Longanesi: La lente di Galileo
La luna di Einstein. Perché la meccanica quantistica è strana, ma non così strana come credete
David Lindley
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1997
pagine: 288
Il giardino delle particelle. Come e perché la fisica delle particelle sta cambiando il nostro modo di concepire l'universo
Gordon Kane
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1997
pagine: 256
La scienza fa passi da gigante in tempi brevissimi. La nozione di atomo che si aveva all'inizio del secolo è stata soppiantata da una visione assai più complessa e le svariate decine di particelle attualmente note compongono quello che l'autore del presente volume chiama un "giardino". Di questo giardino, che è l'universo, le particelle subatomiche (elettroni, quark, fotoni, eccetera) sono per così dire i "semi", e il compito di approfondirne la conoscenza è stato affrontato a livello teorico e sperimentale. Riferire i risultati di tali ricerche in termini comprensibili per non iniziati non è facile, ma è quello che tenta di fare l'autore con questo saggio.
Le cinque equazioni che hanno cambiato il mondo. Potere e poesia della matematica
Michael Guillen
Libro: Libro in brossura
editore: Longanesi
anno edizione: 1997
pagine: 304
Convinto che la matematica sia una sorta di linguaggio poetico, l'autore, nello scrivere questo saggio, ha raccolto un'ardua sfida: illustrare e 'tradurre' per i 'non esperti' il fondamentale apporto di cinque geni indiscussi (Newton, Bernoulli, Faraday, Clausius e Einstein) ai vari campi del sapere scientifico, tratteggiando nel contempo una ricostruzione delle loro vicende umane e professionali.
L'immaginazione della natura
Natalie Angier
Libro: Copertina rigida
editore: Longanesi
anno edizione: 1997
pagine: 312
Il libro è composto da 41 articoli, riuniti per affinità d'argomento in sette sezioni, che formano una sorta di caleidoscopio nel quale è possibile apprezzare in tutta la sua complessità l'"immaginazione" della Natura, anche (e soprattutto) in quelle forme che noi, offuscati da pregiudizi e avversioni, spesso non riusciamo a cogliere. Passando con disinvoltura da argomenti classici a straordinari ritratti di animali, dal mondo misterioso della biochimica all'importanza terapeutica della risata, dalla spiegazione del perché i mammiferi accumulano grasso ai rapporti tra genio e follia, Natalie Angier ci dimostra come ogni storia raccontata dalla Natura sia meravigliosa e come tutti i misteri intorno a noi abbiano una spiegazione affascinante.
La fisica di Star Trek
Lawrence M. Krauss
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1996
pagine: 224
Non sparate sulla scienza
Robin Dunbar
Libro: Copertina morbida
editore: Longanesi
anno edizione: 1996
pagine: 288
Frutto di un corso universitario tenuto all'University College di Londra, il libro, come evidenzia il titolo, si assume il compito di difendere la scienza dalle numerose accuse che le sono state fatte negli ultimi decenni, da Feyerabend sino all'ecologia. Per fare questo passa in rassegna le principali tappe della storia della scienza, spaziando dalla filosofia alla biologia, dalla psicologia alla sociologia, sempre riaffermandone l'essenzialità al nostro sviluppo e alla nostra stessa sopravvivenza.