Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marietti 1820: Le giraffe

Mercanti e banchieri del Medioevo

Mercanti e banchieri del Medioevo

Jacques Le Goff

Libro: Libro rilegato

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2023

pagine: 128

Il mercante veneziano ha costruito la sua fortuna a contatto con Bisanzio. Le grandi città marinare italiane hanno fatto affari con il mondo greco-musulmano. Nella cornice geografica dell'Europa cristiana i negociatores e i mercatores avano orizzonti più ampi di quelli di molti studiosi moderni che ne hanno ricostruito le imprese. Se Marco Polo resta un caso eccezionale ed estremo, tanti sono stati i suoi colleghi che si sono avventurati sulle strade dei commerci. I due principali aspetti della loro attività sono l'acquisto e la vendita di merci, operazioni finanziarie di ogni genere, speculazioni, investimenti immobiliari e fondiari. Il mercante-banchiere è legato allo sviluppo economico dell'XI secolo e per questo esercita, accanto alla sua attività professionale, anche un preciso ruolo politico e culturale. Introduzione di Gabriella Airaldi.
20,00

L'orologio di Minerva. La tirannia del tempo nel lavoro intellettuale

L'orologio di Minerva. La tirannia del tempo nel lavoro intellettuale

Lorenzo Barbanera

Libro: Libro rilegato

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2022

pagine: 224

Attraverso 1274 profili, l'autore indaga le diverse modalità con cui i docenti universitari italiani vivono la relazione tra tempo personale e tempo sociale. Se in passato "flessibilità, instabilità e precarietà toccavano solo tangenzialmente il mondo universitario – scrive l'autore - a partire dagli anni Novanta un poderoso processo di aziendalizzazione le ha inserite a pieno titolo tra le piaghe della professione accademica".
18,00

L'incantesimo della scienza. Storia di Gerbero che diventò papa Silvestro II

L'incantesimo della scienza. Storia di Gerbero che diventò papa Silvestro II

Massimo Oldoni

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2022

pagine: 202

Il 12 maggio 1003 muore a 63 anni Gerberto d’Aurillac, già abate di Bobbio, arcivescovo di Reims e di Ravenna, papa con il nome di Silvestro II. Dialettico, matematico e inesauribile bibliofilo, l’inafferrabile papa dell’anno Mille è stato uno straordinario protagonista del Medioevo europeo e dell’evoluzione del sapere sperimentale. Si narrava tuttavia che fosse diventato famoso e potente grazie ai favori del diavolo. I detrattori e gli inesauribili avversari delle sue scalate al potere hanno osteggiato in ogni modo la sua cultura eterodossa. In un intreccio di scienza e magia, di vita reale e di leggenda ha così preso forma un mito che va oltre la biografia del personaggio e oltre il Medioevo, in un mutevole paesaggio di episodi e avventure che si organizzano in un indimenticabile quadro storico.
18,00

Germania segreta

Germania segreta

Ernst H. Kantorowicz

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2022

pagine: 208

I saggi qui riuniti per la prima volta raccontano un aspetto essenziale, ma sconosciuto, del grande storico autore dell’innovativo I due corpi del re e contribuiscono a disegnare il tragitto esistenziale di un grande intellettuale europeo. Mentre gli anni ’20 lo vedono prendere parte al circolo di Stefan George, l’avvento del Terzo Reich lo costringe – in quanto ebreo – ad accettare l’esilio negli Stati Uniti, dal quale non farà più ritorno. Sono gli anni che segnano una svolta decisiva, soprattutto nel suo modo di concepire, leggere e raccontare la storia, prima contro la barbarie del nazismo, poi contro la politica del maccartismo e le sue distorsioni della libertà accademica. Sullo sfondo di quegli anni si staglia una riflessione potentissima sul ruolo della Germania e sul senso della cultura europea.
15,00

L'ultima nota. Musica e musicisti nei lager nazisti

L'ultima nota. Musica e musicisti nei lager nazisti

Roberto Franchini

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 328

I campi di sterminio nazisti avevano una loro colonna sonora. Ad Auschwitz, Terezin, Buchenwald e Dachau si faceva musica per molti motivi. Le SS imponevano ai prigionieri di accompagnare le torture, le marce verso il lavoro o le camere a gas con brani strumentali. Le piccole o grandi orchestre allestite nei lager servivano per intrattenere gli aguzzini nel fine settimana o per sostenere la propaganda nazista. Nei campi di sterminio si incontrarono musicisti di grande valore che riuscirono a produrre opere di notevole qualità.
24,00

Lo storico e il poeta. Quattro saggi su Dante e la Divina Commedia

Lo storico e il poeta. Quattro saggi su Dante e la Divina Commedia

Arsenio Frugoni

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2021

pagine: 120

Lo sguardo di un grande storico avvicina i ricordi romani di Dante, che nell’ottobre 1301 fa parte dell’ambasceria che si reca da Firenze a Roma per incontrare papa Bonifacio VIII, e si confronta con tre canti della Divina commedia: il X dell’Inferno, dove gli eretici scontano la loro pena e il Poeta incontra Farinata degli Uberti e Cavalcante de’ Cavalcanti; il III del Purgatorio, dove le anime dei morti scomunicati attendono di poter iniziare la loro purificazione (tra questi Manfredi, figlio di Federico II), e l’ultimo del Purgatorio, dove le anime che hanno compiuto l'espiazione attendono l'accesso al Paradiso. Introduzione di Chiara Frugoni.
14,00

Nostalgia. Antropologia di un sentimento del presente

Nostalgia. Antropologia di un sentimento del presente

Vito Teti

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 296

La nostalgia è il sentimento che, forse più di altri, ha accompagnato l'origine, lo sviluppo e l'affermazione del mondo moderno. Classificata come fissazione patologica o attitudine retrospettiva che frena ogni cambiamento, è stata liquidata in modo frettoloso per occultare l'insostenibile pesantezza del tempo presente. Tra pandemie e rischi climatici, dolore e speranza, la nostalgia ritorna ostinatamente a offrirsi come àncora di salvezza, strategia, risorsa, elemento creativo capace di misurarsi con il passato e di delineare possibili itinerari per il futuro. In modo paradossale essa si trasforma così da malattia legata al rapporto con i luoghi, desiderio di altrove e di tempi sconosciuti, in meravigliosa macchina del tempo che agisce come terapia della modernità criticandone i presupposti, le ingenuità e le menzogne. Capace di intercettare il pensiero apocalittico e quello utopico, di collocarsi dalla parte degli sconfitti e degli emarginati, la nostalgia mostra in questo modo anche un aspetto sovversivo che riconsidera potenzialità inespresse e vie mai percorse da un'umanità che non può più semplicemente sperare nelle proprie «magnifiche sorti e progressive».
20,00

La ferita dell'altro. Economia e relazioni umane

La ferita dell'altro. Economia e relazioni umane

Luigino Bruni

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2020

pagine: 172

Questo saggio, divenuto ormai un classico dell’economia civile, suggerisce un percorso all’interno della modernità con l’intento di esplicitare le premesse antropologiche e culturali su cui si fondano l’economia contemporanea e le sue promesse. La scienza economica, con la sua promessa di una vita in comune senza sacrificio, rappresenta una grande via di fuga dal contagio della relazione personale. La crisi che le società di mercato stanno attraversando è infatti essenzialmente crisi di rapporti umani, originata dall’illusione che l’impresa burocratica e gerarchica ci possa regalare una buona convivenza senza l’incontro rischioso con l’altro e con la sua ferita.
14,00

Rosa. Storia culturale di un fiore

Rosa. Storia culturale di un fiore

Claudia Gualdana

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 192

Dall'Iliade a Borges la rosa è un fiore che accompagna la storia della nostra cultura sul piano letterario, figurativo, favolistico e del costume. Nel mondo classico essa indica amore e morte, nell'evo cristiano viene condannata a un momentaneo oblio per poi tornare a designare il sacrificio dei martiri e a comparire sulle facciate delle cattedrali. Simbolo della Vergine Maria, entra nelle Litanie lauretane e nella pittura, diviene emblema della Passione di Cristo e tale resta fino alla Riforma di Lutero, che la adotta nel suo sigillo personale. Dalla lirica trobadorica a Dante, dagli emblemi gentilizi all'ermetismo, il viaggio della rosa prosegue negli ultimi due secoli attraverso le poesie di grandi autori ispirate ai moderni significati del «loto dell'Occidente».
18,00

Il cinema dei papi. Documenti inediti dalla Filmoteca vaticana

Il cinema dei papi. Documenti inediti dalla Filmoteca vaticana

Dario Edoardo Viganò

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 184

Avvalendosi di documenti in gran parte inediti provenienti dagli archivi della Segreteria di Stato vaticana e della Gendarmeria pontificia, il volume racconta la nascita, avvenuta 60 anni fa, della Filmoteca vaticana, che con i suoi 8.000 titoli è un archivio unico nel suo genere e il principale deposito della memoria delle immagini in movimento dei pontificati novecenteschi. Un punto di vista originale per comprendere le profonde trasformazioni intervenute nell’immagine del papato e nel rapporto tra Chiesa cattolica e cinema.
13,00

Il ponte di Istanbul. Un progetto incompiuto di Leonardo da Vinci

Il ponte di Istanbul. Un progetto incompiuto di Leonardo da Vinci

Gabriella Airaldi

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 96

Cinque secoli fa una lettera di Leonardo da Vinci parte da Genova per Costantinopoli, l'odierna Istanbul. È forse la risposta alla richiesta di progettare un ponte. In quell'epoca, le due città sono al vertice delle relazioni tra Oriente e Occidente, come spesso è accaduto nella storia, e sulle onde del Mediterraneo scorre il confronto tra turchi e genovesi, una realtà di lunga durata in cui si possono cogliere le molte, sottili sfumature di un costante e caleidoscopico panorama di incontri. In questa prospettiva, il geniale ponte progettato (e mai realizzato) da Leonardo da Vinci per il sultano Bayezid II e il centro di Galata - prima genovese e poi turca - diventano il simbolo di un rapporto mai interrotto tra due mondi.
10,00

I nomi dello sterminio. Definizioni di una tragedia

I nomi dello sterminio. Definizioni di una tragedia

Anna-Vera Sullam Calimani

Libro: Libro in brossura

editore: Marietti 1820

anno edizione: 2019

pagine: 152

Deportazione, sterminio, genocidio, shoah, soluzione finale o olocausto: sono solo alcuni dei nomi con i quali si è cercato - a partire dalla fine della seconda guerra mondiale - di definire l’immane tragedia del XX secolo. L’autrice di questo saggio spiega perché sono nate le singole definizioni e come la ricerca di un nome abbia accompagnato l’approfondirsi della conoscenza storica dell’evento. Si comprende così che la scelta del nome ha certamente motivazioni linguistiche, ma anche psicologiche, politiche, storiche e religiose. I nomi, infatti, cercano di definire e delimitare la realtà ma possono essere usati anche per banalizzare, deformare o addirittura a negare la realtà stessa.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.