Marsilio: Cataloghi. La Biennale di Venezia
Il mondo magico
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2017
pagine: 288
Gli artisti selezionati per rappresentare l'Italia alla Biennale di Venezia del 2017 sono tre: Giorgio Andreotta Calò, Roberto Cuoghi e Adelita Husni-Bey. Si tratta di artisti relativamente giovani, della stessa generazione della curatrice, presenti sulla scena artistica internazionale dagli anni duemila. Le loro opere parlano linguaggi globali ma intimamente legati alla cultura del nostro paese, senza trascurarne l'attuale aspetto cosmopolita. Giorgio Andreotta Calò si occupa di dialoghi fra spazio e gesto artistico, Roberto Cuoghi porta avanti una ricerca intorno alla memoria e al tempo, Adelita Husni-Bey coinvolge il pubblico in pratiche artistiche legate alla storia e al sociale.
Guardando avanti. L'evoluzione dell'arte del fare-Looking ahead. The evolution of the art of making
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 128
Prendendo il via dal riconoscimento dell'importanza di un approccio creativo ai processi produttivi e indagando gli sviluppi in atto in tal senso nella realtà italiana, che offre numerosi esempi meritevoli di attenzione, il volume si sviluppa come una ricerca sul territorio, e racconta quei processi creativi che, partendo da un'intuizione, sono passati attraverso strade il più delle volte tortuose, fatte di sperimentazioni, assunzioni di rischi, errori, illusioni, incontri mirati o casuali, ripensamenti, per arrivare a risultati riconosciuti per la loro intrinseca qualità e originalità. La ricerca vuole infatti mettere in luce non solo gli esiti formali e produttivi che nascono dalle diverse sinergie, ma narrare anche i percorsi seguiti. Potranno così essere apprezzati i metodi, le modalità organizzative, i rapporti di "bottega" che illustrano il nascere dei lavori, e quindi anche i nuovi elementi e le nuove esperienze che concorrono a formare le professionalità creativo-artistiche coinvolte.
La Biennale di Venezia. 56ª Esposizione internazionale d'arte. All the world's futures. Ediz. inglese
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 954
Biennale 2014. Elements. Ediz. americana
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2014
pagine: 2336
Il volume, in lingua inglese, è legato alla mostra "Elements of architecture" in corso alla 14ª Biennale Internazionale di Architettura di Venezia (07/06 – 23/11).
Foundation. Katrín Sigurdardóttir. The pavilion of Iceland at the Venice Biennale 2013
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 128
La Biennale di Venezia. 13ª Mostra internazionale di Architettura. Common Ground. Catalogo della mostra (Venezia, 2012). Ediz. inglese
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 348
Common ground. A critical reader. Venice Biennale of architecture 2012
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2012
pagine: 334
Omaggio a Vedova-Dialogo con Baselitz. Ediz. italiana e inglese
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2007
pagine: 104
"Vedova, che ha partecipato all'Esposizione Internazionale d'Arte fin dal 1948, è uno dei grandi artisti che Venezia abbia mai saputo esprimere, interprete fra i più geniali della sperimentazione culturale. Anche grazie al suo lavoro e alle sue intuizioni sempre all'avanguardia, la Biennale di Venezia - che gli ha conferito il Leone d'oro alla Carriera nel 1997 - è stata allo stesso tempo più internazionale e più veneziana. E la stessa presenza di Georg Baselitz, pure protagonista della nostra Esposizione d'Arte, che in questa occasione è stato invitato a creare un omaggio per l'amico Vedova, moltiplica l'effetto straordinario di dialogo e di integrazione cosmopolita fra il fertile terreno creativo veneziano e il contesto artistico internazionale." (Davide Croff)
La Biennale di Venezia. 10ª Mostra internazionale di architettura. Città-Porto. Palermo. Catalogo della mostra (Venezia, 2006). Ediz. italiana e inglese
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 382
La Biennale di Venezia, con la 10ª Mostra Internazionale di architettura Città. Architettura e società, apre un apposito spazio fuori laguna con la sezione palermitana dedicata alle Città - Porto, un progetto che trova sede, per il Sud Italia, a Palermo e che è stato affidato alla curatela di Rinio Bruttomesso, incentrato su temi inediti e allestimenti originali di quattro mostre in tre sedi diverse. Il catalogo è articolato in due volumi: una monografia tematica e un volume sul Premio di Architettura Portus.
La Biennale di Venezia. 10ª Mostra internazionale di architettura. Città di pietra-Cities of stone vol. 1-2. Catalogo della mostra (Venezia, 2006)
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 487
La decima edizione italiana della Mostra Internazionale di Architettura propone più che un'esposizione di architetture, un discorso intorno alle conseguenze e alle possibilità dell'architettura applicata a sistemi urbani e metaurbani, alla città-mondo. Un discorso sull'architettura che offre interpretazioni di temi strettamente interrelati alle questioni della convivenza civile, all'obbligo di progettare il futuro e le sue predisposizioni di cambiamento per vivere nel presente. La mostra è intitolata "Città. Architettura e società" ed è focalizzata nelle tematiche che gli agglomerati urbani e metaurbani con una popolazione superiore ai tre o quattro milioni di abitanti attualmente affrontano. La mostra analizza tematiche oggi cruciali: l'interazione tra città, architettura e comunità, il ruolo degli architetti e dell'architettura nella realizzazione di contesti urbani democratici e sostenibili, le politiche d'intervento, le azioni di governo e quelle di sviluppo.
La Biennale di Venezia. 10ª Mostra internazionale di architettura. Cities. Architecture and Society vol. 1-2. Catalogo della mostra (Venezia, 2006). Ediz. inglese
BIENNALE
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 576
Richard Burdett intervista i grandi personaggi del mondo contemporaneo: Saskia Sassen, Stefan Hertmans, Denise Scott Brown, Rem Koolhaas, Iñaki Ábalos, Aga Khan, Jacques Herzog, Richard Rogers, Zaha Hadid, Naomi Klein, Wong Kar-Wai, Paul Robbrecht, Fernando Meirelles, Michaelangelo Antonioni, Stefano Boeri, Joel Kotkin Robert Bruegmann, Ousmane Sembène, David Goldblatt, Leon Krier, Josep Acebillo, Manuel Castells, Kazuyo Sejima, Mira Nair Il XXI secolo è la prima età urbanizzata dove più del 75% della popolazione mondiale vive in aree urbane, spesso in mega-città con più di 20 milioni di abitanti concentrati nei paesi in rapido sviluppo dell'Asia, Africa e Sud America. Nel frattempo molte città occidentali ed europee sono costrette a reinventarsi per adattarsi a una condizione post-industriale. Il catalogo si occupa delle tematiche chiave che affrontano attualmente le città: dalla migrazione alla crescita, dalla mobilità allo sviluppo sostenibile. Prende in esame il ruolo degli architetti e dell'architettura nella costruzione di ambienti urbani democratici e il loro rapporto con l'amministrazione politica. Narra le esperienze urbane di quattro continenti nel pianeta (Asia, Americhe, Africa, Europa) attraverso città come Shanghai, Mumbai, Tokyo, Città del Messico, San Paolo, New York nelle Americhe; Lagos, Johannesburg, Beirut, Istanbul, Londra, Berlino, Mosca, Milano, Torino, Genova.
La Biennale di Venezia. 10ª Mostra internazionale di architettura. Città. Architettura e società vol. 1-2. Catalogo della mostra (Venezia, 2006)
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Marsilio
anno edizione: 2006
pagine: 576
Richard Burdett intervista i grandi personaggi del mondo contemporaneo: Saskia Sassen, Stefan Hertmans, Denise Scott Brown, Rem Koolhaas, Iñaki Ábalos, Aga Khan, Jacques Herzog, Richard Rogers, Zaha Hadid, Naomi Klein, Wong Kar-Wai, Paul Robbrecht, Fernando Meirelles, Michaelangelo Antonioni, Stefano Boeri, Joel Kotkin Robert Bruegmann, Ousmane Sembène, David Goldblatt, Leon Krier, Josep Acebillo, Manuel Castells, Kazuyo Sejima, Mira Nair. Il XXI secolo è la prima età urbanizzata dove più del 75% della popolazione mondiale vive in aree urbane, spesso in mega-città con più di 20 milioni di abitanti concentrati nei paesi in rapido sviluppo dell'Asia, Africa e Sud America. Nel frattempo molte città occidentali ed europee sono costrette a reinventarsi per adattarsi a una condizione post-industriale. Il catalogo si occupa delle tematiche chiave che affrontano attualmente le città: dalla migrazione alla crescita, dalla mobilità allo sviluppo sostenibile. Prende in esame il ruolo degli architetti e dell'architettura nella costruzione di ambienti urbani democratici e il loro rapporto con l'amministrazione politica. Narra le esperienze urbane di quattro continenti nel pianeta (Asia, Americhe, Africa, Europa) attraverso città come Shanghai, Mumbai, Tokyo, Città del Messico, San Paolo, New York nelle Americhe; Lagos, Johannesburg, Beirut, Istanbul, Londra, Berlino, Mosca, Milano, Torino, Genova.