Liscianilibri: Guide per lo sviluppo professionale degli insegnanti
Unità di apprendimento per sviluppare competenze
Libro: Copertina morbida
editore: Liscianilibri
anno edizione: 2020
pagine: 160
I docenti spesso apprendono teorie inerenti all'attività educativa e didattica, sono in grado di discuterne principi e di utilizzare le conoscenze per affrontare esami universitari o concorsi. Quando, però, entrano in una scuola e si trovano in difficoltà davanti a bambini con diversi bisogni cognitivi, sociali e affettivi non sempre riescono a tradurre in pratica didattica le teorie acquisite. Il volume vuole dare una risposta a questa difficoltà e si articola in due parti: la prima offre alcune riflessioni su aspetti fondanti del processo formativo; la seconda, con la realizzazione di alcune unità di apprendimento, intende offrire ai docenti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria un aiuto per trasferire nella pratica educativa e didattica concetti teorici importanti come il probiem solving, l'apprendimento cooperativo, la didattica laboratoriale e, soprattutto, per sviluppare competenze.
La costruzione del curricolo per competenze
Carlo Petracca
Libro: Copertina morbida
editore: Liscianilibri
anno edizione: 2020
pagine: 122
L'approccio per competenze oramai è entrato nella legislazione ordinaria della scuola italiana e gli insegnanti sono chiamati a dare una risposta concreta a tale innovazione con una prima operazione che riguarda il loro agire didattico: la costruzione del curricolo. Il volume propone riflessioni sui cambiamenti di carattere generale che oggi investono il sistema scuola e in modo particolare il primo ciclo (cultura, scuola, persona) per poi passare ad illustrare l'evoluzione delle pratiche curri-colari e dei modelli di programmazione. L'autore presenta inoltre un modello di progettazione per competenze mettendo in risalto le differenze con i modelli precedenti e indicando concretamente le fasi da seguire per la costruzione sia del curricolo di istituto che di quello disciplinare. In appendice è riportata un'esperienza di costruzione del curricolo di istituto realizzata in una scuola.
Sviluppare competenze... ma come?
Carlo Petracca
Libro: Copertina morbida
editore: Liscianilibri
anno edizione: 2020
pagine: 128
Il problema più grande che gli insegnanti oggi incontrano quando si accingono a introdurre l'approccio per competenze nella loro pratica didattica riguarda non solo la progettazione, ma soprattutto le modalità, le attività e le procedure innovative da adottare e realizzare nella classe per sviluppare competenze negli allievi. Il volume intende dare una risposta a tale problema indicando principi e itinerari didattici da seguire prima nell'insegnamento della propria disciplina, poi nella ricerca di trasversalità e di continuità, sia verticale che orizzontale, dell'azione didattica. Propone, infine, suggerimenti su come trasformare un'aula tradizionale in un ambiente di apprendimento, condizione fondamentale per assicurare la qualità degli apprendimenti e lo sviluppo delle competenze. In appendice è riportata una unità di apprendimento che veicola alcune delle innovazioni prospettate.
Valutare e certificare nella scuola. Apprendimenti comportamenti competenze
Carlo Petracca
Libro: Copertina morbida
editore: Liscianilibri
anno edizione: 2020
pagine: 160
Le innovazioni didattiche richiedono di norma di intervenire su tre aspetti che caratterizzano l'insegnamento: progettazione, azione didattica, valutazione. L'approccio per competenze aggiunge una ulteriore operazione che va sotto il nome di certificazione. Il volume affronta l'argomento della valutazione e della certificazione nella scuola partendo dal rifocalizzare la "cultura della valutazione" che deve orientare le scelte valutative degli insegnanti. Passa poi ad affrontare l'oggetto della valutazione che, a seguito dei recenti provvedimenti legislativi, racchiusi anche nel Regolamento sulla valutazione (DPR 122/ 2009), si è ampliato contemplando gli apprendimenti, il comportamento e le competenze. Propone, infine, le modalità attraverso cui valutare e certificare le competenze facendo riferimento ai compiti di realtà, alle osservazioni sistematiche e alle autobiografie cognitive.
Per un'idea di scuola. L'educare l'insegnare l'apprendere
Libro: Copertina morbida
editore: Liscianilibri
anno edizione: 2020
pagine: 272
Il volume parte dalla constatazione che gli insegnanti siano attratti oggi dall'apparato strumentale, pragmatico e funzionale cui uniformare il proprio agire (modelli, schemi, format, rubriche, ecc.) e tralascino l'orizzonte di senso cui finalizzare la propria attività di insegnamento. Come risposta a questa tendenza si vuole rifocalizzare, con il contributo di autorevoli esperti nazionali e internazionali, l'idea di scuola nei suoi aspetti peculiari: l'educare, l'insegnare, l'apprendere. In merito all'educare viene ribadita la necessità di rimettere al centro dell'azione didattica la dimensione educativa. Ripensare l'educare comporta indubbiamente anche vedere quale spazio debbano occupare nei curricoli e nel fare scuola di tutti i giorni i temi che hanno pregnanza formativa: l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione, le politiche e le pratiche di inclusione e di intercultura, la formazione dei talenti non ancora curata in modo adeguato. Per quanto riguarda l'insegnare vengono prese in considerazione due discipline rivisitate alla luce dei bisogni emergenti nel nostro tempo: il ruolo della lingua italiana che rischia di disperdersi tra il dilagare delle lingue straniere e la promozione della lettura schiacciata dall'esplosione delle tecnologie della comunicazione; la matematica di cui spesso si dimentica l'alto valore formativo e il pensiero computazionale che merita approfondimenti e precauzioni affinché non si trasformi in una moda didattica. La terza parte riguarda l'apprendere che, per essere efficace, deve cercare di provocare negli allievi il "piacere di apprendere", pur all'interno di una inevitabile "fatica" che l'apprendimento comporta. L'apprendere, inoltre, non può essere curato all'infuori dell'ambiente di apprendimento e all'infuori del ruolo da assegnare alle tecnologie della comunicazione. Il libro si chiude con la prospettiva di una scuola come luogo piuttosto che come non luogo.
Costruire l'ambiente di apprendimento. Prospettive di cooperative learning, service learning e problem-based learning
Piergiuseppe Ellerani
Libro: Copertina morbida
editore: Liscianilibri
anno edizione: 2020
pagine: 280
Il tema degli ambienti di apprendimento è fra i più interessanti nel dibattito attuale. Sia la ricerca internazionale sia la normativa italiana dell'ultimo quinquennio considerano rilevante quanto accade all'interno delle classi e delle scuole. Anzi, l'idea stessa degli ambienti di apprendimento, il cui motore è rappresentato dalla didattica laboratoriale e cooperativa che interagisce anche con il territorio e le comunità circostanti, intende sviluppare sia l'apprendere in modo profondo sia i talenti e le intelligenze in grado di sostenere ogni persona nel corso della vita. Il volume presenta - nelle prime due parti - un ampio ventaglio dei risultati della ricerca pedagogica sui «contesti capacitanti» e una descrizione chiara e rigorosa dei metodi più efficaci per costruire ambienti di apprendimento attivi: dal cooperative learning al problem based learning, dal service learning al differenziare per apprendere. Il testo propone, inoltre, nell'ultima parte, una serie di Unità di Apprendimento, sperimentate direttamente nelle scuole, che mettono in pratica le strutture cooperative descritte, con spunti operativi e suggerimenti per gli insegnanti.
Il piacere di apprendere
Libro: Copertina morbida
editore: Liscianilibri
anno edizione: 2020
pagine: 144
Come si può insegnare a chi non ha voglia di apprendere? Come si fa a infondere il gusto di imparare? La trasmissione del sapere è fragile, spesso aleatoria, e l'apprendimento, sì, proprio l'apprendimento, è talvolta ingrato e pieno di trappole. Ecco perché per suscitare il desiderio di apprendere è necessario far accedere alunni e studenti alla gioia del comprendere, la gioia essenziale di tutta l'educazione. Bisogna cioè collocare il piacere nel cuore dell'apprendimento e «lungo tutto l'arco della vita». In questo libro manifesto, Philippe Meirieu ha invitato dodici personalità impegnate e appassionate come lui, con l'obiettivo di difendere il valore a cui tiene di più: il piacere di apprendere. Contributi di: P. Meirieu, E. Daviet, F. Dubet, I. Peloux, B. Stiegler, A. Desarthe, A. Malicot, É. Favey, M. Gauchet, B. Cyrulnik, V. Caniato, D. Hameline, J. Benameur.