Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Fondazione Pietro Piovani per gli studi vichiani. Opuscoli

Indici delle «bibliothèques» di Jean le Clerc

Indici delle «bibliothèques» di Jean le Clerc

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2015

pagine: 252

Il volume ristampa gli indici delle Bibliothèques di Le Clerc presenti a Napoli nella Biblioteca dei Girolomini. Si tratta della celebre "Libraria" vallettiana alla cui conservazione contribuì, com'è noto, Vico che, nel gennaio del 1722, accompagnò l'invio del Diritto universale al dotto filologo ginevrino Jean le Clerc con una breve lettera, ricca di elogi per l'opera e l'autorevolezza dello studioso. La recensione a Vico nella "Bibliothèque ancienne et moderne" accanto ad altre significative segnalazioni di testi di Noodt e Brenkman, Duker e Mattaire, Huet e Garofalo, rilevanti per un inquadramento storicamente rigoroso del pensiero vichiano nell'ambito della cultura europea confermano l'invito della letteratura più aggiornata (Paolo Rossi) a scandagliare le letture di Vico, con uno studio analitico delle segnalazioni e delle recensioni pubblicate nei "Giornali" del suo tempo.
21,99

Bibliografia degli scritti di Fausto Nicolini

Bibliografia degli scritti di Fausto Nicolini

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2013

pagine: X-191

Ispirato volontariamente alla prudenza che deve sempre sostenere ogni ricerca bibliografica, questo lavoro si offre con il titolo di Contributo, perché nel caso di Fausto Nicolini la prudenza è d'obbligo, considerata la sua operosissima attività di archivista e storico, letterato e musicologo, filologo ed editore, storico della letteratura e studioso della Napoli antica e moderna. Le oltre 800 schede della sezione degli scritti pubblicati sono accompagnate da altre relative ad appunti, manoscritti e dattiloscritti presenti negli archivi delle istituzioni da lui frequentate, in primis, di quella intitolata a Benedetto Croce di cui si riportano le oltre 2200 schede relative alla Corrispondenza. Presentazione di Fulvio Tessitore.
17,99

Contributo alla biografia e alla bibliografia calopresiane

Contributo alla biografia e alla bibliografia calopresiane

Alfonso Mirto

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 64

Chi è Gregorio Caloprese? Un altro Carneade, meritevole di interesse speciale per quegli studiosi, accreditati e no, in cerca del minore, soddisfati o illusi, a seconda dei casi, del nuovo per il nuovo nel vasto campo della ricerca storico-filosofica? Questo lavoro di Alfonso Mirto, studioso della cultura italiana tra Seicento e Settecento, esperto delle relazioni epistolari tra librai-stampatori europei ed eruditi italiani smentisce un fortunato stereotipo, offrendo agli studiosi questa Bibliografia del filosofo calabrese, articolata in sei dense sezioni (scritti di e su Caloprese, opere sul periodo e l'ambiente storico-culturale, con registrazione di "articoli brevi", di scritti generali e di relative recensioni). Ed è già in tale organizzazione delle "schede" la proposta di un metodo di studio, teso a collegare la ricostruzione speculativa con la ricerca storica, interessata a ricostruire la vita artistica, culturale e politica di "Scalea, il paese del Caloprese". Presentazione di Fabrizio Lomonaco.
11,99

La biblioteca della Fondazione Piovani. La Collectio viciana

La biblioteca della Fondazione Piovani. La Collectio viciana

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 224

19,99

Problemi e sfide storiografiche all'epistemologia della storia

Problemi e sfide storiografiche all'epistemologia della storia

Rodrigo Ahumada Duran

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2009

pagine: 120

Questo studio di Rodrigo Ahumada Durán raccoglie ed aggiorna sue pagine, apparse tra il 1999 e il 2000, nella rivista cilena "Communio" e dedicate al tema dell'«epistemologia della storia». Esse conoscono una sistemazione sia dal punto di vista argomentativo che da quello teorico grazie ad una densa, inedita Introduzione in cui la riflessione prende avvio da una ricognizione dei problemi intorno allo statuto della ricerca storica, minacciata, secondo l'A., dal primato delle scienze sociali e dalla rinnovata fortuna dell'approccio positivistico, mortificante il sapere storico ridotto a mera cronografia in un indifferente piano descrittivo.
17,99

L'etica della responsabilità. Saggio su Pietro Piovani

L'etica della responsabilità. Saggio su Pietro Piovani

Adamo Perrucci

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2007

pagine: 128

17,99

Tracce di Vico nella polemica sulle origini delle pandette e delle XII tavole nel Settecento italiano

Tracce di Vico nella polemica sulle origini delle pandette e delle XII tavole nel Settecento italiano

Fabrizio Lomonaco

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 72

Al centro dell'indagine è la questione della "fortuna" di Vico nel linguaggio e nella mentalità degli storici e dei giuristi italiani di primo Settecento, interessati a indagare sul fondamento della validità storica dello ius romano, a porre criticamente il problema della sua continuità d'uso nell'età del diritto comune, ancora vigente, entro certi limiti, in Occidente e al centro del moderno dibattito sulla questione feudale. Una riflessione che se da un lato (da Gravina a Pagano) respinge l'isterilimento dogmatico delle discussioni umanistiche sull'origine dell'antico ius, dall'altro conosce, alla fine del secolo, la sua critica più radicale che ne denuncia l'inaccettabile deformazione bizantina e medievale nelle vigenti disposizioni legislative.
10,49

Scritture della vita fra biografia ed autobiografia. Un excursus bibliografico

Scritture della vita fra biografia ed autobiografia. Un excursus bibliografico

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: 79

Data la sterminata produzione teorica e storiografica sull'argomento, il presente volume, come enunciato nel sottotitolo, vuole essere appunto solo un excursus, fornire cioè un primo orientamento senza nessuna pretesa di esaustività, dare un saggio delle varie prospettive teoriche in cui si dipana l'attuale riflessione sulla biografia e sull'autobiografia. Proprio questa peculiarità ha indotto a preferire un criterio selettivo che, rinunciando al riferimento ad un ambito determinato su base cronologica o linguistico-culturale, potesse dar notizia delle diverse proposte teoriche in campo e, all'interno di queste, del maggior numero di ricerche specifiche e degli studi più rilevanti dedicati al tema.
17,99

Bibliografia degli scritti su Pietro Piovani (1948-2000)

Bibliografia degli scritti su Pietro Piovani (1948-2000)

Libro

editore: Liguori

anno edizione: 2000

pagine: 48

17,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.