Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Gli essenziali per l'avvocato

Manuale operativo per lo sfratto

Manuale operativo per lo sfratto

Lucilla Nigro, Benito Nigro, M. Isabella Mulas

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 255

In quest'opera, di riferimento per tutti quei professionisti che hanno problematiche in materia di sfratto, si riuniscono gli strumenti utili ai fini operativi quali le formule di riferimento per l'attività giudiziale, il commento operativo e gli schemi di riferimento oltre alla giurisprudenza più aggiornata in materia. Lo sfratto può essere intimato dal locatore in due casi: finita locazione e morosità. Nel primo caso, il provvedimento può essere richiesto dopo la scadenza del contratto già disdetto e dove il conduttore non ha ritenuto di rilasciare l'immobile al proprietario. Nel secondo caso, il provvedimento di rilascio può essere richiesto in ogni momento, qualora il conduttore si renda inadempiente all'obbligo del pagamento del canone concordato.
30,00

Interventi in edilizia e regole per costruire

Interventi in edilizia e regole per costruire

Nicola D'Angelo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 270

Edilizia libera, nuove costruzioni, ristrutturazioni, cambi di destinazione d'uso, beni culturali, aree paesaggistiche, vincoli idrogeologici, distanze tra gli edifici, zone di rispetto, conglomerati cementizi armati, zone sismiche: la seconda edizione di questa apprezzatissima Guida, aggiornata con il Decreto Monti, chiarisce finalità e ambito operativo delle procedure amministrative e delle norme da rispettare nell'esecuzione dei differenti interventi edilizi. Di taglio essenziale, caratterizzato dalla contestuale disponibilità della modulistica d'uso (formule), degli schemi procedurali (mappe), delle ultime sentenze di riferimento, il volume illustra e dirime i dubbi tecnico-legali ricorrenti.
34,00

La responsabilità sportiva e il risarcimento del danno

La responsabilità sportiva e il risarcimento del danno

Damiano Marinelli, Barbara Baccarini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 170

L'opera, aggiornata con la giurisprudenza recente, analizza le problematiche che riguardano il riconoscimento della responsabilità nelle discipline sportive ed il relativo risarcimento del danno. Vengono presi in considerazione sia gli atti dell'atleta che violando la condotta sportiva potrebbero causare ad altro atleta un danno che supera il rischio sportivo previsto, sia gli atti che potrebbero causare un danno ad un terzo non atleta ma semplice spettatore. Si analizza anche la responsabilità da parte dei gestori degli impianti sportivi oltre che degli organizzatori delle manifestazioni sportive. Si esamina, inoltre, la valutazione del tipo di danno sia esso patrimoniale o non patrimoniale. Sotto il profilo processuale si valuta il rapporto con la giustizia ordinaria, il principio di rilevanza e le sanzioni.
22,00

Come tutelarsi nei conflitti di vicinato

Come tutelarsi nei conflitti di vicinato

Bruno Cirillo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 422

L'opera, con formulario e giurisprudenza, affronta le tematiche che diventano oggetto di litigi tra vicini di casa e che spesso sfociano in azioni giudiziarie per la loro risoluzione. I rapporti di vicinato sono i rapporti che intercorrono tra proprietari immobiliari confinanti ed hanno da sempre rappresentato la fonte di innumerevoli controversie. A tal fine, il legislatore ha dettato norme che prevedono limiti legali, identificati dal carattere preventivo, dall'applicabilità in ogni caso, indipendentemente dall'esistenza di un danno e dalla reciprocità del sacrificio o della limitazione, appunto imposta dalla legge. Non potevamo trattare dei rapporti di vicinato limitandoci alla struttura letterale sistematica del codice civile. La nostra analisi è passata, quindi, anche per le immissioni moleste e il condominio cercando di intervallare il commento partendo o arrivando a casi pratici. Nella struttura come primo elemento si trova la ratio che indica la fonte normativa delle questioni trattate, segue poi il commento sostanziale con riferimenti dottrinari e al diritto vivente. E poi ancora, la giurisprudenza che raccoglie una rassegna delle massime più interessanti e recenti riguardo agli aspetti giuridici coinvolti. Poi segue la mappa, infine troviamo la formula quale modello da personalizzare secondo le proprie esigenze (sul Cd-Rom allegato è presente l'intero formulario editabile e stampabile).
44,00

I contratti agrari e le nuove fonti di energia

I contratti agrari e le nuove fonti di energia

Bruno Cirillo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 198

L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, vuole essere uno strumento di ausilio per tutti i professionisti impegnati nella redazione di contratti di affitto di fondi rustici alla luce delle nuove fonti di energia. Si analizza nello specifico l'evoluzione della contrattualistica agraria con il puntuale dettaglio sulle singole forme contrattuali. Sicuramente il settore dell'agribusiness e dello sfruttamento delle biotecnologie in agricoltura nonché lo sviluppo delle energie rinnovabili è destinato a essere e diventare il presente e il futuro dell'agricoltura visto che il "sistema mondiale" evidenzia da anni, ormai, chiari segni di cedimento ambientale da compensare con uno sviluppo sostenibile delle attività economiche (non ultima quella agricola). Sulla scia delle nuove fonti di energia, il testo analizza i nuovi contratti agrari finalizzati alla gestione giuridica dei terreni agricoli destinati ad ospitare gli impianti di produzione dell'energia "pulita". Sul Cd-Rom allegato è presente l'intero formulario editabile e stampabile. Requisiti hardware e software: sistema operativo: Windows 98 o successivi; browser Internet; programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word).
26,00

Come difendersi dai vincoli urbanistici

Come difendersi dai vincoli urbanistici

Bruno Cirillo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 196

L'opera, aggiornata alla giurisprudenza recente, vuole essere uno strumento utile al professionista per comprendere e risolvere le problematiche legate ai vincoli siano essi urbanistici o ambientali. Il nostro ordinamento riconosce e garantisce a livello Costituzionale la proprietà privata e allo stesso tempo ne garantisce anche la funzione sociale. Ragion per cui, attraverso tutta una serie di norme, attua, o almeno tenta di attuare, il contemperamento degli interessi, tutelando sia il diritto soggettivo dei proprietari a vedersi garantito il godimento del bene immobile sia l'interesse pubblico, in ogni caso, sotteso all.utilizzo del bene medesimo. Si cerca di individuare qual è la natura degli strumenti di pianificazione utilizzati per "governare il territorio". I piani urbanistici e quelli ambientali con i rispettivi vincoli sono disciplinati tra di loro da un rigido criterio gerarchico, nel volume si cerca di inquadrare quali sono i rapporti tra i vari piani e le posizioni dei vari vincoli discendenti.
24,00

Come sanare gli abusi edilizi

Come sanare gli abusi edilizi

Nicola D'Angelo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2017

pagine: 324

L'opera contiene gli strumenti utili al professionista per affrontare le criticità legate agli abusi edilizi e alle sanatorie, anche in considerazione della recente giurisprudenza e delle significative novità normative in materia, tra le quali si segnalano: il D.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31 (G.U. 22 marzo 2017, n. 68), regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata; il D.Lgs. 25 novembre 2016, n. 222 (cd. decreto SCIA 2), recante individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti; il D.Lgs. 30 giugno 2016, n. 126 (cd. decreto SCIA 1), in materia di segnalazione certificata di inizio attività. Con formulario, giurisprudenza, tabelle e schemi esemplificativi, il testo guida il professionista tra le violazioni in cui potrebbe imbattersi: l'autore infatti, attraverso l'analisi di casi concreti, illustra operativamente come affrontare la fattispecie e quale procedura di sanatoria eseguire. Ciascun capitolo si compone di una ragionata successione di apparati: una prima parte in cui è riportata la ratio delle questioni in oggetto, con indicazione delle fonti normative; una parte di commento, che intende identificare nella pratica gli ambiti applicati degli istituti e le procedure di sanatoria. In questa sede è ampio il ricorso alla casistica per venire incontro alle esigenze di immediata utilità dei professionisti; una rassegna giurisprudenziale per argomento; un formulario. In tal modo il testo si propone quale sussidio per quanti professionalmente chiamati a cimentarsi con permessi di costruire, SCIA, sanatorie paesaggistiche, condoni edilizi e ambientali.
36,00

Come sanare gli abusi edilizi

Come sanare gli abusi edilizi

Nicola D'Angelo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2015

pagine: 258

L'opera è aggiornata oltre che alla recente giurisprudenza in materia, anche alla normativa di riferimento. Si tiene conto del d.l. 133/2014 convertito in legge 164/2014 con il quale è stato aggiunto, all'art. 14, il comma 1-bis in base al quale per gli interventi di ristrutturazione edilizia, attuati anche in aree industriali dismesse, è ammessa la richiesta di permesso di costruire in deroga alle destinazioni d'uso. Sempre con la stessa normativa si è disposto (con l'art. 6, comma 4) che in deroga all'articolo 146 del codice dei beni culturali e del paesaggio, non sono soggette ad autorizzazione paesaggistica l'installazione o la modifica di impianti delle reti di comunicazione elettronica o di impianti radioelettrici. Inoltre, il 18 dicembre 2014 la Conferenza unificata istituita presso il Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione, ha approvato i modelli unici per la comunicazione di inizio lavori (CIL) e per la comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA). Questo testo contiene gli strumenti utili al professionista per affrontare le problematiche inerenti gli abusi edilizi e le sanatorie. Con formulario, giurisprudenza e schemi, illustra le singole violazioni alle quali il professionista potrebbe andare incontro. L'autore tramite l'analisi delle singole casistiche spiega come affrontarle e quale procedura di sanatoria eseguire. La struttura del contenuto è completa sia delle fonti normative che della recente giurisprudenza.
34,00

Stalking e casi di atti persecutori

Stalking e casi di atti persecutori

Carmela Puzzo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2014

pagine: 192

L'opera, con formulario e giurisprudenza, aggiornata alla cosiddetta legge sul femminicidio (L.15 ottobre 2013, n.119), tratta, nella prima parte, del reato previsto dal codice penale all'articolo 612bis "atti persecutori" o, come viene definito nel parlare quotidiano, "stalking". L'istituto viene analizzato nei singoli aspetti previsti dall'articolo di riferimento rapportando il commento autorale all'interpretazione del diritto vivente. Vengono considerate anche le circostanze aggravanti e le problematiche di connessione con altre fattispecie criminose risultanti da un'analisi effettuata sulle pronunce giurisprudenziali. Nella seconda parte invece si illustrano i profili processuali della materia. Vengono esaminati nel dettaglio gli aspetti dell'ammonimento del Questore, dell'applicazione delle misure cautelari e la procedibilità per reato.
28,00

Come sanare gli abusi edilizi

Come sanare gli abusi edilizi

Nicola D'Angelo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 252

L'opera, aggiornata al D.L. 21 giugno 2013, n. 69, convertito con modificazioni in L. 9 agosto 2013, n. 98, contiene gli strumenti utili al professionista per affrontare le problematiche inerenti gli abusi edilizi e le sanatorie. Il testo, con formulario, giurisprudenza e schemi, illustra le singole violazioni alle quali il professionista potrebbe andare incontro e l'autore tramite l'analisi delle singole casistiche spiega come affrontarle e quale procedura di sanatoria eseguire. La struttura del contenuto è completa sia delle fonti normative che della recente giurisprudenza oltre al commento sostanziale sulle singole tematiche.
32,00

Come difendersi dalle cartelle di pagamento. Casi pratici di ricorsi

Come difendersi dalle cartelle di pagamento. Casi pratici di ricorsi

Nunzio Santi Di Paola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 360

L'opera, aggiornata alla recente giurisprudenza, tratta dei casi pratici di ricorso contro le cartelle esattoriali. Nella prima parte si illustra la procedura di riscossione a mezzo ruolo in cui si inserisce la cartella di pagamento. La cartella esattoriale costituisce un provvedimento amministrativo che riassume in un unico atto la funzione di titolo esecutivo e di precetto, con cui si intima al debitore il pagamento di somme dovute per tasse, imposte, sanzioni, debiti previdenziali etc. Segue la descrizione degli elementi costitutivi della cartella, illustrando le componenti del modello in vigore dal 30 settembre 2010, nonché una schematizzazione dei termini di decadenza e prescrizione entro cui la cartella di pagamento deve essere notificata al suo destinatario. Vengono individuate le fasi del procedimento di riscossione, le componenti, i tempi e le modalità di notifica della cartella di pagamento, l'analisi dei vizi che inficiano la validità e l'esistenza del titolo esecutivo in commento. La seconda parte è dedicata all'argomentazione di casi pratici di ricorso contro le cartelle esattoriali, al fine di suggerire al lettore adeguati strumenti di tutela a fronte di cartelle palesemente illegittime. Si analizzano ipotesi di impugnazione di cartelle esattoriali di singolare interesse, che si propongono di essere un ausilio, per il contribuente o per il legale, nella formulazione di una linea difensiva. Il Cd-Rom allegato contiene il formulario compilabile e stampabile.
40,00

Il tribunale per i minorenni. Le competenze civili

Il tribunale per i minorenni. Le competenze civili

Damiano Marinelli, Sergio Ciccarello

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 188

L'opera, aggiornata con la giurisprudenza recente, analizza le problematiche di riferimento per i procedimenti riguardanti il settore civile in cui è chiamato a decidere il Tribunale per i minorenni. Si analizza in primis la struttura organizzativa di tale organo giudicante per meglio inquadrarlo nel settore della giustizia "sul campo", si passa poi ad un esame dettagliato dei singoli procedimenti di competenza, affrontando anche le questioni di rilevanza processuale. Si conclude l'analisi con le figure processuali del curatore speciale, del consulente tecnico e dei servizi sociali che di frequente vengono coinvolte nei processi.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.