Marietti 1820: Biblioteca ebraica
Storia degli esseni
Elia Benamozegh
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2007
pagine: 296
Prima della scoperta dei rotoli del Mar Morto (1947) conoscevamo gli esseni solo grazie alle fonti antiche. Sapevamo che essi conducevano una vita filosofica: ripudiavano i piaceri e disprezzavano la ricchezza, vivevano in ammirevole vita comunitaria, non temevano la morte e credevano nella resurrezione dei corpi. La loro giornata vedeva l'alternarsi di lavoro e preghiera, immersioni nelle acque vive e partecipazione alla seudah, l'anticipazione del banchetto messianico. Negli esseni, questi antichi hassidim, Benamozegh vedeva i predecessori della Qabbalah e nella loro storia una fonte ricchissima di elementi atti a spiegare l'origine del cristianesimo. Che gli esseni non potessero essere definitivamente scomparsi dalla storia, Benamozegh lo sapeva: come un fiume che scorre sotterraneo per molte miglia, per poi riprendere a scorrere alla luce del sole, così anche gli esseni sono di nuovo tra noi, nostri contemporanei.
Hanno ritrovato la loro anima. Percorsi di teshuvah
André Neher
Libro
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2006
pagine: 228
Attraverso il filo della teshuvah, del "ritorno", del cammino, Neher unisce le esperienze talune note tal altre insospettate, di diversi personaggi, ma si tratta di esperienze tutte attraversate dal "soffio" divino. Man mano, proprio a partire dagli accenni relativi al vissuto di H. Heine, di B. Fondane, di K. Wolfskehl, di F. Rosenzweig e di A. Schönberg, si delineano le molteplici componenti dell'ebraismo che illumina le esistenze di tutti i personaggi citati. Questo libro di Neher non è un trattato di teshuvah, semplicemente mostra come essa, molto spesso, si presenti in modo repentino, folgorante nella vita dell'uomo ebreo.
Il problema dell'uomo
Martin Buber
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2004
pagine: XXX-160
Il problema dell’uomo, pubblicato a Tel Aviv in ebraico nel 1943, riproduce il primo percorso di “filosofia della società” tenuto da Martin Buber nel 1938 presso l’Università ebraica di Gerusalemme. Buber vi espose, attraverso il serrato confronto con le idee sull’uomo affermate nel passato da alcuni filosofi (Platone, Aristotele, Agostino, Tommaso d’Aquino, Cusano, Spinoza, Pascal, Kant, Hegel, Feuerbach, Marx, Kierkegaard, Nietzsche, Husserl, Heidegger, Scheler), la sua antropologia filosofica: l’uomo è un ente che può costruire la propria identità solo attraverso il contatto con ciò che ha la forma di un “tu”, ovvero di un altro o diverso non trasformabile in cosa o oggetto, in ciò che è utilizzato o dominato; in ogni incontro con il “tu” si profila il “Tu” eterno. Il libro, oltre ad essere un’introduzione alla filosofia buberiana, costruisce la testimonianza di un autore che, in un’epoca di crisi, si adoperò per mantenere viva l’originaria socialità tra gli esseri umani, convinto che perfino la violenza la presupponga.
Storia dei marrani
Cecil Roth
Libro: Libro in brossura
editore: Marietti 1820
anno edizione: 2003
pagine: XVI-340
Nel 1492, con la cacciata degli ebrei dalla Spagna per opera dei re cattolici Isabella e Ferdinando, ha inizio la vicenda dei "nuovi cristiani" della penisola iberica. Gli ebrei fuggiti in Portogallo sono convertiti a forza al Cristianesimo e perseguitati dall'Inquisizione. In alcuni casi, sinceramente convertiti, vengono torturati dai loro stessi nuovi correligionari; ma quasi sempre vivono, tra l'incubo del Sant'Uffizio e l'ostracismo della maggioranza, da veri artisti del compromesso, nel segreto delle famiglie, la tradizione, la cultura e la fede dei padri.