine: 238

Affrontando tematicamente la questione dei diritti fondamentali e umani di cui cerca di illuminare il senso e di offrire una complessiva giustificazione, il libro propone un contributo alla riflessione sulla democrazia e in particolare su come la sua istituzionalizzazione politico-giuridica, in termini di procedure e di diritti, debba venire intesa non come una esterna limitazione, bensì come un suo indispensabile potenziamento, volto a far si che i cittadini, sviluppando relazioni orizzontali tra loro, possano costantemente rigenerarsi in autori adeguati, competenti e cooperativi delle leggi. Ciò richiede oggi di ridisegnare i classici confini territoriali di appartenenza politica alle sfide insieme locali e globali del presente.
19,99

Bioetica e pluralismo dei valori. Tolleranza, principi, ideali morali
28,99

Per un'etica pubblica. Giustificare la democrazia

Per un'etica pubblica. Giustificare la democrazia

Virginio Marzocchi

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2000

pagine: 316

A partire dalla svolta linguistica di questo secolo, che lega strettamente pensiero e comunicazione, si cerca di mostrare, attraverso una discussione di alcuni dei più influenti indirizzi contemporanei, come la morale debba oggi configurarsi primariamente come etica pubblica: un'etica che sappia dar conto di sé dinanzi ai suoi critici anche radicali e che nasca da confronti pubblici e argomentati tra soggetti provenienti da ambienti culturali diversi e portatori di bisogni spesso contrastanti.
23,99

Etica individuale e giustizia

Etica individuale e giustizia

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2000

pagine: 500

40,99

Ragione come discorso pubblico. La trasformazione della filosofia di K. O. Apel
50,99

Multiculturalismo. Filosofia politica e conflitto identitario
20,99

Dimensioni della moralità. Etica e politica nella filosofia tedesca contemporanea

Dimensioni della moralità. Etica e politica nella filosofia tedesca contemporanea

Vanna Gessa Kurotschka

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 176

La risposta della giovane filosofia tedesca alle questioni del multiculturalismo e del pluralismo nelle società post-tradizionali. Un triangolo maggiore di autori, con i classici Aristotele, Kant e Hegel, incastona idealmente un triangolo minore con tre giovani filosofi tedeschi, Martin Seel, Axel Honneth, Chrisoph Menke. Convocando all'interno di questo funzionale dispositivo di triangolazioni altre tre figure rilevanti nel dibattito recente - Albrecht Wellmer, Hannah Arendt e Martha Nussbaum - il confronto tra i grandi pensatori del passato e i loro eredi odierni avviene in forma incalzante. Prefazione di Remo Bodei.
17,99

L'utilitarismo classico. Bentham, Mill, Sidgwick

L'utilitarismo classico. Bentham, Mill, Sidgwick

Francesco Fagiani

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 1999

pagine: 200

18,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.