Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marsilio: Ricerche. Fondazione Cologni

Artigianato e progetto. Convegno sulle arti applicate in Italia

Artigianato e progetto. Convegno sulle arti applicate in Italia

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 144

Il convegno "Né arte né design" (Triennale di Milano, settembre 2019) ha fornito interessanti contributi e spunti sul tema delle arti applicate in Italia. A cura di Ugo La Pietra, architetto e designer, storica figura di riferimento per il settore delle arti applicate, e di Alberto Cavalli, direttore generale della Fondazione Cologni dei Mestieri d'Arte, l'appuntamento ha chiamato a raccolta molti nomi autorevoli di storici, studiosi, docenti, designer, artigiani e professionisti, per affrontare il tema da molteplici prospettive ed esperienze. «In più di trent'anni», osserva La Pietra, «ho visitato moltissime aree artigiane omogenee (dai ceramisti di Caltagirone fino ai mosaicisti friulani) nel tentativo di portare il progetto in quei laboratori ormai abbandonati da diversi decenni dal professore di ornato, dall'architetto e dall'artista e decoratore. Le Accademie erano nate nel Cinquecento per "dare progetto" al mondo artigiano diffuso in tutto il nostro territorio. Così mi domandavo: dove era finita la disciplina "decorazione"? Sapevo che non aveva a che fare con l'arte, che era lontana dal disegno industriale, e che non poteva coincidere con l'artigianato artistico di tradizione. Presto mi sono accorto che fuori dall'Italia esisteva da sempre una grande area disciplinare... Così, negli ultimi decenni, mentre noi coltivavamo il "disegno industriale", all'estero cresceva questo ambito fatto di scuole, musei, istituzioni, gallerie, mercato, collezionismo...» Questi e altri spunti sono stati posti dai curatori al vaglio di una riflessione condivisa e variegata: da più parti l'auspicio che proprio la Triennale torni a essere un punto di riferimento e di sostegno a questo dibattito, con un programma di mostre, incontri e convegni che favoriscano l'innovazione delle pratiche artigianali, anche in relazione al design italiano.
14,00

Le Esposizioni Universali. I mestieri d'arte sulla scena del mondo (1851-2010)

Le Esposizioni Universali. I mestieri d'arte sulla scena del mondo (1851-2010)

Paolo Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 332

La lunga, fantastica, spesso travagliata storia delle Esposizioni Universali si intreccia saldamente con l'evoluzione dei mestieri d'arte: dalla prima Expo, inaugurata a Londra nel 1851, alle avveniristiche architetture di Shanghai 2010, nei padiglioni delle Esposizioni si sono di volta in volta celebrati, proposti, trasformati, celati o riscoperti i grandi maestri, che con i loro progetti e le loro creazioni hanno rappresentato l'eccellenza delle nazioni. Frutto di un'indagine accurata sui documenti dell'epoca, sugli opuscoli, sulle pubblicazioni e sulle guide che hanno accompagnato ogni Expo, così come sui testi che ne hanno puntualmente commentato la storia e l'evoluzione anche in chiave istituzionale, "Le Esposizioni Universali. I mestieri d'arte sulla scena del mondo (1851-2010)" presenta un affresco storico che si dipinge sull'idea del progresso, del lavoro e della scoperta, e che mette in luce in maniera narrativamente efficace e i dialoghi, non sempre semplici ma certamente istruttivi, tra un artigianato d'arte e di scienza (ossia condotto con metodo sicuro e rigoroso) e l'espressività, l'unicità, la trasmissione di un valore artistico ed economico che diventa anche la bandiera politica di una supremazia nazionale.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.