Maria Margherita Bulgarini: Scienza
Verso una rappresentazione probabilistica del mondo
Domenico Costantini
Libro: Copertina morbida
editore: Maria Margherita Bulgarini
anno edizione: 2014
pagine: 552
Che cosa misura una teoria probabilistica? Non certo un valore numerico ben definito. Piuttosto una distribuzione di probabilità su tutti i valori possibili di quella grandezza. E la domanda fondamentale dell'autore di questo libro è se quella teoria possa descrivere meglio di una teoria casuale quanto accade o si prevede che accada. Costantini opta per l'abbandono di una metafisica causal-deterministica a favore di una visione che sia davvero una visione scientifica del mondo. Alla fine descrivere il mondo altro non è se non misurare le probabilità all'interno di esso.
I (favolosi) numeri di Fibonacci
Alfred Posamentier, Ingmar Lehmann
Libro: Copertina morbida
editore: Maria Margherita Bulgarini
anno edizione: 2013
pagine: 398
La successione di Fibonacci è la configurazione numerica che si incontra più frequentemente e forse anche la più curiosa. È una configurazione incredibilmente semplice: inizia con due "1" e i numeri successivi sono sempre la somma dei due immediatamente precedenti (1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21 e così via). Non si tratta però solo di una curiosità matematica: questa successione si trova spesso in natura, dall'andamento della riproduzione di api e conigli alla disposizione delle spirali sulle pigne e gli ananas. Il che offre ampio spazio alla riflessione sui rapporti fra matematica e natura. Con grande chiarezza Alfred Posamentier e Ingmar Lehmann ci guidano in una affascinante rassegna delle molte ramificazioni dei numeri di Fibonacci. Si inizia con una breve storia di Leonardo Pisano (meglio noto come Fibonacci), a cui si deve anche la diffusione dei numerali arabi in Occidente. Oltre che in natura, nell'arte, nell'architettura, nell'andamento dei mercati azionari e in altre aree della società e della cultura, Posamentier e Lehmann trovano una schiera innumerevole di casi in cui fanno la loro comparsa i numeri di Fibonacci e la sezione aurea, che a quei numeri è strettamente collegata. Postfazione di Herbert A. Hauptman.
Come buttarsi dalla torre di Hanoi. Enigmi e giochi matematici
Martin Gardner
Libro: Copertina morbida
editore: Maria Margherita Bulgarini
anno edizione: 2012
pagine: 207
Paradossi e origami, credenze errate, quadrati magici, curiosità topologiche, stratagemmi, giochi antichi e moderni (dai puzzle pentomino, Nim, Hex e Torre di Hanoi al tic tac toe). Questi giochi matematici - chiaramente e abilmente presentati da Martin Gardner nella seconda edizione aggiornata della Cambridge University Press del 2008, di cui qui presentiamo l'edizione italiana divertono e confondono mentre dimostrano principi di logica, di teoria della probabilità, di geometria e di altri campi della matematica. Una matematica affascinante che diventa piacere e sfida.