Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Maggioli Editore: Professione in tasca

Il contenimento del fronte di scavo nella esecuzione di opere edili

Il contenimento del fronte di scavo nella esecuzione di opere edili

Laura Bergamini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 168

Il presente volume si rivolge agli operatori tecnici dell'edilizia interessati alla tematica del contenimento del fronte di scavo, fornendo ad essi un quadro generale di approccio alla complessità di questa tipologia di interventi, utile ad orientarsi, in particolare, nell'ambito delle problematiche di progettazione ergotecnica e di organizzazione del cantiere. Si intende presentare alcune metodologie esecutive utilizzate per la realizzazione di quelle opere di contenimento che più frequentemente si rendono necessarie, specialmente nei centri urbani, per la realizzazione di opere in sottosuolo quali ad esempio le autorimesse interrate. Il volume si sviluppa essenzialmente in tre capitoli. Nel primo vengono presentate le diverse tipologie di opere di sostegno del terreno, nell'ambito delle quali viene poi approfondita l'analisi delle paratie come opere di contenimento dei fronti di scavo, anche attraverso l'illustrazione di schemi semplificati atti a rappresentare le principali fasi esecutive necessarie per la loro realizzazione. Nel secondo capitolo viene approfondita l'analisi delle paratie di diaframmi dal punto di vista cantieristico e viene descritto il monitoraggio delle strutture in corso d'opera. Il terzo capitolo del volume analizza le berlinesi di micropali descrivendole attraverso la presentazione di una procedura operativa. Il secondo ed il terzo capitolo sono corredati di un'ampia presentazione iconografica di esempi applicativi.
24,00

I sistemi a controsoffitto radiante per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici

I sistemi a controsoffitto radiante per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici

Alberto Franzi, Roberto Rocco

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 156

Il prontuario si rivolge a progettisti e installatori di impianti, uffici tecnici di imprese di costruzioni e consulenti di tecnologie, nonché a coloro che attraverso l'utilizzo di un sistema di riscaldamento e raffrescamento a soffitto radiante intendono migliorare significativamente il comfort e ridurre i consumi finali di energia nei moderni edifici residenziali e del terziario.
27,00

Guida alla progettazione integrata edificio/impianti. Fondamenti e prime applicazioni. Bilanci energetici e analisi di soluzioni progettuali

Guida alla progettazione integrata edificio/impianti. Fondamenti e prime applicazioni. Bilanci energetici e analisi di soluzioni progettuali

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 245

La progettazione di edifici ad alta efficienza energetica deve essere mirata ed accurata; per ottenere un buon risultato occorre la collaborazione di vari specialisti fin dall'inizio della progettazione stessa. II gruppo di autori della presente pubblicazione è operante da diversi anni nei vari settori della progettazione, sia architettonico che impiantistica e nella realizzazione multidisciplinare di edifici con particolare riferimento a strutture ospedaliere. Lo scopo della trattazione è di analizzare e proporre soluzioni progettuali integrate ed innovative tra edilizia ed impianti, in linea con gli ultimi sviluppi normativi, che richiedono un involucro edilizio ed un sistema impiantistico sempre più performante al fine di ottenere un risparmio di energia, rispettando gli obblighi che riguardano l'isolamento termico e il recupero energetico.
38,00

La ventilazione comfort per gli edifici ad alte prestazioni energetiche

La ventilazione comfort per gli edifici ad alte prestazioni energetiche

Paolo Masetti, Giovanna Amista

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 127

La nuova tendenza dell'edilizia contemporanea è quella di garantire oltre al risparmio energetico anche il comfort del vivere all'interno di un ambiente chiuso. Questa guida tascabile dimostra l'importanza del ricambio costante dell'aria negli edifici tramite ventilazione, esamina i diversi tipi di impianti di climatizzazione, da quelli a semplice flusso a quelli a doppio flusso con recupero di calore, illustra con il supporto di numerose figure le soluzioni tecniche e tecnologiche prospettate dal mercato (sistemi e componenti), infine precisa come regolare il ricambio d'aria in locali particolari come bagni ciechi e cucine.
20,00

La redazione del bilancio di esercizio. Regole, principi e disciplina fiscale

La redazione del bilancio di esercizio. Regole, principi e disciplina fiscale

Paolo Moretti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2019

pagine: 428

Il volume è destinato soprattutto a coloro (professionisti, amministratori o responsabili amministrativi di aziende) che redigono il bilancio di esercizio in conformità alla normativa civilistica, integrata e interpretata dai Principi contabili nazionali, ma è utile anche a chi intende svolgere attività professionale, amministrativa, economico-contabile o approfondire la materia della ragioneria, costituendo, in sostanza, una guida pratica ed efficace per una corretta rilevazione e valutazione di tutte le operazioni contabili-gestionali, con la relativa disciplina fiscale. La trattazione si articola in varie parti: la prima parte analizza dettagliatamente i principi generali di redazione e le singole voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico, evidenziandone anche gli aspetti fiscali, oltre che contabili. Successivamente è stato dato rilievo alla struttura ed al contenuto della Nota Integrativa, di cui si propone anche uno schema di redazione. È stata quindi data importanza all'esposizione del prospetto di Rendiconto finanziario, nel rispetto delle informazioni richieste dall'art. 2427 del Codice civile. Un'apposita sezione è dedicata alla redazione del bilancio di esercizio in forma abbreviata, con un esempio di Nota Integrativa semplificata. A seguire, è stata esaminata la Relazione sulla gestione e le Relazioni dei Sindaci e del soggetto incaricato della Revisione legale dei conti, con relativi esempi. Non manca, infine, l'analisi della procedura di chiusura dei conti - con particolare attenzione alle modalità di correzione di errori - e del corretto procedimento di approvazione del bilancio e della sua modalità di presentazione. L'edizione - aggiornata con le recentissime novità fiscali derivanti dal D.L. n. 119/2018, convertito in Legge n. 136/2018 e dalla Legge di bilancio 2019 (Legge 30 dicembre 2018, n. 145) - tiene conto anche dei numerosi provvedimenti legislativi intervenuti nel corso degli ultimi anni e delle varie interpretazioni fornite dalla giurisprudenza, dall'Amministrazione Finanziaria e dagli Enti di ricerca e studi più autorevoli. Impreziosiscono ulteriormente l'opera le prefazioni curate da Fabrizia Lapecorella (Direttore Generale delle Finanze - Ministero dell'Economia e delle Finanze) e da Massimo Tezzon (Segretario Generale dell'Organismo Italiano di Contabilità - OIC).
42,00

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

La domotica per l'efficienza energetica delle abitazioni

Giuseppe G. Quaranta

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 196

La domotica può diventare uno strumento potente per ridurre in modo significativo i consumi di energia. Il volume illustra l'evoluzione, i vantaggi, le prospettive e le applicazioni caratteristiche di un sistema domotico, con approfondimenti sull'integrazione degli impianti elettrici, di sicurezza antintrusione e ambientale, di climatizzazione e i sistemi multi energia. Una parte rilevante del testo è dedicata alla progettazione e alle fasi di realizzazione di appartamenti e ville con analisi dell'incidenza dei risparmi sui consumi per riscaldamento, illuminazione, nella gestione dell'integrazione edificio-impianti, a partire dagli studi dell'ENEA presso il centro di ricerca della Casaccia. La parte quarta è dedicata alla normativa sull'efficienza energetica: Norme UNI-EN 15232 e CEI 205-18, con esempi di calcolo sui risparmi ottenibile con l'uso di sistemi di automazione. Nella parte quinta è riportata un'interessante indagine sull'efficienza energetica delle abitazioni italiane realizzata nel 2012. Il volume si rivolge pertanto a progettisti e installatori d'impianti, a uffici tecnici d'imprese di costruzioni, a fornitori di tecnologie, a laureandi in architettura e ingegneria, a studenti di istituti tecnici e professionali e a tutti coloro che attraverso l'utilizzo delle potenzialità di un sistema domotico possono gestire l'integrazione degli impianti presenti in un appartamento per migliorare il confort e ridurre i consumi finali di energia.
24,00

Prevenzione incendi. Definizione e controllo dei requisiti prestazionali alla luce del D.P.R. 151/2011

Prevenzione incendi. Definizione e controllo dei requisiti prestazionali alla luce del D.P.R. 151/2011

Antonio M. Lommano

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 186

Dal 7 ottobre 2011 il C.P.I. (Certificato di Prevenzione Incendi) non è più necessario. La recentissima introduzione della S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) anche per l'autorizzazione ai fini antincendio rappresenta una novità storica nel settore perché libera i Vigili del Fuoco dal peso dei controlli sulle attività "minori" e permette loro di dedicarsi con maggiore attenzione a quelle più complesse e rischiose. In questo quadro mutato la figura del tecnico antincendio diventa cruciale. Al professionista sono necessarie competenze specifiche in materia di progettazione di layout, di architettura tecnica di dettaglio, di resistenza al fuoco delle strutture, di impianti tecnologici generali e speciali. Ma non basta. Egli deve anche sapere utilizzare tutte queste competenze all'interno di un processo formale ben definito e articolato garantendo della bontà del risultato finale. L'obiettivo del libro, oltre a evidenziare luci e ombre della nuova procedura, è quello di offrire al professionista una serie di strumenti utili per verificare le prestazioni antincendio delle attività soggette. Questo gli permetterà di raggiungere una rilevante consapevolezza sulla conformità di tutti gli aspetti, prima di procedere alla sottoscrizione dell'asseverazione.
28,00

Le prestazioni termiche dei serramenti. Aspetti normativi e tecnici

Le prestazioni termiche dei serramenti. Aspetti normativi e tecnici

Lara Bianchi

Libro: Copertina morbida

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2009

pagine: 161

Una guida tecnica importante in materia di "progettazione integrata" per edifici energeticamente performanti che fornisce al Professionista - oltre un ampio quadro sulle basi concettuali della materia - eccellenti soluzioni tecniche per operare scelte e sviluppi di progetto. Dedicato principalmente a Progettisti e Certificatori Energetici, l'opera illustra tutte le possibili soluzioni tecnologiche disponibili sul mercato, analizza i parametri tecnici che connotano il comportamento energetico dei serramenti e propone semplici strumenti di calcolo per valutarne la prestazione termica. Completano il testo alcuni "aspetti su come la posa in opera" influisce sulle prestazioni dei serramenti, sulla certificazione di prodotto (marcatura CE) e sui benefici fiscali del 55% previsti per chi migliora le prestazioni termiche delle finestre esistenti.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.