Luca Sossella Editore: Plurale immaginario
Memoria ex auditu
Fabio Mauri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2012
pagine: 40
Attraversando la propria memoria e ricordando i fatti salienti (rarefatti in 70 minuti di voce dell'artista), si apre con quest'opera la comprensione dell'attività di uno dei più grandi (e copiati) artisti della nostra epoca. La ricostruzione di una serie di stanze dell'ascolto, entro cui vengono rievocati, come fossero progetti, i ricordi. La memoria viene qui enunciata esattamente come la prima opera da vedere con l'udito.
Discorso sulla decrescita. Manifesto per una felice sobrietà
Maurizio Pallante
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2012
pagine: 40
Considerare la decrescita come una condizione felice può sembrare una contraddizione, ma in realtà essa indica un nuovo sistema di valori e una prospettiva economica e produttiva finalizzata allo sviluppo di tecnologie che frenino la catastrofe ambientale causata dai processi produttivi. La decrescita non è una rinuncia, una riduzione del benessere, un ritorno al passato. Piuttosto è una scelta consapevole, un miglioramento della qualità della vita, una rispettosa attenzione per il futuro. E la sobrietà non è solo uno stile di vita, ma una guida per la ricerca scientifica. La decrescita è l'elogio dell'ozio, della lentezza e della durata. Cos'è la decrescita? Un paradigma culturale per un rinascimento possibile.
Ehi Mark! Scusa il ritardo, scusa il ritardo... Una passeggiata (da mezzogiorno a mezzanotte). DVD
Mark Strand, Damiano Abeni
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2012
Un documento che tenta un varco fra le opposizioni di sacro e profano, fra interiore ed esteriore, esterno e interno: la voce, un tempo esperienza sacrale e di comunione della diversità, conosce in questo lavoro, in mezzo al caotico appiattimento, nell'anestesia generale di una città-pretesto, un'utilizzazione volta alla trasmissione della poesia di uno dei più significativi poeti al mondo. I testi vengono detti nel ritmo del quotidiano: il poeta (sempre in anticipo) e il traduttore (in ritardo) entrano nei luoghi di una Roma-pretesto rappresentata da sei vie d'uscita: la piazza, le rovine, la porta, la scala, la stazione e il giardino. Come nella tradizione la voce (sacra) fa tendere il quotidiano al simbolico, ma questo è un quotidiano sofferto come una preghiera dell'interiorità, una consapevole resa all'impossibilità di dire se stessi. Strand e Abeni riescono però a dare voce a un "fronte interno" attraverso la poesia e il suo doppio, la traduzione impossibile, sempre in ritardo. E ci si trova di fronte a una nuova disarmata armonia, che altro non alimenta se non il dubbio di portarsi a compimento. La voce ci arriva dallo spiraglio di un video dove si può sentire l'urlo o il sussurro degli invisibili. Si desiderava che il metronomo dell'eterno ritorno fosse il tic-tac del cuore materno.
Lectura Dantis
Carmelo Bene
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2012
pagine: 32
L'opera presenta la famosa "Lectura Dantis" cantata da Carmelo Bene a Bologna, il 31 luglio 1981, per commemorare le vittime della strage della stazione ferroviaria.
La mano de profundis rock. Volume 1
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2012
pagine: 44
Attratto dal mondo dei giovani per spiare il futuro, Luca Doninelli cinque anni fa dedicò un romanzo alla tragedia di Jerry Geremia Olsen, grande chitarrista che si suicidò troncandosi con una scure la mano con cui suonava. Cinque anni dopo il Teatro delle Albe ha sintetizzato per la scena, con adattamento e regia di Marco Martinelli, il grande delirio di Jerry, rivissuto dopo la sua scomparsa dalla sorella incestuosa, suora in proprio col nome egizio di Isis.
Voce dei canti
Carmelo Bene
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2012
pagine: 32
"Meglio non veder niente ma sentire come si deve" raccomandò Carmelo Bene a chi assisteva all'evento "Voce dei Canti", di cui fu protagonista nel 1998, nel bicentenario della nascita di Giacomo Leopardi. Un documento video di quasi tre ore. Un laboratorio orale in divenire, proprio una scuola necessaria, giacché "non insegnandosi più il verso, da noi, il calo di qualità e di talento è ormai irrimediabile. L'orecchio se n'è andato", disse Carmelo Bene.
Paesaggio con fratello rotto
Mariangela Gualtieri, Cesare Ronconi
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2012
pagine: 139
"In quest'opera c'è il ritratto, l'istantanea, di qualcosa di attuale e invisibile. C'è un dolore che sembra riguardare soprattutto l'occidente: la spaccatura micidiale fra noi e l'anima del mondo, quell'energia intuita e sempre tradita, che ci tiene vivi. Questa "anima del mondo", questo pezzo di brace cosmica che brucia nella terra e in ognuno di noi, è ciò che viene fotografato in questa opera. È anche fotografata la distanza fra ciò che sentiamo e il modo in cui viviamo, fra il nostro dentro e il nostro fuori, per dirla semplicemente. "Come siamo andati lontano da ciò che ci tiene in vita!" grida la filosofia. Qui appunto si fotografa quella lontananza. Non abbiamo smesso di credere nella forza della poesia, di pensare a uno spettacolo anche come atto di resistenza contro la Signoria Attuale. Che cosa sia questa Signoria Attuale in parte tutti lo sappiamo e in parte non lo sapremo mai: una forza, comunque, che tenta di fare di noi un ovile muto, di deprimere la nostra vivezza, di metterci sulla schiena pesi schiaccianti. Ci guardiamo intorno e scorgiamo ovunque segni invasivi di questa forza indebolente. Pochi chilometri più in là la vediamo all'opera coi suoi morti ammazzati e bombardati. Ecco, ci muove una voglia d'esortazione, una paura, una pietà. Soprattutto la voglia di tenerci ben desti, di pronunciare parole troppo taciute, di cantare e ballare con la potenza disarmata dei bambini." (Mariangela Gualtieri)
Futuro femminile. Volume 1
Libro
editore: Luca Sossella Editore
anno edizione: 2012
pagine: 128
Il lavoro racconta la complessa vicenda di movimento e di pensiero che ha rappresentato, anche in Italia, il movimento di liberazione delle donne. Una storia lunga e per molti aspetti (sociali, giuridici, economici) ancora aperta, che comincia nell'Italia del 1945 e prosegue attraverso due grandi ondate. La prima va dal '45 al '68, riassumibile nell'espressione "donna uguale all'uomo", e vede le donne impegnate a chiedere uguali diritti (tra gli altri, il diritto di voto, la parità salariale, l'accesso alle professioni). La seconda ondata, dal 1968 a oggi, è la fase più propriamente femminista. In questa, le donne puntano alla differenza e all'identità femminili. Il periodo è segnato dal raggiungimento di importanti leggi, ma è soprattutto caratterizzato da battaglie che hanno modificato profondamente la società italiana. La storia del movimento femminista italiano è raccontata attraverso il repertorio video della Rai, il cinema, la musica, ma anche i fatti di cronaca. Numerose, infine, le interviste a storiche e storici, medici, filosofe, giornalisti, sociologi, ginecologi, giuriste, insieme a testimoni e donne protagoniste di questa lunga storia.