Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Marvia: Piacenza in grigioverde 1915-1918

L'Isonzo e il fronte interno. La guerra dei Gazzola

L'Isonzo e il fronte interno. La guerra dei Gazzola

Ippolito Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2019

pagine: 164

La prima guerra mondiale nelle memorie della famiglia Gazzola.
15,00

Quando c'era Maciste. Il cinema a Piacenza durante la prima guerra mondiale

Quando c'era Maciste. Il cinema a Piacenza durante la prima guerra mondiale

Enzo Latronico

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2018

pagine: 176

Possiamo definire Maciste il primo supereroe della storia? Sicuramente sì se consideriamo il momento storico della sua nascita come personaggio e il contesto nel quale compie le sue gesta. Creato da Gabriele D'Annunzio nel 1914 per il film Cabiria è considerato a ragion veduta il gigante buono per eccellenza, colui che nella guerra del '15-'18, senza usare armi ma solo i suoi potenti pugni, ributtava oltre le linee i nemici austriaci. Maciste rappresenta però tutto un cinema che suo malgrado diventò anche di propaganda in un momento difficile per l'Italia impegnata appunto nel primo conflitto mondiale. Un successo di pubblico clamoroso che gli permise di rimanere in programmazione dal 1916 al 1918. Questo volume, attraverso il titolo evocativo di Maciste, si pone come obiettivo quello di offrire un percorso storico/cinematografico per inquadrare quanto stava accadendo durante la Prima Guerra Mondiale. Uno sguardo sugli albori del cinema attraverso i suoi personaggi principali fino ad arrivare alla programmazione completa di tutte le pellicole proiettate a Piacenza dal 1915 al 1918.
15,00

Storia della brigata Piacenza

Storia della brigata Piacenza

Filippo Lombardi, Ippolito Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Marvia

anno edizione: 2017

pagine: 152

La brigata "Piacenza", a dispetto del nome rimase in città solamente dieci settimane dopo la sua costituzione e solamente con uno solo dei suoi reggimenti, il 111°. Ma a Piacenza rimase sempre, presso Palazzo Farnese, il deposito di questo reggimento, cioè la struttura destinata a vestire, armare e addestrare le reclute e i richiamati da inviare di rincalzo al fronte. Inoltre i legami di Piacenza con questa unità sono sempre stati fortissimi: la provincia era una delle principali zone di reclutamento e per questo numerosi piacentini fecero parte delle sue fila durante la Grande Guerra: sono almeno 150 piacentini che lasciarono la vita mentre combattevano nei ranghi della "Piacenza". A loro è idealmente dedicata questa ricerca.
15,00

Le due guerre di Giuseppe. Memorie di trincea e di burocrazia del borgonovese Giuseppe Centenari
15,00

La Croce Rossa di Piacenza nella grande guerra

La Croce Rossa di Piacenza nella grande guerra

Filippo Lombardi

Libro: Copertina morbida

editore: Marvia

anno edizione: 2015

pagine: 178

Storia del Comitato di Piacenza della Croce Rossa italiana dalla nascita fino alla fine della prima guerra mondiale: Una breve storia della C.R.I. di Piacenza dalla fondazione al 1915; L'impegno globale della Croce Rossa Italiana nella Prima Guerra Mondiale; Il Comitato di Piacenza nei quattro anni di guerra; La Croce Rossa nella vita cittadina; La Sezione Femminile Organizzazione territoriale della C.R.I. di Piacenza alla fine del 1918; L'Ospedale Territoriale C.R.I. di San Lazzaro Alberoni; Il Posto di Soccorso Ferroviario n. 17; L'Ospedale da Guerra n. 34 attentato; Il III Treno Ospedale; L'Ambulanza Fluviale Litta; Il Corpo delle Infermiere Volontarie di Piacenza; Gli ufficiali della Croce Rossa di Piacenza; L'American Red Cross a Piacenza.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.