Lindau: Strumenti
Il cinema muto. Un linguaggio universale
Michel Marie
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2008
pagine: 95
Ha ancora senso occuparsi di cinema muto nell'era degli effetti speciali e del dolby surround? La risposta è senz'altro affermativa, e non soltanto dal punto di vista della ricerca storica. Sono infatti diversi i film apparsi in anni recenti che si caratterizzano per una esasperata ricerca del silenzio - II profumo della papaya verde, Juha, Last Days -, inoltre autori del calibro di Abbas Kiarostami, Wong Kar-wai, Hou Hsiao-hsien si dimostrano interessati al recupero di quella potenzialità espressiva che fu capace di dare vita a un linguaggio universale nelle maggiori opere degli anni '20. Michel Marie ripercorre il periodo del muto attraverso le teorie degli studiosi più importanti - Ricciotto Canudo, Rudolf Arnheim, Boris Ejchenbaum - alla ricerca degli elementi che hanno costituito la forza e l'originalità di questo linguaggio delle "origini". Quindi analizza la funzione delle didascalie e il loro rapporto con le immagini, offre un sintetico quadro storico, e infine discute il ruolo delle grandi scuole cinematografiche attraverso l'analisi di alcune opere chiave (Nascita di una nazione, II gabinetto del dottor Caligari, L'ultima risata, La corazzata Potémkin...}. La seconda parte del libro è riservata a utili approfondimenti: documenti, analisi di sequenze e di inquadrature, e sintetiche biografie dei divi dell'epoca.
Il dialogo. Dal testo scritto alla voce messa in scena
Claire Vassé
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2006
pagine: 87
Il libro è articolato in due parti: la prima, dopo aver ricostruito le origini e lo sviluppo del dialogo, analizza il rapporto fra dialogo e racconto, dialogo e messa in scena, dialogo e immagini; la seconda parte presenta documenti, testimonianze, analisi di sequenze. Da Hitchcock a Wong Kar-wai, da Lubitsch a Moretti, passando per la Nouvelle Vague, l'obiettivo del volume è rispondere alla domanda: come e perché si parla in un film?
Introduzione all'analisi dell'immagine
Martine Joly
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2008
pagine: 208
L'autrice si interroga sui diversi significati dell'immagine e sulle questioni che essa solleva relativamente alla sua natura di segno, esplorando sia le resistenze che la sua analisi può suscitare, sia le funzioni che essa può assolvere. Inoltre mostra come la lettura dell'immagine possa stimolare l'interpretazione creativa e divenire una garanzia di autonomia. Gli esempi sviluppati nel corso del saggio servono anche di supporto a richiami teorici di base.
Il film noir americano
Leonardo Gandini
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2008
pagine: 165
L'espressione "film noir" è stata creata dalla critica francese nel secondo dopoguerra, in riferimento a una serie di pellicole holliwoodiane, realizzate in epoca classica, di argomento poliziesco/criminale. Ad accomunarle diversi elementi di natura stilistica, tematica e narrativa. Con il passare degli anni l'etichetta di "film noir" è stata applicata a una categoria di film sempre più eterogenea, sempre più spesso priva delle caratteristiche che avevano originariamente motivato quella definizione. Per Gandini si tratta dunque di tornare alle origini, per portare alla luce gli aspetti che fanno di un film un "noir" e la riflessione critica che fonda uno dei generi cinematografici più amati.
Introduzione alla sceneggiatura
Dominique Parent Altier
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il volume analizza la forma-sceneggiatura, inquadrandone caratteristiche tipologiche, struttura, problemi, tecniche di scrittura. Il lavoro dello sceneggiatore è scomposto nei suoi elementi essenziali, discussi uno a uno. Nuova edizione per questo volume apparso per la prima volta in Italia nel 1977.
Introduzione all'estetica del cinema
Dominique Chateau
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2007
pagine: 188
Gli studi sul cinema hanno conosciuto agli inizi degli anni '80 una svolta importante: dopo la via della semiologia e quella della narratologia, la maggior parte degli studiosi ha intrapreso la strada dell'estetica. Ma, esattamente, che cos'è l'estetica di un film? Si può definire come il suo stile, la maniera con cui contribuisce al progredire del cinema e all'evoluzione del gusto e dei valori delle società. Chateau dà conto dei risultati raggiunti da questa impostazione teorica, soffermandosi sui più originali.
La sceneggiatura. Teorie, regole, modelli
Anne Huet
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2007
pagine: 87
La sceneggiatura si colloca a monte di ciò che costituisce il cinema vero e proprio (le immagini e i suoni), ma nonostante questo, o proprio per questo, essa costituisce, se non la base, il punto di partenza della creazione cinematografica. Al centro di interessi professionali diversi e non sempre convergenti (di finanziatori, produttori, attori, registi e tecnici), è ormai divenuta materia di studio e insegnamento. Anne Huet analizza, in particolare, quattro pellicole appartenenti a scuole, nazionalità ed epoche differenti ("Intrigo internazionale" di Hitchcock, "I quattrocento colpi" di Truffaut, "Eyes Wide Shut" di Kubrick e "Millennium Mambo" di Hou Hsiao-hsien), mettendo in evidenza scelte e soluzioni di sceneggiatura che sono alla base di quattro diverse concezioni del cinema. Nella seconda parte, l'autrice riporta alcuni brani tratti da sceneggiature originali, analisi e testimonianze di altri autori illustri, e una lettera aperta all'apprendista sceneggiatore, vera e propria guida alle domande che è necessario porsi prima di iniziare a scrivere una sceneggiatura.
Piccolo dizionario del cinema
Marie-Thérèse Journot
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2007
pagine: 204
Da "saturazione" a "stacco", a "zoom", da "acusmatico" a "dieresi", a "Dogma": oltre 500 lemmi cinematografici, corredati da una spiegazione sintetica e accessibile anche al profano. Questo piccolo dizionario di Marie-Thérèse Journot vuole essere uno strumento di uso quotidiano, pratico ed essenziale, per chi non soltanto desidera conoscere il significato dei termini tecnici ma si propone anche di acquisire le nozioni di base della storia e della critica del cinema.
Breve storia del cinema comico in Italia
Enrico Giacovelli
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2006
pagine: 272
Il libro è una ricostruzione di un genere di grande fortuna nel nostro Paese, dagli ultimi anni dell'Ottocento alla grande stagione della commedia all'italiana, fino al "Caimano" di Nanni Moretti. Ogni capitolo è chiuso da un box che riepiloga, anno per anno, i principali avvenimenti della politica, della cultura, della società. Attraverso la storia del cinema comico è infatti possibile ripercorrere 100 anni di storia italiana.
La Nouvelle Vague
Michel Marie
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2006
pagine: 199
La Nouvelle Vague è forse uno dei movimenti cinematografici più celebri della storia del cinema. Si continua a farvi riferimento, in modo nostalgico o polemico. […] Il movimento delle «onde» si ripete instancabilmente al ritmo delle maree, ma l'onda del 1959 resta unica nella storia del cinema francese. (Michel Marie)
Introduzione all'analisi del film
Anne Goliot Lete, Francis Vanoye
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2006
pagine: 191
Breve storia del cinema indiano
Elena Aime
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2005
pagine: 262
Con una produzione di circa 800 film all'anno, quella indiana è una delle cinematografie più prolifiche del mondo. Al centro del sistema sta un pubblico di 13 milioni di spettatori al giorno, per il quale il cinema rappresenta uno dei pochi mezzi d'intrattenimento e, insieme alle festività religiose, uno dei principali momenti di aggregazione sociale. Negli ultimi anni le pellicole indiane hanno cominciato a farsi apprezzare anche in Occidente, riscuotendo un notevole successo grazie a registe quali Deepa Mehta e Mira Nair e alla riscoperta di autori come Satyajit Ray e Mrinal Sen. In questo libro Elena Aime traccia un profilo di questo fenomeno affascinante e complesso.

