Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Casi risolti nel diritto

Locazioni immobiliari. Redazione e impugnazione del contratto

Locazioni immobiliari. Redazione e impugnazione del contratto

Saverio Luppino

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 258

Il testo, con formulario e giurisprudenza, vuole essere uno strumento di ausilio per la soluzione dei principali problemi che sorgono in ambito locatizio, a partire dalla redazione del contratto fino alla sua impugnazione. Si prospettano possibili soluzioni e risposte, sia in materia civile che tributaria, rivolte a prevenire potenziali conflitti tra locatore e conduttore. Il volume tratta delle principali novità legislative: le cosiddette "grandi locazioni commerciali", il contratto rent to buy, gli accordi di riduzione in deroga ed infine le peculiarità riguardanti specifici aspetti quali le locazioni agli stranieri e le locazioni di immobili di interesse storico-artistico e vincolati. Nella corretta redazione del contratto ci si è soffermati su ogni singola clausola, sugli obblighi del locatore e del conduttore, sulla derogabilità delle pattuizioni come il diritto ad un tempo ragionevole per il rilascio del bene in sede di esecuzione. Invece nella fase di impugnazione del contratto si è trattato della distinzione tra le clausole nulle, vessatorie e dei rimedi legislativi inerenti a chiarire le differenti discipline per l'impugnazione del contratto, tra gli usi abitativi ed i contratti ad uso diverso. Oltre alla fase giudiziale per la soluzione delle controversie e la restituzione del bene, si illustrano anche gli strumenti per i rimedi alternativi alla soluzione dei conflitti in materia di locazione.
31,00

Il nuovo pignoramento presso terzi

Il nuovo pignoramento presso terzi

Bruno Cirillo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 286

Il volume, con formulario e giurisprudenza, vuole essere uno strumento di riferimento per tutti i professionisti che si trovano a risolvere le problematiche riguardanti i pignoramenti. Vengono affrontati in maniera operativa, dando contezza dei "casi pratici risolti", non solo i temi "classici" della struttura del pignoramento presso terzi, quale fattispecie a formazione progressiva, ma anche alcune fattispecie particolari quali i crediti futuri e/o condizionati. Un'attenzione particolare, infine, è stata rivolta alla recente modifica degli articoli 543, 547 e 548 del codice di procedura civile operata dal legislatore con il decreto legge del 12 settembre 2014, n. 132 convertito, con modificazioni, dalla l. 10 novembre 2014, n. 162. Con tale intervento riformatore, il legislatore ha esteso il "principio di non contestazione" provvedendo ad abrogare il primo comma dell'art. 548 c.p.c. che disciplinava l'ipotesi della mancata comparizione del terzo allorché il pignoramento riguardasse crediti di lavoro e stabilendo, al secondo comma, che quando all'udienza il creditore sostiene di non aver ricevuto la dichiarazione, il giudice, con ordinanza, fissa un'udienza successiva. Se il terzo non compare alla nuova udienza o, comparendo, rifiuta di fare la dichiarazione, il credito pignorato o il possesso del bene di appartenenza del debitore, nei termini indicati dal creditore, si considera non contestato ai fini del procedimento in corso e dell'esecuzione fondata sul provvedimento di assegnazione. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile e la giurisprudenza.
34,00

Trasferimenti immobiliari nella separazione e divorzio. Con formulario e giurisprudenza

Trasferimenti immobiliari nella separazione e divorzio. Con formulario e giurisprudenza

Manuela Rinaldi, Almerindo Vitullo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 296

L'opera, aggiornata con il D.L. 132/2014 convertito con modifiche in L. 162/2014, contiene una scelta di giurisprudenza specifica e un formulario. Ci si propone di raccogliere in un unico compendio ogni aspetto concernente i trasferimenti immobiliari tra i coniugi, sia in sede di separazione che di divorzio. Nel testo si riflette sul fatto che le esigenze di trasferire immobili (parti di essi o diritti afferenti i medesimi) in occasione della crisi coniugale, possono venire in rilievo tanto per scomporre attività o iniziative svolte in comune tra i coniugi (imprese economiche, abitazioni, gestioni...), tanto in funzione compensativa/sostitutiva dell'eventuale assegno di mantenimento a carico di uno dei coniugi per consentire alla parte economicamente più debole di mantenere il medesimo tenore di vita avuto durante il matrimonio. L'opera in esame si accinge a dare risposta, con approccio unitario ed omnicomprensivo, ed è in grado di offrire anche al lettore non del tutto addentro alle tematiche in oggetto soluzioni esaurienti ed orientative, concernenti non solo la regolazione delle questioni immobiliari tra coniugi ma anche gli eventuali riflessi per i figli beneficiari, in tutto o in parte, delle quote già appartenenti ai genitori. Il CD-ROM allegato contiene il formulario compilabile e stampabile e la giurisprudenza.
38,00

Insidie stradali e responsabilità della p.a. e di altri soggetti

Insidie stradali e responsabilità della p.a. e di altri soggetti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

L'opera, con Formulario e Casistica giurisprudenziale, affronta la tematica riguardante le insidie e trabocchetti nella circolazione stradale individuando gli aspetti fondamentali per il riconoscimento della responsabilità sia della Pubblica Amministrazione sia di altri Enti o privati incaricati mediante appalti alla manutenzione delle strade. Il testo è strutturato in modo operativo per rispondere alle esigenze dei vari utenti o operatori del diritto che cercano una risposta chiara e completa per le problematiche attinenti l'individuazione dei presupposti giuridici della richiesta del danno a seguito di incidente per una cattiva manutenzione del fondo stradale. Completa il commento un pratico Formulario, anche su Cd-Rom compilabile e stampabile, e una raccolta di casistica giurisprudenziale sulle tematiche trattate.
35,00

La procedura nel concordato preventivo

La procedura nel concordato preventivo

Giovanni Chiricosta

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 250

L'opera, con giurisprudenza e formulario, si presenta come uno strumento agile e completo per i professionisti che hanno problematiche attinenti alla crisi d'impresa e hanno l'incarico di trovare una soluzione per uscirne senza fallire. Il legislatore, con gli ultimi interventi normativi di fine anno, nell'attuale situazione di crisi economica, ha accentuato ancora di più l'istituto del concordato preventivo, consentendo all'imprenditore di depositare la sola domanda di concordato, con la possibilità di consegnare i documenti attestanti la situazione dell'impresa in un secondo momento, ma ottenendo, al contempo, l'immediata protezione da eventuali azioni esecutive. Il libro ripercorre le riforme intervenute e fornisce una guida attraverso i numerosi passaggi della procedura, rappresentando quindi uno strumento utile per tutti i soggetti del concordato preventivo: l'imprenditore coinvolto in primis, il commissario giudiziale, il revisore contabile ecc. A tal fine il manuale è arricchito da una rassegna di giurisprudenza sul tema e da un esaustivo formulario, che rappresenta tutte le tappe di un concordato preventivo ideale. Il Cd-Rom allegato contiene la selezione aggiornata della
29,00

Il nuovo pignoramento presso terzi

Il nuovo pignoramento presso terzi

Bruno Cirillo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 288

L'opera, con formulario e giurisprudenza, aggiornata alla Legge di Stabilità 2013 (Legge 24 dicembre 2012, n. 228), si propone come strumento di ausilio per tutti i professionisti interessati da atti di espropriazione presso terzi. Nel libro si è affrontato con completezza e dando contezza dei "casi pratici risolti" non solo i temi classici della struttura del pignoramento presso terzi, quale fattispecie a formazione progressiva ovvero dei ruoli che assumono il terzo pignorato e il debitore esecutato, ma si è cercato di porre l'attenzione su alcune fattispecie particolari quali i crediti futuri e/o condizionati oltre che a vari casi di sospensione ex lege dei pignoramenti in particolar modo nei confronti della Pubblica Amministrazione. Un'attenzione particolare è stata rivolta alla modifica degli articoli 548 e 549 del codice di procedura civile operata dal Legislatore con la Legge di Stabilità per il 2013, entrata in vigore il primo gennaio di quest'anno. Il Cd-Rom allegato contiene la giurisprudenza in forma integrale e il formulario compilabile e stampabile.
34,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.