Massimo Soncini Editore: Non è mai troppo Parma
Don Camillo, Peppone & Co. I personaggi di Giovannino Guareschi
Egidio Bandini
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 258
«I personaggi sono tre» scriveva Guareschi, anche se, in realtà, sono tremila, trecentomila, tre milioni. I personaggi siamo noi, le storie sono un po' anche le nostre storie, il mondo guareschiano è e, grazie a Dio, continua ad essere il nostro piccolo Mondo. In fondo, basta percorrere una delle tante stradette sotto gli argini, guardare un campo di frumento o di melica, una casa dipinta di giallo o di rosso, i pioppi che nascondono il Grande Fiume e così anche questa, come direbbe Giovannino, sarà la fine di una storia che non finisce mai.
Piccola storia di Parma in 200 date: dal 183 a.C. al 2024
Gabriele Balestrazzi, Martina Tassi
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 222
Dalla fondazione romana del 183 a. C. alla medaglia olimpica di Giulia Ghiretti del 2024: 200 date per una intensa carrellata di fatti e personaggi che hanno segnato Parma. Quanto conosciamo della Storia di Parma? La città romana, gli Antipapi, i Farnese e la Capitale del Ducato, Maria Luigia...E poi la cronaca più recente: ecco un agile riassunto per capire meglio da dove veniamo.
Padre Lino. La più bella storia parmigiana
Egidio Bandini, Lorenzo Sartorio
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 152
A cent’anni esatti dalla sua morte, la figura di Padre Lino si staglia ancora davanti a noi con un intensissimo messaggio di solidarietà, quanto mai attuale. I tempi, qui, sono certo meno violenti di quando Padre Lino dovette ad esempio salvare la chiesa dell’Annunziata da chi voleva incendiarla… ma per altri versi siamo forse in un’epoca più arida, e questo rende ancor più preziosa la lezione del frate che nacque a Spalato e sparse amore fra i borghi di Parma. Oltre all’appassionata ricostruzione di Egidio Bandini e Lorenzo Sartorio, che ci consentirà di conoscere meglio questa grande figura, abbiamo potuto aggiungere – grazie alla collaborazione dell’editore Antonio Battei – la splendida poesia di Renzo Pezzani, i cui versi in dialetto ritraggono Padre Lino e al contempo ci raccontano una Parma lontana e diversa, ma che appartiene alla nostra Storia.
Chiedi chi era Guareschi
Gabriele Balestrazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Massimo Soncini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 180
Prendete uno scrittore amato a tutte le latitudini: il secondo italiano più letto e tradotto nel mondo dopo Collodi di Pinocchio. Poi prendete uno scrittore giudicato un mediocre di provincia, con contenuti superficiali e con scrittura grezza. E poi chiedetevi: ma è possibile che si parli della stessa persona? Ecco: questo libro si propone di spiegare davvero chi era Giovannino Guareschi e perché valga ancora la pena di leggerlo. Piacciano o no le sue idee… Dopo due anni di lager ha scritto: “Sono riuscito a non odiare”. Basterebbe questa frase a spiegare perché Giovannino Guareschi abbia ancora oggi tanto da insegnarci, anche al di là dei suoi libri più famosi su Don Camillo e Peppone. Un Guareschi che tanti non conoscono, oppure conoscono solo superficialmente: è tempo di riscoprire le tante cose preziose che ci ha lasciato.