LIM: Akademos
Il nuovissimo Borzacchini. Dizionario satirico del livornese
Giorgio Marchetti
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2025
pagine: 210
Si tratta di una nuova edizione del celeberrimo Dizionario ragionato del livornese di Ettore Borzacchini, storico collaboratore e anima del “Vernacoliere”, che esce con la prefazione di un musicista e musicologo livornese illustre, Federico Maria Sardelli, autore pure delle spiritose illustrazioni. Come risorsa lessicale anche la parolaccia è inerte: allora ha bisogno di vita, ha bisogno di esplodere per tempismo che appaia non calcolato; e lo stesso deve accadere della più complessa locuzione pesantemente oscena. Borzacchini infiora del suo bruciante commento ogni voce e ogni espressione del vernacolo livornese che viene proposta e analizzata, e lo fa con estro, intelligenza perfino raffinata, sapiente moderazione, ma anche senza filtri: il simulato linguaggio tecnico dotto che improvvisamente sfocia nella battuta incontenibile, se necessario irriverente e sbracata più della voce presa in esame sono una cifra della sua scrittura colta e irriverente. “Cosi egli volge in giulivo ridere perfino l'invettiva più rancorosa, operazione sapiente e non facile nei confronti di una parlata che nella sua sfrenatezza non teme concorrenza” (Luciano Satta).
Mito, storia e sogno di Farinelli
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 464
Il Conservatorio nella città. Per i 50 anni dalla statizzazione del Conservatorio «L. D'Annunzio» di Pescara (1969-2019)
Libro: Libro rilegato
editore: LIM
anno edizione: 2021
pagine: 184
Sandra Di Paolo Luisa D'Annunzio: le ragioni di un nome Anna Maria Ioannoni Fiore La Corporazione Musicale “Luisa D'Annunzio” e il Conservatorio di Pescara: uno sguardo al passato per interpretare il futuro Michela Grossi La Biblioteca del Conservatorio “L. D'Annunzio”: prima ricostruzione e prospettive future Adriano Ardovino Cittadinanza musicale. Saperi, pratiche, istituzioni Maria Cristina Forlani Spazio, musica, città Marco Della Sciucca Un ritorno al futuro: le dinamiche della musica classica a Pescara Contrappunti Marco Patricelli Una città con le radici saldamente poggiate nel futuro Francesco Maschio La direzione del Conservatorio nel nuovo millennio. Intervista a Enrico Perigozzo e Massimo Magri Andrea Bollini Il Nucleo di valutazione: fotografare il reale per dare stimoli alla crescita delle istituzioni dell'Alta Formazione Artistica e Musicale Giacomo Danese Un confronto europeo tra realtà, tradizione e nuove sfide. Dialogo-intervista con Jurgen De Pillecyn compositore e docente del Koninklijk Conservatorium Brussel Jessica Liberatore Musica, arte e vita: percezione e significato dell'Opera oggi. Intervista a Carmela Remigio.
Il nuovissimo Borzacchini. Piccolo dizionario rapido di termini, allocuzioni ed espressioni livornesi e toscane
Giorgio Marchetti
Libro
editore: LIM
anno edizione: 1992
pagine: 207
Socialismo a passo di valzer
Carmelo M. Lanzafame
Libro: Libro in brossura
editore: LIM
anno edizione: 2006
pagine: 275
Il vassallo della musica
Riccardo Cerocchi
Libro
editore: LIM
anno edizione: 2003
pagine: XIII-207
Le vicende del Campus Internazionale di Musica di Latina dalla sua fondazione nel 1970 fino al 1999 narrate da Riccardo Cerocchi che ne è stato protagonista e artefice.