Maggioli Editore: Medicina e diritto
Guida alla liquidazione economica del danno alla persona in R.C. Tabelle giurisprudenziali di Milano, Roma e Venezia
Libro: Libro in brossura
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 424
«La Guida vuole essere un comodo strumento di orientamento e di rapida consultazione per tutti coloro che operano nel settore»: con queste parole il Luvoni concludeva l'Introduzione alla Guida alla valutazione medico-legale dell'invalidità permanente nella sua prima edizione. Analogo fine si pone questo (primo) Quaderno di Medicina e Diritto, offrendo uno strumento di lavoro a chi quotidianamente affronta le tematiche correlate al risarcimento del danno alla persona: Avvocati e Liquidatori Assicurativi, quanti partecipano ai Comitati di Valutazione Sinistri delle Aziende ospedaliere o sanitarie e Medici Legali, così che possano avere una visione conclusiva del percorso che ha inizio con la loro valutazione specialistica.
Il danno alla persona dopo la Cass. ss. uu. n. 15350/2015
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 160
Il testo, aggiornato con la sentenza della Corte di Cassazione, Sezioni Unite, n.15350 del 22 luglio 2015, illustra come procedere per una corretta valutazione non solo del danno tanatologico ma anche del danno alla persona sia di natura patrimoniale che non patrimoniale. Con le Tabelle di Milano e Roma, oltre alle Tabelle medico-legali relative al danno alla persona, si pone come strumento di ausilio per i professionisti che, a vario titolo, sono coinvolti nella valutazione del danno e nella quantificazione del risarcimento dovuto. È necessario e fondamentale conoscere i criteri di liquidazione previsti dalle Tabelle Milanesi e Romane che in questo volume vengono analizzate anche nell'interpretazione della giurisprudenza. Criteri che, tra l'altro, manterranno comunque la loro importanza, anche laddove dovesse essere adottata la Tabella ex art. 139 del CdA e in tutte le ipotesi di danni alla persona conseguenti a fatti illeciti di origine diversa rispetto alla responsabilità civile automobilistica o sanitaria.
Manuale pratico dei sistemi tabellari per il risarcimento del danno alla persona
Umberto Genovese, Filippo Martini, Marco Rodolfi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2014
pagine: 220
L'opera, contenente le Tabelle di Milano e Roma oltre alle Tabelle medico-legali relative al danno alla persona, aggiornata alla sentenza della Corte costituzionale 16 ottobre 2014 n. 235 che ha legittimato la Tabella relativa alle micropermanenti (0-9% di postumi permanenti a titolo di danno biologico), si pone come strumento di ausilio per i professionisti che, a vario titolo, sono coinvolti nella valutazione del danno e nella quantificazione del risarcimento dovuto. È necessario e fondamentale conoscere i criteri di liquidazione previsti dalle Tabelle milanesi e romane che in questa sede vengono analizzate anche secondo l'interpretazione della giurisprudenza. Criteri che, tra l'altro, manterranno comunque la loro importanza, anche laddove dovesse essere adottata la Tabella ex art. 139 del CdA, in tutte le ipotesi di danni alla persona conseguenti a fatti illeciti di origine diversa rispetto alla responsabilità civile automobilistica o sanitaria. Questi sistemi Tabellari mirano, sostanzialmente, ad evitare una "anarchia" risarcitoria. Indispensabile, però, che alla base dei calcoli economici esistano delle Tabelle medico-legali relative al danno alla persona, così da evitare una "anarchia" valutativa, che - a priori - condurrebbe ad una "lotteria" del risarcimento, in quanto la monetizzazione del danno sarebbe inevitabilmente basata su apprezzamenti e percentualizzazioni della menomazione affidati alla "sensibilità" del singolo medico valutatore.
L'uso della prova scientifica nel processo penale
Giuseppe Gennari, Monica Cucci, Andrea Gentilomo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 182
L'opera affronta, con taglio multidisciplinare e con l'analisi di casi pratici, le problematiche inerenti alla prova scientifica e soprattutto all'utilizzo della stessa nell'ambito del processo penale. Oggi sempre più e con maggior frequenza la scienza si intreccia con il diritto per la migliore presentazione della prova al fine di fugare il più possibile i dubbi del giudicante e permettere un decisione sostenuta più da una certezza processuale che da un dubbio ragionevole. Il contributo della scienza all'accertamento dei fatti nel processo continua ad essere essenziale ed anzi lo sarà sempre di più. Proprio perchè la prova scientifica è in grado di assicurare un livello di attendibilità di gran lunga maggiore delle prove "comuni" come la testimonianza. L'utilità della scienza in Corte non è legata solo alla capacità di mettere a disposizione, di investigatori e giudici, nuovi e sempre più sensibili strumenti per la ricostruzione dei fatti; essa è anche in grado di affinare vecchi strumenti, definendone limiti e potenzialità in modo scientifico.
Amianto: responsabilità civile e penale e risarcimento danni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 492
L'opera, aggiornata con la giurisprudenza e le indagini scientifiche, vuole essere uno strumento di ausilio per il professionista che si trova a dover trattare forme di risarcimento dei danni da amianto. Sembra un argomento lontano dai nostri giorni invece oggi amianto vuol dire, per l'approfondimento tematico che questo volume si propone, anche presenza di eternit nelle abitazioni civili, nell'impiego industriale ed edilizio, vuol dire tematiche legate alla sicurezza sul lavoro nella attività di smaltimento. L'obbiettivo di quest'opera è quello di offrire al lettore un approfondimento multidisciplinare. Di grande interesse è l'approfondimento circa gli aspetti medico legali del problema, affrontato sia in un contesto generale che sotto l'aspetto legato alla correlatività causale e alla valutazione delle malattie professionali. La tutela civilistica del danneggiato, poi, fornisce al lettore gli strumenti di inquadramento della disciplina ordinamentale per impostare una domanda di risarcimento del danno, sotto gli aspetti costitutivi del diritto e dell'azione giudiziaria. Non meno importanti sono gli aspetti assicurativi legati al "rischio amianto", in quanto l'amianto è anche e soprattutto un problema economico, perché patrimoniale è lo strumento di ristoro dei danni subiti nel tempo dalle vittime, come pure la disciplina delle coperture assicurative eventualmente demandate a fornire la riserva economica per la compensazione dei danni.
Il nuovo danno alla persona
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 298
L'opera, aggiornata con gli ultimi orientamenti giurisprudenziali, si pone l'obbiettivo di focalizzare l'attenzione sul risarcimento del danno alla persona. Si vuole esprimere il punto di vista dei professionisti (medici Legali e giuristi) che si imbattono quotidianamente con il tema del "danno all'uomo" da sempre accattivante, affascinante, così ricco di sfaccettature e dettagli da costituire spunto pressoché inesauribile di proposte e discussioni. Negli ultimi anni il danno alla persona è stato oggetto di radicali cambiamenti della disciplina ed ha terminato il suo processo di trasformazione con le sentenze cosiddette di "San Martino" dell'11 novembre 2008, nn. 26972/3/4/5. La trattazione non segue la tradizionale struttura dei singoli argomenti affidati alla penna di un autore, ma cinque temi, tra quelli più dibattuti e complessi della moderna disciplina, affrontati dai membri del Gruppo di "Medicina e Diritto" disponibili e da medici legali e giuristi invitati a collaborare.
L'assicurazione nella responsabilità civile del medico e della struttura sanitaria
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 318
L'opera è rivolta agli operatori del settore (magistrati, avvocati, assicuratori, conciliatori e mediatori) che abbiano contatto con le tematiche legate all'assicurazione della RC sanitaria, alle problematiche correlate al contenzioso contrattuale o che vogliano approfondire aspetti commerciali o attuariali legati alle peculiarità del settore. Il volume si propone come una guida alla moderna tecnica assicurativa per la copertura della colpa medica ed al tempo stesso come uno strumento di approccio alle principali tematiche giuridiche che attengono il rapporto assicurativo e obbligazione di garanzia dell'impresa che eserciti nel ramo. Vengono analizzati i contenuti tecnici delle principali clausole presenti nella contrattualistica del settore non tralasciando una panoramica del mercato assicurativo nazionale comparato a quello di altri Paesi. Il ramo assicurativo della responsabilità civile sanitaria è stato esposto negli ultimi anni a importanti mutamenti del regime giuridico e, con esso, del volume di contenzioso legato alla così detta medical malpractice. Innanzitutto la giurisprudenza ha modificato la disciplina giuridica civilistica della colpa e dell'onere della prova, trasferendo quest'ultimo nel contesto processuale del convenuto (sia esso medico o struttura sanitaria) e rendendo quindi più gravosa la posizione del soggetto obbligato alla prestazione sanitaria ed alla prova di avere assolto appieno il proprio mandato, con scienza e coscienza.
La responsabilità professionale del ginecologo e ostetrico
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 236
L'opera, aggiornata con la giurisprudenza e le indagini scientifiche, vuole essere uno strumento di ausilio per il professionista che si trova a dover trattare forme di risarcimento dei danni a seguito di responsabilità medica nel settore ginecologico e ostetrico. Uno degli aspetti più drammatici della responsabilità medico/sanitaria, è quello che riguarda la madre e il suo bambino, e soprattutto quando l'attesa per il compimento di un processo (la gravidanza) si trasforma in una delusione o in un calvario assistenziale destinato a durare anni. L'obiettivo di quest'opera è quello di offrire al lettore un approfondimento multidisciplinare. Di grande interesse è l'approfondimento circa gli aspetti medico legali del problema, affrontato sia in un contesto generale che sotto l'aspetto legato alla correlatività. La tutela civilistica del danneggiato, poi, fornisce al lettore gli strumenti di inquadramento della disciplina ordinamentale per impostare una domanda di risarcimento del danno, sotto gli aspetti costitutivi del diritto e dell'azione giudiziaria. Non meno importanti sono gli aspetti assicurativi in ambito ostetrico-ginecologico per l'ambito patrimoniale, che è lo strumento di ristoro dei danni subiti, come pure la disciplina delle coperture assicurative eventualmente demandate a fornire la riserva economica per la compensazione dei danni.