L'Ornitorinco: Storia del pensiero
Nietzsche disintossicato. Temi e mitemi sulla verità negli scritti giovanili
Richard Davies
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2018
pagine: 204
Il breve scritto di Nietzsche "Su verità e menzogna in senso morale" risale al 1873 ed è destinato a diventare uno dei suoi testi più influenti in una larga gamma delle discipline letterarie, umane e sociali nella seconda metà del Novecento per le sfide che lancia all'idea che il linguaggio possa essere portatore di verità. Mettendo alla gogna una serie di fraintendimenti sul funzionamento delle lingue naturali e sul ruolo della verità nelle nostre interazioni comunicative, Nietzsche mobilita una batteria di argomentazioni a sostegno di quella diffidenza nei confronti della mera nozione di oggettività che spesso si chiama "post-moderna". Il presente volume cerca di diagnosticare i nodi argomentativi ("mitemi") che hanno portato a questo atteggiamento tossico, e di toglierne il veleno.
Un fortunato libriccino. L'attualità di Cesare Beccaria
Richard Davies, Persio Tincani
Libro: Libro in brossura
editore: L'Ornitorinco
anno edizione: 2014
pagine: 127
Pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, "il fortunato libriccino" di Cesare Beccaria, "Dei delitti e delle pene", riscuote un immediato successo in tutta Europa per le sue proposte di riforme e di umanizzazione del sistema penale. In breve tempo, viene tradotto nelle principali lingue europee e non tarda ad influenzare la legislazione di molti paesi in tutto il mondo, dalla Russia agli Stati Uniti. Oggi, a distanza di 250 anni, Beccaria continua a essere un punto di riferimento nei dibattiti sulla legge penale, soprattutto per quanto riguarda la pena di morte, discussa nel più articolato e appassionato capitolo dei "Delitti". I saggi raccolti in questo volume cercano di attualizzare da vari punti di vista - dalla psicologia morale, alla giurisprudenza, alla storia dei movimenti intellettuali - il contributo di Beccaria al pensiero giuridico e politico di stampo riformatore o "illuministico".