Masso delle Fate: Storia locale
Politica e amministrazione dei socialisti delle Signe 1911-1915 dal settimanale La Riscossa
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2019
pagine: 184
Artimino dalle origini ai nostri giorni
Walter Nesti, Giampiero Fossi
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2016
pagine: 136
Questa pubblicazione vuol aiutare a ripercorrere quel lunghissimo filo rosso che dalle origini più antiche, precedenti gli Etruschi, arriva attraverso guerre, lavoro, tradizioni ai giorni nostri, cercando di dare una spiegazione abbastanza organica di quanto avvenuto intorno ad Artimino. Particolare importanza rivestono il periodo etrusco e quello mediceo. Sono questi i due aspetti che rappresentano la spina dorsale del libro e che si ricollegano al presente, a quello che oggi è diventata Artimino: un polo di attrazione per il turismo, grazie alla presenza del Museo Etrusco e della Villa Medicea, quest'ultima sede di importanti convention ed eventi culturali, senza dimenticare l’importanza economica rappresentata dalla produzione dell’olio di oliva ed in modo particolare dal vino, apprezzatissimo dai Medici e cantato dal Redi, già famoso fin dall'Ottocento soprattutto in Inghilterra e ora, con il marchio DOGC, esportato in tutto il mondo.
1966 l'alluvione a Signa. 50° anniversario alluvione di Signa e di Oberdrauburg (1966-2016)
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2016
pagine: 200
Seconda edizione, rivista ed aggiornata, del volume pubblicato nel 2006. Presentazione di Florestano Bitossi, Sindaco di Signa dal 2004 al 2009. Introduzione di Giampiero Fossi, Assessore alla Cultura del Comune di Signa, Interventi di Carla Guiducci Bonanni, Giampiero Fossi, Moreno Benelli, Federico Marretti, Luca Lari, Florestano Bitossi. Il Volume è inoltre arricchito da un contributo di Stefan Brandstatter, Sindaco di Oberdrauburg, sull'alluvione che colpì il centro della Carinzia, gemellato con Signa, nell'agosto del 1966. Volume realizzato con il patrocinio del Comune di Signa ed il contributo dell'Associazione Scambi Internazionali.
Lotte operaie nelle Signe (1890-1900/1960-1970)
Boreno Borsari
Libro
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2014
pagine: 160
Dalla grande storia alle storie delle nostre comunità, dove la passione per la lotta politica e sindacale, radicale aspirazione all'eguaglianza e capacità di gestire in maniera progressiva i conflitti - duri conflitti tra operai e padroni - si sono intrecciate in maniera indissolubile. Con dovizia vengono trattati nel libro due particolari momenti storici: (1890-1900) con lo sciopero degli scalpellini del 1893, e quello delle trecciaiole che ebbe risonanza mondiale del 1896; (1960-1970) le lotte operaie più significative, quelle delle magliaie e dei mezzadri, fino all'accordo della Columbus, una società di Lastra a Signa che siglò un importante risoluzione per condizioni di lavoro migliori per i suoi operai. Un documento storico per riflettere ancora oggi su quanto è stato fatto e quanto ancora ci sia da fare, un ritorno alle origini per ricostruire una relazione con il vissuto concreto delle persone, per accoglierle e investire sulle relazioni umane e sullo spirito di solidarietà.
Signa. Guida storico tuiristica del territorio signese
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2013
pagine: 160
Signa non è soltanto una città ricca d'arte e di storia; non è soltanto immersa in un ambiente naturale bellissimo, ricco di suggestivi, paesaggi; non è soltanto un luogo dove la voglia di fare e il lavoro si sono uniti, e si uniscono, con l'arte e con l'impresa; non è soltanto una comunità viva, ricca di secolari tradizioni. Signa è piuttosto un sogno, sospeso fra le acque limpidissime dei suoi laghi, le sue colline e le campagne ricche di coltivazioni; è il bello che si insinua nella fatica del lavoro e nella creatività dell'ingegno; è l'unione fra il mistero del medioevo e la grazia del rinascimento in uno spirito d'accoglienza che rende attuale e viva l'antica epigrafe signese: "Cor magis tibi Signa pandit".
Due campanili, un comune unico (Figline e Incisa Valdarno)
Stefano Loparco
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il centro sociale di Lasta a Signa
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il Centro Sociale di Lastra a Signa. Un nuovo modello di residenzialità degli anziani è possibile. I risultati di una ricerca indipendente. A distanza di 40 anni dall'inizio del progetto una ricerca indipendente condotta dall'Università di Firenze e dalla Fondazione Michelucci cerca di rispondere a questa domanda: il Centro Sociale è riuscito a svolgere la fondamentale funzione di mantenere più a lungo possibile l'autonomia delle persone residenti e quindi di consentirgli di vivere (e alla fine anche di morire) all'interno del Centro Sociale pur in presenza di malattie e disabilità anche gravi? La ricerca si è articolata in quattro diversi progetti: epidemiologico, geriatrico, sociologico e architettonico-urbanistico. Ciò che emerge come dato complessivo è il fatto che l'idea originaria era non solo valida ed intraprendente, ma soprattutto lungimirante. La ricerca dimostra che un nuovo modello di residenzialità degli anziani non solo è possibile, ma anche auspicabile e sostenibile. Forse assolutamente necessario.
Statuti e riforme del comune di Sigma (1399-1528) (1533-1642)
Moreno Benelli
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2012
pagine: 400
Le campane di Santo Stefano
Rossana Ragionieri
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2012
pagine: 176
Circolo La Torre 1962-2012. Cinquant'anni ai piedi di un'antica torre sull'Arno
Boreno Borsari, Marta Pellistri
Libro: Libro rilegato
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2012
pagine: 160
Uno stemma come indizio: i Bosi a Legnaia fra XVII e XIX secolo
Enrica Boldrini
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2012
pagine: 96
Lo stemma della famiglia Bosi, conservato su alcune case di Legnaia (nella periferia di Firenze), è lo spunto per una ricerca, un percorso a ritroso nel tempo che ricostruisce fatti, ambienti, personaggi nella cornice del 'suburbio' fiorentino, fino ad arrivare alla corte medicea di Don Antonio e Ferdinando II. Le vicende dei personaggi si intrecciano con la storia dei luoghi, lungo la via Pisana, nel Popolo di Sant'Angelo a Legnaia, cercando di fotografare la materialità delle permanenze e di agganciarla, dove è possibile, al dato storico e documentario del loro passato, indicando le assenze e invitando a tutelare e proteggere quel che ci rimane, dopo secoli.
Da Mezzana a Porto di Mezzo. Scalo di merci, idee e culture a 10 miglia da Firenze
Luca Faldi, Pietro Milanesi, Samanta Monco, Maria Emirena Tozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2018
pagine: 192
Un libro a 8 mani (di Luca Faldi, Pietro Milanesi, Samanta Monco e Maria Emirena Tozzi) per cercare di ricostruire la storia di un paese, di uno scalo sull'Arno e di un mondo che si ostina a non voler scomparire. Dagli etruschi a Galileo fino ad arrivare al pittore Ferroni, dai tumulti del periodo fascista ai blocchi stradali, il tutto accompagnato da ricordi, racconti e personaggi. Senza dimenticare i "mangiari".