Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Libri illustrati. I grandi libri illustr.

Galileo Chini. La cupola del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia. Il restauro del ciclo pittorico

Galileo Chini. La cupola del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia. Il restauro del ciclo pittorico

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 124

Il libro dedicato al pittore Galileo Chini (1873-1956), uno tra i più sensibili, originali e prolifici artisti precorritori del Liberty, di cui quest'anno ricorre il cinquantenario della morte, costituisce un originale contributo di particolare interesse, poiché arricchisce il quadro d'indagine sulla decorazione pittorica La Civiltà nuova. Realizzata nel 1909 per la Biennale di Venezia, il dipinto, che si sviluppa sulle vele della cupola della sala ottagonale d'ingresso, è la più estesa opera dell'artista toscano in Europa. Mutato il gusto modernista, "scomparve" sotto una nuova struttura realizzata nel 1928 da Gio' Ponti. Ritrovata nel 1986 in pessime condizioni di conservazione, rimase praticamente invisibile ai visitatori delle esposizioni successive. Nel 2005, dopo una vasta campagna di indagini conoscitive sulla tecnica, i materiali e sulle indispensabili opere di salvaguardia dell'importante decorazione, si procedette al suo restauro. Il testo non solo offre un'esauriente biografia dell'artista ma ripercorre le fasi realizzative dell'innovativa opera, il suo oblio, la riscoperta ed il restauro. Differenti saggi puntualizzano il panorama artistico lagunare tra Otto e Novecento, mostrando l'influenza che Chini esercitò nell'ambiente lagunare. Un'ampia documentazione fotografica illustra il volume.
30,00

Un secolo di architettura alla Biennale e in Europa

Un secolo di architettura alla Biennale e in Europa

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2006

pagine: 224

25,00

Infra manuale. Forme insediative e infrastrutture

Infra manuale. Forme insediative e infrastrutture

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 320

Il volume si propone come una sorta di "codice di pratica" che contiene indicazioni progettuali, analitiche e procedurali da indirizzare a chi opera sul territorio, con l'obbiettivo di introdurre una differente cultura della progettazione delle infrastrutture e del territorio che permetta di superare la settorialità ricorrente nella manualistica dell'ingegneria trasportistica. Il manuale - insieme al volume dell'atlante, ad esso complementare - presenta gli esiti della ricerca In.Fra "Forme insediative e infrastrutture. Procedure, criteri e metodi per il progetto", cofinanziata dal Ministero per l'Università e la Ricerca Scientifica e Tecnologica per il biennio 1999-2001.
31,00

Infra atlante. Forme insediative e infrastrutture

Infra atlante. Forme insediative e infrastrutture

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 216

Una molteplicità di luoghi che fotografano lo sviluppo recente del territorio italiano, mettendo a fuoco la criticità del legame tra nuova urbanizzazione e reti infrastrutturali. Luoghi che compongono una geografia "decentrata" di paesaggi ordinari. Luoghi riconoscibili e nominabili, ognuno con le proprie norme, ordini interni e razionalità autonome sottratte ad ogni logica d'insieme: autostrade, svincoli, quartieri, centri commerciali, linee ferroviarie regionali, centri sportivi, parchi urbani, zone industriali. L'Atlante non propone un regesto enciclopedico, ma un insieme di rappresentazioni orientate all'azione, selezionando i luoghi per la loro disponibilità alla trasformazione.
31,00

Nerone da Villarotta. Un pennello bagnato nel Po

Nerone da Villarotta. Un pennello bagnato nel Po

Vittorino Andreoli

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 326

"Nerone da Villarotta non è solo un pittore è anche un uomo. Anzi è un uomo prima che un pittore. Non è possibile staccare le sue opere dalla sua esistenza e il tormento dei colori è semplicemente il tormento e la fatica del vivere. In questo libro non si presenta una mostra, una fase pittorica ma si parla di tutta una vita e di tutta l'espressione pittorica con cui ha cercato di raccontarsi, forse inconsapevolmente. Un libro che non si limita a registrare un pittore, a delinearne profili già noti, ma serve a scoprirlo, a svelarlo a farne per la prima volta l'anatomia." (Vittorino Andreoli)
70,00

La nuova aerostazione di Venezia. La storia, il progetto, la macchina

La nuova aerostazione di Venezia. La storia, il progetto, la macchina

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 237

Il volume di grande formato e tutto a colori racconta, come in una specie di diario, la storia dell'aeroporto di Venezia e documenta, attraverso circa 400 disegni e 150 illustrazioni a colori, la complessità delle problematiche progettuali e di cantiere.
49,00

L'ingegneria civile a Venezia. Istituzioni, uomini, professioni da Napoleone al fascismo

L'ingegneria civile a Venezia. Istituzioni, uomini, professioni da Napoleone al fascismo

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2002

pagine: 224

Attraverso i contributi di vari autori - storici, urbanisti, architetti - il libro rilegge la storia della manutenzione urbana attuata dalla commitenza pubblica a Venezia tra Otto e Novecento, percorrendo le vicende dei protagonsti: le istituzioni, i professionisti e gli imprenditori edili. Ne emerge un quadro in cui le diverse esperienze di ingegneri, imprenditori e pubblici committenti interagiscono con i bisogni di un'area cittadina così delicata come quella veneziana, avviando una prima riflessione sulle relazioni che quasi subito s'instaurano fra tanti diversi soggetti nell'ambito della manutenzione e della stessa innovazione urbana sulle lagune.
32,00

Divina Eleonora. Eleonora Duse nella vita e nell'arte

Divina Eleonora. Eleonora Duse nella vita e nell'arte

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 197

Si tratta del catalogo della mostra di Venezia (Isola di San Giorgio Maggiore, 1 ottobre 2001 - 6 gennaio 2002). I saggi presenti in questo volume ricostruiscono, attraverso metodologie e finalità diverse e complementari, la biografia e la carriera dell'attrice, consentendo di coglierne sia la specificità artistica, sia l'ambito storico e la rete delle relazioni personali. Compaiono così i nomi di Gabriele D'Annunzio, Arrigo Boito, Luigi Pirandello, Edward Gordon Craig, Mariano Fortuny, Sarah Bernhardt e di molti illustri personaggi dell'epoca.
38,73

Andrea Palladio. Atlante delle architetture

Andrea Palladio. Atlante delle architetture

Pino Guidolotti, Guido Beltramini

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 309

Ispirandosi alla logica che aveva guidato Palladio nel "Secondo" dei suoi "Quattro libri dell'Architettura", in questo volume i curatori hanno voluto la parola scritta ridotta all'essenziale, per lasciare spazio alle oltre 250 fotografie scattate da Pino Guidolotti. Un vero e proprio ritratto dell'opera palladiana allo scadere del secolo, attraverso il quale sono state censite tutte le 66 opere autografe, o presunte tali da una tradizione consolidata.
52,00

Storia dell'acqua alta a Venezia. Dal Medioevo all'Ottocento

Storia dell'acqua alta a Venezia. Dal Medioevo all'Ottocento

Gianpietro Zucchetta

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 144

Cosa succedeva una volta a Venezia quando arrivava l'acqua alta? Quali erano le conseguenze? Come viveva la gente comune questi eventi calamitosi? E la Serenissima, sempre così efficiente in tutte le sue azioni a difesa del territorio, cosa ha tentato di fare per porvi rimedio? Frutto di una ricerca negli archivi storici veneziani, il volume ricostruisce le strategie politiche e le tecniche proposte o adottate nei secoli passati dal governo della città: dalle politiche nei confronti dei danneggiamenti dei pozzi provocati dalle infiltrazioni delle acque salate, alla ciclopica impresa di costruzione dei murazzi per le difese a mare, al vivacissimo confronto di opinioni su come fermare le alte maree.
29,95

Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel

Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 750

77,47

Storia del gas nella città dei dogi

Storia del gas nella città dei dogi

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2001

pagine: 168

36,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.