Maggioli Editore: Scuola di polizia
Organizzare la prevenzione e la sicurezza del lavoro nelle polizie locali. Manuale per i comandanti
Beatrice Cocchi, Leopoldo Magelli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 215
Una guida, un aiuto pratico ed operativo, per i comandanti dei corpi di Polizia Locale dei Comuni e delle Province su cui grava, in toto o in parte, la responsabilità per la salute e sicurezza dei loro collaboratori. Devono quindi essere in grado di organizzare e gestire in modo adeguato un efficace sistema di prevenzione rispetto ai rischi professionali dei lavoratori. Il D.Lgs.81/08 pone in capo alla struttura organizzativa degli enti precisi obblighi in campo di organizzazione della prevenzione, ovvero dell'insieme di procedure, interventi, misure, finalizzati a eliminare o almeno ridurre al massimo, i possibili danni alla salute dei lavoratori derivanti dai fattori di rischio propri dell'attività lavorativa. Il comandante - o comunque chi esercita i ruoli di responsabilità previsti dal D.Lgs.81/08 - deve conoscere alcuni elementi di base sui rischi lavorativi delle Polizie Locali, sui dati di infortuni e malattie professionali, sui compiti e le responsabilità che la legge assegna alle diverse figure aziendali, sulle responsabilità, anche penali, in ordine alla sicurezza, che il suo ruolo comporta, sul sistema organizzativo e di relazioni che deve attivare e far funzionare, sul livello e la modalità dei controlli che deve garantire.
I modelli di polizia. Polizia professionale. Polizia di comunità. Polizia dei problemi. Polizia dell'ordine. Polizia di prossimità
Davide Bertaccini
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 201
Il libro tratta dell'organizzazione e dell'attività della polizia pubblica, dall'originaria configurazione nello stato moderno sino alle più recenti evoluzioni nella società contemporanea. L'oggetto centrale del volume è costituito dai modelli riformistici delle polizie occidentali nell'ultimo secolo: la polizia professionale (professional/professional law enforcement policing), la polizia di comunità (community/community-oriented policing), la polizia dei problemi (targeted/problem-oriented/problem-solving policing), la polizia dell'ordine (law and order/zero tolerance policing) e la polizia di prossimità (police de proximité, policía de proximidad). L'approccio metodologico del lavoro è fondato sull'integrazione di riflessioni teoriche ed esperienze concrete, in un'esposizione caratterizzata da titoletti a margine, elenchi nel corpo e schemi in appendice del testo, per agevolare la consultazione e l'impiego dei contenuti. Il manuale fornisce agli addetti ai lavori del settore e agli altri cultori della materia una visione realistica, con conoscenze e proposte per una maturazione sociale dell'istituzione e della professione.
L'etica della polizia: teoria e pratica
Francesco Carrer, Marco A. Seniga
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 249
È necessario che siano dotate di etica le forze di polizia se vogliamo ch'esse siano per quanto possibile al di sopra delle parti e rispettate guardiane della legalità e della pace sociale. Una legalità che non è solo principio fondante di un Paese democratico, ma anche condizione fondamentale per garantire un concreto ed armonico sviluppo economico di tutta la comunità nazionale. Quello dell'operatore di polizia è un lavoro che ogni giorno si dimostra complesso, delicato, difficile, mutevole e dinamico, a contatto con diversi tipi di persone e di problemi. Già questa considerazione sarebbe tale da giustificare l'esistenza di un'etica della polizia non solo codificata e insegnata nei momenti formativi, ma ancor più vissuta giornalmente da tutti, oltre che introiettata come le procedure di estrazione dell'arma, il codice di procedura e le nozioni di primo soccorso. Inoltre, tutte le iniziative di attualizzazione dell'attività di polizia alle esigenze della comunità tendono a rafforzare la responsabilità del singolo nell'esercizio della sua attività. Si tratta di una realtà che pone anche problemi di tipo operativo e che richiede di mettere nella "cassetta dei ferri" a disposizione di ogni agente strumenti che possono andare da quelli di comunicazione a quelli di autodifesa a quelli etico-professionali.
La vigilanza edilizia. Guida pratica per il controllo e la sicurezza dei cantieri
Alberto Cuoghi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2020
pagine: 320
Guida pratica rivolta a tutti coloro che si occupano di vigilanza edilizia e che necessitano di un ausilio operativo per lo svolgimento dei controlli e dei sopralluoghi nei cantieri edili. L'opera, grazie ad un approccio eminentemente pratico ed all'utilizzo di schede operative e tabelle di sintesi, rappresenta sia un utile compendio di nozioni e riferimenti giuridico-normativi per la formazione e l'aggiornamento professionale in materia di edilizia e urbanistica, sia un'utile guida per gli adempimenti, le procedure sanzionatorie e la redazione dei relativi atti in relazione a tutte le possibili tipologie di abuso edilizio. Il testo, inoltre, è corredato da un ampio formulario (disponibile anche online) comprendente la modulistica necessaria per la gestione dei procedimenti amministrativi e penali. A completare l'opera, infine, due ulteriori sezioni dedicate ad ambiti operativi di particolare rilevanza: le verifiche di sicurezza di lavoro nei cantieri e i controlli di regolarità del personale impiegato.
Rilievi di infortunistica stradale. Manuale operativo
Alessandro Spinelli
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2017
pagine: 336
La corretta esecuzione degli accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone è fondamentale sia per la ricostruzione della dinamica dell'incidente stradale che per l'individuazione delle responsabilità e, per questo, agli organi di polizia è richiesta, nell'espletamento di tale attività, una sempre crescente attenzione e professionalità, soprattutto a seguito dell'introduzione dei reati di omicidio stradale e di lesioni personali stradali gravi o gravissime. Il manuale, di facile e pratica consultazione, è principalmente incentrato sulle modalità e tecniche di esecuzione dei rilievi, sulla ricerca, individuazione ed assicurazione delle fonti di prova, secondo le disposizioni della norma UNI 11472:2013 "Rilievo degli incidenti stradali - Modalità di esecuzione". Nella trattazione degli aspetti prettamente tecnici, in particolare, si sottolinea sia l'importanza di conoscere quali siano i dati e gli elementi da acquisire e le modalità di acquisizione, sia la necessità di avere buona cognizione del futuro utilizzo di tali informazioni e, a titolo esemplificativo, si propone la ricostruzione dinamica di un incidente stradale con esito mortale. L'opera, che ha l'obiettivo di offrire un valido sostegno pratico e operativo a coloro che istituzionalmente sono chiamati ad eseguire i rilievi degli incidenti stradali, si caratterizza per la presenza di numerose foto e illustrazioni che agevolano la comprensione dei contenuti, e conseguentemente, la corretta esecuzione delle attività. A disposizione del lettore, anche un completo prontuario in materia di guida in stato di ebbrezza e di alterazione psico-fisica per uso di stupefacenti e utilissimi prospetti che sintetizzano i riferimenti normativi, i presupposti, gli adempimenti per ciascuna attività di polizia giudiziaria.
Tecniche operative di polizia locale
Stefano Bravi, Michele Farinetti, Fabio Rossi
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2015
pagine: 200
Le molteplici e sempre più impegnative attività esterne, che l'operatore di polizia è chiamato a svolgere, comportano l'esigenza di possedere conoscenze teorico-pratiche indispensabili per svolgere al meglio attività di controllo del territorio ed affrontare eventuali situazioni di rischio. Questo nuovo manuale fornisce tutte le nozioni e le modalità operative più pratiche e descrive i concetti fondamentali delle tecniche proposte, anche con l'ausilio di numerose illustrazioni a colori.

